5 Ottobre 2023
Da sinistra: Vita Palamanca, Emyliù Spataro, Jasmine Piattelli in "Le sorelle fatali(tà" al Lumen di Firenze
of

GLI INCEL: DISAGIO O MISOGINIA?

“Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più”. (Matrix, dialogo tra Morpheus e Neo).

Portati all’attenzione del grande pubblico con un servizio de Le Iene, gli incel stanno facendo parlare di sè. Ma andiamo per ordine, perché per comprendere questo fenomeno e i suoi appartenenti, bisogna conoscerne la storia e l’evoluzione.

Cosa significa Incel?

La parola incel deriva dalla contrazione di involuntary celibate e che si riferisce a tutte quelle persone (prevalentemente maschi eterosessuali) che non riescono a trovare una partner poiché si definiscono poco attraenti. Il neologismo venne creato da una studentessa canadese bisessuale, attiva sul web come Alana, che nel 1997 creò un sito dedicato ai celibi involontari: “Alana’s Involuntary Celibacy Project“, utilizzando per la prima volta il termine incel. In realtà, si tratta di uomini che vivono forti difficoltà relazionali con le donne, fatto questo che li porta a evitare qualsiasi tipo di contatto con loro considerandosi perdenti in partenza, e invece a sfogarsi contro di esse in chat Telegram o su altri social, in interazioni ad alto tasso di misoginia.

Screenshot di un gruppo Telegram a tema incel

Elliot Rodger e gli altri. I terroristi sessuali. I fascismi e la donna prolifica.

IL PRINCIPIO DI TUTTO

23 maggio 2014: Isla Vista, California. Elliot Rodger, 22 anni, autodefinitosi kissless virgin, uccide sei suoi coetanei e ne ferisce più o meno gravemente altri quattordici nel corso di quello che definì il “Giorno del Castigo”, prima di togliersi la vita. Precedentemente aveva lanciato il suo manifesto intitolato “My Twisted World”. Di seguito un brano.

In un mondo ideale, la sessualità non esisterebbe. Dovrebbe essere fuorilegge. In un mondo senza sesso, l’umanità sarebbe pura e civilizzata. Gli uomini crescerebbero in salute, senza doversi preoccupare di simili atti barbarici. Tutti gli uomini crescerebbero liberi e uguali, perché nessuno sperimenterebbe i piaceri del sesso che ad altri sono negati. Per abolire completamente il sesso, le donne stesse dovrebbero essere abolite”.

Ma Rodger non si limitava solo a questo scenario, immaginando anche campi di concentramento dove le donne sarebbero state rinchiuse, per essere inseminate artificialmente al solo scopo di procreare senza nessun atto sessuale, almeno finché non si fosse scoperto un modo per fare a meno anche dei loro ovuli e dei loro uteri, con una prospettiva quasi di partenogenesi. Dopodiché, sarebbero state lasciate morire di fame.

I SEGUACI

Dopo Rodger, il 24 aprile 2018 a Toronto, Alex Minassian di 25 anni, a bordo di un furgone investe e uccide dieci giovani ferendo altre quindici persone, subito dopo aver proclamato su Facebook la sua “fedeltà” al “Supremo Gentiluomo Elliot Rodger” e aver incitato alla Ribellione degli Incel. Si tratta di squilibrati? No, in realtà sono uomini che odiano le donne, ritenute selettive in base ai soldi e alla prestanza dei maschi. Si stima che le stragi compiute dagli incel siano circa 10 solo negli Stati Uniti.

IL TEORICO

Jordan Peterson, professore di psicologia e ora youtuber, è diventato il guru di riferimento per gli incel. Da diversi anni ha iniziato a parlare di “monogamia forzata” e redistribuzione dell’energia sessuale all’interno della società. A proposito di Minassian, Peterson, che insegna all’Università di Toronto, ha infatti dichiarato: “[…] era arrabbiato con Dio perché le donne lo rifiutavano. La cura per questo male è la monogamia forzata. A dirla tutta, questa è la ragione per cui la monogamia è nata”. 

INCEL E JIHAD, UN PARALLELISMO

Simon Cottee, criminologo e esperto di terrorismo, ha ipotizzato un legame inconsapevole tra incel e jihadisti in quanto: “[…] entrambi i gruppi sarebbero ossessionati dal sesso, nei confronti del quale nutrono un rapporto complesso fatto di disgusto e attrazione […]”, e riportando anche le parole di un estremista che si sarebbe definito “vaginalmente sconfitto”. Anche Gilbert Caluja, dell’International Centre for Muslim and non-Muslim Understanding alla University of South Australia, ha analizzato il fenomeno dando vita alla teoria delle blue balls (ossia il fenomeno di vasocostrizione dei testicoli a causa della lunga mancanza di eiaculazione, ndr), che secondo Caluja spiega la grande radicalizzazione dei non occidentali con la frustrazione sessuale:

