3 Ottobre 2023

Pride month

VIDEOSABATO PRIDE MONTH: “VENERE È UN RAGAZZO” IL CORTO CULT LGBTQ+ DI GIUSEPPE SCIARRA

Foto di copertina @Antonella De Angelis

Pluripremiato – dal Nice Iff per la miglior sceneggiatura al premio miglior regia per il magazine di culto Cinefact – il corto di Sciarra è diventato un cult LGBTQ+. In occasione del mese del Pride ne proponiamo ai nostri lettori la versione integrale. Buona visione!

Venere è un ragazzo parla della difficoltà di amarsi e di conseguenza della domanda che attanaglia molte persone della nostra epoca: come farsi amare in una società dove si cerca se stessi nella propria immagine e non interiormente? I protagonisti sanno che devono essere belli per essere qualcuno e per essere qualcosa per le altre persone, e ciò li porta all’accanimento sui propri corpi, a voler esteriorizzare le proprie emozioni scolpendo gli addominali o ricorrendo maniacalmente al botox. Il corto è anche un lavoro filmico che sovverte gli stereotipi sulla figura dei crossdresser e che parla di fluidità in maniera schietta, ma anche di prostituzione in modo inconsueto, visto che il protagonista non si limita a dare piacere alla sue cliente, ma anche affetto. Un affetto che la madre non è riuscita a dargli pienamente quando lui ne aveva più bisogno. Venere è un ragazzo è sicuramente tante cose, va rivisto e rivisto perché a ogni visione in soli 15 minuti riesce a dare tanti input allo spettatore. La scena finale con il brano cul, “Two men in love” della band britannica The Irrepressibles mette in scena in un gay Village fatto di piani stretti, l’amore ma anche l’amarezza di una pista da ballo dove si cerca o almeno si prova a essere felici e liberi prima di ritornare alla solitudine della realtà quotidiana”. Giuseppe Sciarra, regista e autore del corto “Venere è un ragazzo”.

Copyright@2023thewomensentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!