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/10304312.2013.737193

INCEL E FASCISMI

Il grande problema è stato quindi il ’68: durante il fascismo italiano e il nazismo tedesco le donne avevano come compito quello di figliare e basta, cosa che sarebbe molto cara agli incel. Secondo Wilhelm Reich, autore di Psicologia di massa del fascismo (2009, Einaudi), la moglie “non può apparire come essere sessuale, ma soltanto come essere che mette al mondo i figli”. Limitare il sesso coniugale alla procreazione è allora un mezzo “per non far nascere nelle donne la coscienza sessuale, per non far esplodere la rimozione sessuale, per non far scomparire la paura e il senso di colpa sessuali: l’affermazione e il riconoscimento della donna come essere sessuale significherebbe il crollo di tutta l’ideologia autoritaria”. E’ evidente quindi come le radici di questa sottocultura siano profonde e radicate, e oggi vengano alla luce attraverso i social, nelle stanze dell’eco virtuali, nel rancore mascherato con la buona educazione.

LMS, red pill e blue pill

Nel movimento incel sono presenti alcune teorie di base. LMS ossia look, money, status. Questa sigla rappresenta quelle che, secondo la sottocultura incel, sono le caratteristiche più importanti per le donne e senza le quali non sei nessuno: aspetto, soldi e posizione sociale. Quindi, nessun riferimento ai sentimenti e all’amore o ancora, a una sana relazione affettiva. Il grande problema, secondo gli incel, è stato il 1968 e la liberazione sessuale, colpevole di aver rotto l’equilibrio che c’era in precedenza. Infatti, prima gli uomini avevano più possibilità di avere una partner perché le donne era sottoposte maggiormente ad una monogamia voluta dal maschio in cui avevano meno possibilità di scelta, al contrario di oggi dove invece sono libere di selezionare e scartare.

“Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più”.

Nel film Matrix, il protagonista scegliendo di assumere una pillola rossa (redpill), può finalmente scoprire la verità sulla realtà che lo circonda. Riportato agli incel, si tratta di una teoria molto scontata: quella di comprendere la realtà, cosa che evidentemente, fanno fatica ad agire. Niente di nuovo, quindi, ma per gli incel è stata una scoperta. Secondo una ricerca basata su studi di tipo statistico, come ad esempio l’analisi dei social, è stato osservato come su Tinder gli uomini mettano like a moltissime donne, mentre le donne solamente a una piccola parte degli uomini, essendo dunque più selettive nella scelta del partner. Questi studi sono diventati il manifesto incel, perché confermano le loro idee. Così, gli uomini che credono in questa teoria vengono definiti redpillati. La differenza tra un redpillato e un incel è che quest’ultima non è una categoria ideologica, bensì una categoria sociale. Al contrario, i bluepillati sono quelli che ancora credono nell’amore e in altre fandonie simili.

E’ evidente che il disagio di queste persone abbia bisogno di un sostegno psicologico per essere superato, perché non è possibile proiettare all’esterno la responsabilità di una vita vissuta tra le mura di una stanza, osservando e criticando una società disfunzionale, che mette al primo posto i soldi o l’apparenza, per poi valutarsi o meglio svalutarsi confrontandosi con questi stessi canoni e quindi diventando vittime del proprio risentimento. Oppure giustificare la propria difficoltà relazionale con un semplice e strumentale: le donne non mi vogliono perché sono brutto. Non é con l’odio o la misoginia che si risolvono le cose, ma con il confronto e la sana accettazione di sé. E magari pensando che non tutte abbracciano la teoria del LMS. Oppure fa più comodo piangersi addosso?

Copyright@2023thewomensentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

ANDY WARHOL – UNIVERSO WARHOL la mostra dal 21 ottobre a Roma

In copertina: @Erik Carter / The Atlantic; Getty

Apre a Roma, al Museo della Fanteria, la mostra monografica dedicata al maestro della Pop Art internazionale Andy Warhol, dal titolo Andy Warhol – Universo Warhol.

Con oltre 170 opere, la mostra curata dal celebre Achille Bonito Oliva, ripercorre la carriera artistica del genio creativo che ha colorato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo, superando i confini di un mondo che si apriva alla globalizzazione.

Il percorso espositivo si articola in grandi aree tematiche, partendo dagli esordi come grafico con le sperimentazioni degli anni Quaranta e Cinquanta nell’ambito musicale con i ritratti delle famose Rock Star del tempo, passando alle preziose serigrafie con le icone del mondo dello spettacolo, le porcellane con oro zecchino, le polaroid dove compaiono celebrità di spicco, fino ad arrivare ai lavori più recenti come le immagini dedicate alla rivista Interview, i manifesti commerciali e le fotografie sul docu-film Trash – I rifiuti di New York.

Importante è l’omaggio a Lucio Amelio, noto gallerista italiano, scopritore di Warhol. Tra le chicche, i ritratti di Warhol di Christopher Makos, la chitarra autografata dai Rolling Stones con cover firmata, la Skateroomedition, il Catalogo della Tate Gallery 1971 a doppia firma, The Souper Dress firmato e la famosa Brillo Box (after) Serigrafia su legno.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

IL CORAGGIO DI DONATELLA

Il 30 settembre 1975 alle 22 e 50, Donatella Colasanti cambiò l’Italia. Nella foto che la ritrae insanguinata e nuda, accovacciata con gli occhi spiritati nel bagagliaio della 127 bianca sulla quale Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo avevano viaggiato con lei e con Rosaria Lopez, morta da ore, verso Roma, in quegli occhi c’era tutto l’orrore di chi ancora respira ma ha vissuto cose che non sarà mai in grado di raccontare totalmente.

I fatti.

Le gesta dei tre pariolini sono note: questi adolescenti figli della Roma bene erano avezzi a piccoli crimini, violenze neofasciste e “sfasci“. Quest’ultimo sostantivo si può spiegare così: stupri su ragazze di ceto inferiore, alle quali nessuno avrebbe mai creduto o che avevano troppa paura a denunciare, in un’Italia priva di leggi contro la violenza di genere. Non era il primo sfascio, per il terzetto; la combriccola aveva conosciuto Rosaria e Letizia qualche giorno prima, le aveva circuite e poi invitate a passare un pomeriggio nella villa dei genitori di Ghira al Circeo. E proprio da questa località prese il nome il fattaccio, chiamato da allora in poi il massacro del Circeo. Il pomeriggio si dilatò in 36 ore di stupri e violenze al termine delle quali Rosaria venne affogata nella vasca da bagno e Donatella massacrata di botte e colpita alla testa più volte con un tubo di ferro. Lei si salvò perché si finse morta. Tornati a Roma, i tre giovani se ne andarono a mangiare una pizza lasciando le due ragazze nel bagagliaio dell’auto. Un metronotte, alle 22 e 50 del 30 settembre, passando accanto alla macchina udì chiedere aiuto e chiamò i rinforzi. Il resto è, purtroppo, storia.

In foto: Rosaria Lopez a sinistra e Donatella Colasanti a destra.

Letizia Lopez, sorella di Rosaria, che ho conosciuto di persona, mi disse in quell’occasione che in realtà gli aguzzini erano di più, forse cinque o sei. Un’eccedenza mai incriminata. Donatella scosse l’Italia perché si mostrò per quello che era in quel momento e fece vedere a tutti come era ridotta veramente una donna vittima di stupro. Fu proprio questo episodio a dar slancio al femminismo italiano e soprattutto romano, quello di via del Governo Vecchio: non era più possibile tacere o far finta di non vedere. La realtà era sotto gli occhi di tutti e c’era bisogno di una punizione esemplare ma, soprattutto, di una legge adeguata.

Cosa è successo poi?

La legge sullo stupro venne approvata solo 19 anni più tardi, il 15 febbraio 1996. Angelo Izzo era in carcere, Andrea Ghira apparentemente morto da quasi due anni dopo essersi prontamente arruolato nella Legione Straniera, e la primula rossa Gianni Guido, dopo l’arresto navigava tra un’evasione e l’altra. Donatella Colasanti sarebbe morta per un cancro nel 2005.

Tina Lagostena Bassi detta l’avvocata delle donne, prese le difese di Donatella Colasanti in un processo che fece epoca. Izzo e Ghira vennero condannati all’ergastolo, mentre Guido venne condannato in secondo grado a trent’anni, dopo avere ammesso la colpa e risarcito la famiglia di Rosaria Lopez. Attualmente, Izzo è ancora all’ergastolo dopo che ha ucciso altre due donne, madre e figlia, durante un permesso; Ghira sembra sia morto, ma forse non troppo; Guido ha scontato la sua pena e ora è un uomo libero. Nulla di nuovo sul fronte femminicidio.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

IL SABATO VIDEOPOETICO – FRIDA KAHLO “TI MERITI UN AMORE”

Ti meriti un amore che ti voglia spettinata,

con tutto e le ragioni che ti fanno alzare in fretta,

con tutto e i demoni che non ti lasciano dormire.

Ti meriti un amore che ti faccia sentire sicura,

in grado di mangiarsi il mondo quando cammina accanto a te,

che senta che i tuoi abbracci sono perfetti per la sua pelle.

Ti meriti un amore che voglia ballare con te,

che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi

e non si stanchi mai di leggere le tue espressioni.

Ti meriti un amore che ti ascolti quando canti,

che ti appoggi quando fai il ridicolo,

che rispetti il tuo essere libera,

che ti accompagni nel tuo volo,

che non abbia paura di cadere.

Ti meriti un amore che ti spazzi via le bugie,

che ti porti l’illusione,

il caffè

e la poesia.

Title: Smile on
Author: Peter Rudenko (https://freemusicarchive.org/music/Peter_Rudenko/Incomplete/01_-Peter_Rudenko-_Smile_On/)
Source: Free Music Archive
License: CC BY Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
Edit

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

FUORI LE MURA: NUOVO PREMIO PER IL DOCUMENTARIO DI NATALE E SCIARRA

In copertina: Andrea Natale e Giuseppe Sciarra

Nuovo traguardo per “Fuori le Mura”, il documentario sul quartiere Prati di Roma codiretto dai registi Andrea Natale e Giuseppe Sciarra che vince per il miglior montaggio a Stefano Tammaro al Soulplace Film Festival.

Il teaser del documentario

Il progetto cinematografico di Sciarra e Natale ha girato già alcuni festival in giro per il mondo in soli pochi mesi, (Red Movie Awards, Venice Film Week, New York Movie Awards, Paris Film Award, Hollywood Gold Award, Beyond The Curve Film Festival, London Movie Awards, Swedish International Film Festival, International Gold Award), ottenendo molti consensi.

Fuori le Mura descrive il Rione Prati di Roma attraverso i ricordi, le criticità ma anche l’amore espresso dai suoi commercianti e le persone che lo abitano. Raccontando una Roma che vuole una rivalsa e che si ama ancora, nonostante le mille difficoltà.

“Siamo felici dei grandi risultati ottenuti dal nostro documentario. Volevamo raccontare attraverso il mio quartiere la città di Roma la quale sta vivendo una delicata fase di transizione in attesa di compiere quei grandi cambiamenti che i romani aspettano da tempo.”, ha dichiarato Andrea Natale.

“Credo che Prati e la sua situazione attuale rappresentino un quadro perfetto di quello che è oggi Roma”, aggiunge Giuseppe Sciarra. “Abbiamo dato voce alle persone comuni proprio per spronare tutti a rivendicare non solo la bellezza di Roma ma anche la sua anima, un’anima che pulsa di idee, voglia di riscatto e amore.”

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

EX GENERAL VANNACCI ☆ È NATA UNA STELLA ☆ di MAVA FANKU’

Ascolta dalla voce di Mava

Cari lettori, vi ricordate quando interruppi le mie vacanze bruscamente, perchè mentre stavo sotto l’ombrellone, oziando con il cellulare a random, una notizia mi fece venire i brividi, e non di freddo, che con quel caldo sarebbe stata una mano santa?

Era saltato fuori, come un cavalluccio marino sulla battigia, tale generale Roberto Vannacci che, in un incontenibile guizzo di suprematismo in mimetica, sparava a zero, in modo tanto semplicistico quanto nostalgico, su bersagli enormi grandi come un transatlantico, quali i gay, le femministe, gli immigrati e altri cavallucci di battaglia dell’oscurantismo medievale postmoderno più alla moda.

@Foto Web – l’ex ufficiale della Folgore Roberto Vannacci

Il tutto attraverso un saggio, addirittura, autoprodotto (per scelta autoctona o perché nessun editore gliel’ha voluto pubblicare?) titolato “Il mondo al contrario” (mia nonna diceva con più originalità nell’idioma cirotano: “U munn ara liverza“), che l’ex ufficiale della Folgore, non più responsabile dell’istituto geografico militare (perchè è stato destituito), veicola come una bomba a orologeria, solo per fatal combinazione (?) dopo la scomparsa di una delle più autorevoli voci del femminismo, Michela Murgia, che sicuramente l’avrebbe fatto nero, oltre alla sua abbronzatura di ordinanza.

Ciò che perplime è la tempistica (perchè proprio in quel momento?), più che la pronta e prevedibile (meno male!) indignazione generale, a cominciare dal ministro della difesa Guido Crosetto che chiede (e ottiene)”esame e azione disciplinare”, dissociandosi in modo politicamente corretto ed invitando l’opinione pubblica sui social a “non utilizzare le farneticazioni personali di un generale in servizio per polemizzare con la Difesa e le forze armate” – e continua a precisare il ministro che il generale Vannacci – “ha espresso opinioni che screditano l’Esercito, la Difesa e la Costituzione”.

E fin qui tutto regolare, anche se le giuste reazioni del mondo politico sono arrivate prontamente, come questo mio articoletto balneare sul bel generale.

@Foto Web Roberto Vannacci ex responsabile dell’istituto geografico militare, perchè destituito.

Per il deputato del Partito Democratico, Piero Fassino, “le necessarie dissociazioni non sono sufficienti. Ci aspettiamo un immediato e adeguato intervento del Ministro Crosetto e dei vertici delle nostre Forze armate”. Ed è arrivato!

Così per il segretario di Sinistra Italiana “quello che non è normale nel nostro Paese è che un alto ufficiale dell’Esercito Italiano si metta pubblicamente a esprimere giudizi incommentabili, insulti omofobi e razzisti, pregiudizi e stupidaggini”.

E continuano il sindaco di Firenze, Dario Nardella, e il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliaruolo: “si tratta di un concentrato di omofobia e volgarità di rara violenza verbale che lede l’onore delle Forze Armate verso cui l’intero Paese nutre stima e rispetto”.

Esaminiamo adesso, per sommi i capi, tali oggettive farneticazioni, e non per partito preso al volo a destra o a sinistra, ma per semplice buon senso.

@Foto Web – il generale Roberto Vannacci in mimetica

Ad esempio, tanto per prendere a caso una citazione dall’incriminato libruncolo di 300 pagine, sparlando di Paola Egonu, campionessa di volley, il generale Vannacci osserva che è “italiana di cittadinanza, ma è evidente che i suoi tratti somatici non rappresentano l’italianità”. E qui l’accusa di razzismo patriottico ci sta tutta.

E via degenerando su altri temi cari al pensiero destro più nostalgicamente becero, Vannacci prende posizioni estreme contro coloro che, a suo dire, definiscono “civiltà e progresso” quando gli “occupanti abusivi delle abitazioni prevalgono sui loro legittimi proprietari; quando si spende più per un immigrato irregolare che per una pensione minima di un connazionale e quando le città si trasformano in luoghi per single benestanti e alternativi mentre lavoratori, operai e famiglie sono costretti ad abbandonarle”.

Continuando a blaterare della legittima difesa il generale ex parà, che si autodetermina erede di Giulio Cesare, ipotizza: “se un ladro entra in casa mia, perché non dovrei essere autorizzato a sparargli, a trafiggerlo con un qualsiasi oggetto mi passi tra le mani”, “se pianto la matita che ho nel taschino nella giugulare del ceffo che mi aggredisce, ammazzandolo, perché dovrei rischiare di essere condannato?”.

@Foto Web – il generale Vannacci in tutta la sua magnifica presenza.

E così il generale, che secondo la mia immodesta opinione, ha trovato il modo di farsi sponsorizzare dallo stato gratuitamente per un infimo libretto populista autoprodotto, nel suo tomo fa anche riferimenti alla questione migranti e alle “discutibili regole di inclusione e tolleranza imposte dalle minoranze”.

E cosa pensa il modesto generale, che si paragona non solo a Giulio Cesare, di tutto questo “inaspettato polverone”? Ovviamente si giustifica per tutto: “Al ministro non replico – aggiunge -, mi attengo a quelle che sono le sue disposizioni. Ciò che mi procura disagio è la strumentalizzazione: sono state estratte frasi dal contesto e su queste sono state costruite storie che dal libro non emergono”. – Non si preoccupi, generale, ora lo compreremo tutti! – “Sono amareggiato” – continua – “dalla decontestualizzazione e dal processo a delle opinioni: Giordano Bruno (e dopo Giulio Cesare mancava che si paragonasse ad un altro mito della storia) lo hanno bruciato perché aveva un pensiero controcorrente (mentre il nostro parà cavalca l’onda destra del momento?), meno male abbiamo superato quei momenti”. Ah si?

Sarà pure un pò megalomane? Ma il meglio di sè lo dà quando si esprime sui gay, affermando che la società è schiava delle minoranze, delle lobby (alludendo forse ad un’associazione di militari, poliziotti, carabinieri, avieri, marinai, che sono persone omosessuali, lesbiche, transgender) . E parlando di omosessuali e coppie gay: “normali non lo siete, fatevene una ragione!”. E ancora: “la normalità è l’eterosessualità. Se a voi tutto sembra normale, invece, è colpa delle trame delle lobby gay internazionali”.

E fa un altro triplo salto mortale giustificante: “la frase sugli omosessuali viene da uno, ovvero io, che è scappato tutta la vita dalla normalità (contraddizione?): per questo dico che sono a fianco degli omosessuali (ma vah?) nella caratteristica di essere al di fuori della normalità. Nel libro spiego che la normalità non è migliore o peggiore, non è buona o cattiva”

@Foto Web – l’affascinante generale Vannacci col pugno fermo in una ufficiale parata

Bel generale Roberto, è Mava Fankù in persona che le parla, lei forse conoscendolo sarà pure simpatico, ed è sicuramente un bell’uomo 54enne ancora molto aitante; ma con tutto il rispetto, perchè adesso giustifica e smentisce pure la sua tanto decantata normalità? Così facendo mette in dubbio il suo machismo di pensiero e, scendendo a questi compromessi, non fa una buona propaganda a chi vorrebbe. Lei comunque è molto furbo e, grazie a tutta questa bagarre, in questo momento il suo libretto è il più venduto su Amazon!

Altra nota positiva è che, ad oggi, essendo stato destituito dal comando, potrà godersi i suoi successi letterari nella sua terra d’origine, sulle splendide spiagge spezzine, da sotto il suo ombrellone.

Post Scriptum

E così sarà stato, ma guardatelo adesso il nostro ex generale (reduce da una lunga intervista televisiva a “È sempre Carta Bianca” di Bianca Berlinguer, e altre ancora), in una elegante camicia bianca, incorniciato da fiori bianchi, ad uno degli eventi “culturali” (a pagamento:50 euro con bouffet e firmacopie) per presentare il suo libro sull’era meloniana che gli ha già fruttato 800.000 euro. Proprio come una Superstar ☆

@Foto Web – Roberto Vannacci ad un evento in Versilia, per presentare il suo best seller.

Mava Fankù by Emyliù Spataro

Mava Fankù by Emyliù Spataro

Copyriter@2023TheWomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

UN LAVORO FATTO PER BENE: LA TOMBA DI SAMAN SCAVATA BEN 6 VOLTE

Doveva essere un lavoro fatto a regola d’arte, se la tomba scavata nelle campagne di Novellara per occultare Saman Abbas è stata scavata ben 6 volte. Tutto doveva essere perfetto e a prova di bomba: nessuno doveva trovarla.

La perizia medico-legale ha ricostruito le fasi della morte della giovane, di cui si è discusso nell’udienza del 26 settembre del processo a carico di cinque familiari della ragazza, accusati di averla uccisa perché si era opposta a un matrimonio forzato in Pakistan.

I periti nominati dal tribunale, ossia il medico legale Cristina Cattaneo, l’archeologo forense Dominic Salsarola, il genetista forense Roberto Giuffrida e l’anatomopatologo Biagio Eugenio Leone avrebbero appurato che lo scavo sarebbe stato “approfondito”. “Il fatto che il terreno sia ben stratificato determina che questa parte del riempimento si sia in realtà costituita da una serie di 6 eventi che si sono susseguiti nel tempo e che non possono assolutamente essersi depositati in un unico momento”, si legge nel testo di 500 pagine che si sofferma sull’analisi del luogo dove, il 18 novembre del 2022, sono stati trovati i resti di Saman. Questo significa che, stando sempre al testo “lo scavo è stato approfondito tramite l’impiego di soli badili introdotti nei depositi indisturbati e con un piede, sulla parte superiore della lama della pala spinta in profondità”. Perciò a scavare era più di una persona e la morte di Saman era stata pianificata da tempo. Il corpo poi, non è stato messo subito nella fossa ma tenuto in altro luogo prima della sepoltura, sempre secondo le indagini peritali.

Inoltre il padre di Saman, pare abbia versato lacrime di commozione (di coccodrillo) nel vedere le foto dei resti della giovane, che gli sono state mostrate durante l’udienza, foto che “non avrebbe voluto guardare”.

saman-abbas-padre-ansa

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

THEM: TUTTO L’ORRORE DEL RAZZISMO NELL’AMERICA A COLORI PASTELLO DEGLI ANNI ’50

Metti una famiglia di colore in cerca di una nuova opportunità durante la Grande Migrazione degli anni ’50. Metti un’America profondamente razzista e WASP, desiderosa di allontanare il più possibile i neri dai quartieri ordinati e dai colori pastello: questa potrebbe sembrare la trama “Them”, la miniserie in onda su Prime Video, ma in realtà c’è molto di più. Ideata da Little Marvin, si tratta di una serie horror che, pur servendosi di elementi spaventosi e tradizionali del genere, mostra però con crudo realismo che il vero orrore è quello della porta accanto.

La famiglia Emory, padre ingegnere madre insegnate e due figlie, si trasferisce nel quartiere bianco di East Compton, sobborgo di Los Angeles, per lasciarsi alle spalle un passato traumatico a causa del razzismo agito contro di loro in North Carolina. Dal loro arrivo le cose precipiteranno e in soli dieci giorni – uno per episodio – si assisterà alla demolizione della scenografia a colori pastello di un quartiere dove apparentemente tutto è lindo e ordinato, le famiglie sono quelle bianche e sorridenti dei magazine letti dal parrucchiere, e l’ospitalità è leggendaria.

In realtà regna l’ipocrisia, il ricorso delle donne agli psicofarmaci o all’alcol per “tollerare la frustrazione della vita domestica”, l’adulterio, la condanna dell’omosessualità: le belle casette rosa e celesti sono centri di dannazione per i loro abitanti, messi alla prova dai colored, il nemico tenuto d’occhio da una comunità cieca ai propri problemi. Del resto però anche in North Carolina le cose erano molto difficili, e proprio da lì provengono gli incubi e i ricordi spaventosi che affliggono Lucky, la madre dal nome ironico. Perché lei fortunata non lo è proprio, anzi. Durante la breve permanenza nella nuova casa, ognuno degli Emory combatterà col suo demone personale, fino all’epilogo.

Una serie sicuramente da vedere, nella quale i rimandi accennati ai grandi maestri del cinema come ad esempio Kubrik, potenziano la trama dimostrando tutta la banalità del razzismo.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

“ANTONIO LIGABUE”: PROROGA DELLA MOSTRA FINO AL 29 OTTOBRE

Prorogata al 29 ottobre la prima grande mostra in Puglia dedicata
uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento, Antonio Ligabue.

Proroga fino al 29 ottobre la prima grande mostra in Puglia dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento, Antonio Ligabue.
Le tigri, i leoni, i galli, gli autoritratti e tutto lo spettacolare mondo di Ligabue continuano a riempire di magia le splendide sale del Castello di Conversano.

Tra i pittori più amati del Novecento, Antonio Ligabue è pittore e artista visionario, autodidatta e sfortunato che è riuscito a entrare nell’animo del grande pubblico.
È stato capace di parlare con immediatezza e genuinità a tutti, a chi ha gli strumenti per capirne il valore storico-artistico, così come a chi semplicemente gode della bellezza assoluta delle sue opere.
Una storia umana e artistica straordinaria e unica, che negli anni ha appassionato migliaia di persone, tanto da essere diventato addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni ’70.
Memorabile lo sceneggiato RAI di Salvatore Nocita del 1977 con Flavio Bucci, così come il recente film “Volevo nascondermi” del 2020 di Giorgio Diritti con la magistrale interpretazione di Elio Germano.

Tutto questo è raccontato perfettamente nella grande mostra di Conversano.
Attraverso oltre 60 opere, la mostra propone il racconto della vita e dell’opera di Ligabue, l’uomo che fece della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza.
La mostra permette di approfondire i nuclei tematici dell’artista, pochi soggetti sempre ripetuti da cui emergono con forza la sua straordinaria sensibilità e la dolcezza della sua anima fragile. Sofferenza e talento che trovano nella creatività il mezzo per riempire il vuoto dell’abbandono e superare il disagio dell’emarginazione e della malattia mentale.

Promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco – Musei in Conversano, con il contributo della Regione Puglia, con il patrocinio del Ministero della cultura, della Città Metropolitana di Bari, di Pugliapromozione e del Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Comune di Gualtieri e Fondazione Museo Antonio Ligabue, la mostra Antonio Ligabue è curata da Francesco Negri e Francesca Villanti ed è prodotta e organizzata da Arthemisia.
La mostra vede come sponsor BCC Conversano e Master Italy.
Il catalogo è edito da Skira.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

VIDEOPOESIA – IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO

Foto di copertina: San Francesco, dipinto di Albert Chevallier

IL CANTICO DELLE CREATURE

Altissimo, onnipotente, buon Signore
tue sono le lodi, la gloria e l’onore
ed ogni benedizione.
A te solo, Altissimo, si confanno,
e nessun uomo è degno di te.
Laudato sii, o mio Signore,
per tutte le creature,
specialmente per messer Fratello Sole,
il quale porta il giorno che ci illumina
ed esso è bello e raggiante con grande splendore:
di te, Altissimo, porta significazione.
Laudato sii, o mio Signore,
per sorella Luna e le Stelle:
in cielo le hai formate
limpide, belle e preziose.
Laudato sii, o mio Signore, per fratello Vento e
per l’Aria, le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo
per il quale alle tue creature dai sostentamento.
Laudato sii, o mio Signore, per sorella Acqua,
la quale è molto utile, umile, preziosa e casta.
Laudato sii, o mio Signore, per fratello Fuoco,
con il quale ci illumini la notte:
ed esso è robusto, bello, forte e giocondo.
Laudato sii, o mio Signore, per nostra Madre Terra,
la quale ci sostenta e governa e
produce diversi frutti con coloriti fiori ed erba.
Laudato sii, o mio Signore,
per quelli che perdonano per amor tuo
e sopportano malattia e sofferenza.
Beati quelli che le sopporteranno in pace
perchè da te saranno incoronati.
Laudato sii, o mio Signore,
per nostra sora Morte corporale,
dalla quale nessun uomo vivente può scampare.
Guai a quelli che morranno nel peccato mortale.
Beati quelli che si troveranno nella tua volontà
poichè loro la morte non farà alcun male.
Lodate e benedite il Signore e ringraziatelo
e servitelo con grande umiltà.

Title: Sonata 8, ‘Pathetique’ – II. Adagio cantabile
Author: Daniel Veesey
Source: Free Music Archive (https://freemusicarchive.org/music/Daniel_Veesey/Beethovens_Sonata_No_in_C_Minor_Pathetique/Sonata_8_Pathetique_-_II_Adagio_cantabile/)
License: CC PD

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

PORNO TELEGRAM: IL LATO OSCURO DI UN SOCIAL

Le foto mostrano ragazze appena maggiorenni, seppure lo sono, perché non è possibile verificarlo. Seminude, con biancheria tipo filo interdentale, le forme perfette, la bellezza della gioventù esibita e messa all’asta. Le immagini non sono scatti artigianali, ma foto fatte con professionalità, con le luci giuste, la posa ammiccante, i particolari bene in mostra. D’altronde, la concorrenza è spietata. Gli annunci sono quasi tutti uguali, ma è difficile scegliere perché l’offerta è numerosa. E quindi, ergo, la richiesta è sicuramente il doppio. Ma dove si vendono queste ragazze? E chi le compra?

Il lato oscuro di Telegram

Per chi non conosce Telegram, ecco alcune informazioni di base. Prima di tutto, è una delle chat migliori dal punto di vista della crittografia, molto al di sopra di Whatsapp. Significa che le conversazioni non possono essere intercettate o hackerate, quindi si ha la massima sicurezza sulla privacy, salvo lo screenshot che non può essere controllato. Però è anche vero che da molto tempo Telegram adotta le modalità di cancellazione totale e di autocancellazione delle chat dopo la lettura e, cosa importantissima, permette l’anonimato. In pratica, si può decidere di non rendere visibile il proprio numero, adottando invece un nickname. Altro particolare interessante: non è possibile vedere gli accessi degli utenti iscritti. Tutto ciò ha reso Telegram il terreno ideale nel quale creare gruppi di ogni tipo, che possono anche essere segreti; terreno sul quale ha attecchito di tutto, ma davvero di tutto.

Parliamo per esempio, di uno dei temi oggi più ricercati sul social: il feticismo. Che non sia una novità è evidente; che non sia un comportamento anomalo, a meno che non diventi una parafilia, e che negli ultimi anni si sia emerso in maniera esponenziale, è una realtà. Complici le campagne pubblicitarie, gli ammiccamenti di rock star, addirittura alcune scene di House of the Dragon. Fin qui tutto lecito. Ma quando il feticismo viene considerato una fonte di guadagno; quando una ragazzina decide di vendere foto dei piedi o biancheria usata, o di mettersi in cam per una sessione di sesso virtuale pagato, allora siamo ben oltre la liceità, e soprattutto siamo al fallimento culturale. La ciliegina sulla torta sono poi i siti di recensioni o di segnalazione dei migliori gruppi porno su Telegram, con tanto di link da cliccare per l’iscrizione.

Sono poi numerosissimi i gruppi di escort, con indicazioni precise di età, di taglia, di peso, corredate da foto, dai prezzi, dal menù e dalla “specialità della casa”. Anche qui, operano ragazze giovanissime e sono presenti sul web siti di recensioni, che per le operatrici del sesso sono importantissime ai fini dell’autopromozione.

Ma si tratta di prostituzione?

Screenshot da Telegram

Che la si eserciti dal vivo o da remoto, va chiamata col suo nome. Laddove c’é uno scambio di denaro come compenso di una prestazione sessuale, c’é prostituzione. In Italia, la prostituzione non è considerata reato perché, secondo la legge Merlin, chi decide di prostituirsi non commette nessun illecito. Ci si può prostituire in casa e neanche questo è reato (https://www.money.it/prostituzione-e-reato-in-italia-legge). Ed è in questa zona grigia che prospera la prostituzione sul web.

Il revenge porn e l’odio sul web

Altro filone è quello del revenge porn. Ci sono gruppi nei quali vengono condivisi video e foto intime oppure, peggio ancora, si diffondondo foto prese da altri social, ad esempio Instagram o Facebook. Le immagini, per la maggior parte di donne, vengono poi bersagliate di commenti offensivi, sessisti, denigratori, spesso con incitamento allo stupro; oppure, sotto la foto viene posta la domanda: “Cosa le faresti a questa?” e qui di una grandinata di commenti da voltastomaco. Alcuni utenti si sono superati, pubblicando foto e numero di telefono, addirittura l’indirizzo delle donne-bersaglio. I casi scoperti dalla Polizia Postale sono solo la punta di un iceberg. Insomma, non c’é da stare tranquilli, ognuno di noi potrebbe essere preso di mira inconsapevolmente da questi gruppi.

Ma chi sono gli utenti paganti?

La dottoressa Anna Segre

Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Anna Segre, medico e psicoterapeuta, per capire, se possibile, quale meccanismi ci sia dietro questo comportamento.

Dottoressa Segre, quali sono secondo lei i motivi che portano una persona a diventare utente pagante di siti pornografici?
“Pagare per avere una relazione è essere sicuri di aver dato la propria parte, che non si deve altro”.

Quale tipo di relazione, o di non relazione, cercano queste persone?

“Ho avuto pazienti che non avevano né amici né amori, però avevano me e le prostitute, cioè relazioni il cui contratto ha dei limiti di tempo e si può concludere col pagamento.
Una relazione (quella con le prostitute non con me) senza aspettative, senza progetto, senza orizzonte. Volta al momento di condivisione del piacere, anzi, volta al proprio piacere, senza doversi preoccupare del piacere dell’altro. Considerato che l’impiego di calorie di un rapporto sessuale con una persona amata è secondo solo al lavoro di muratore (era in una tabella del libro di fisiologia medica, quando io la studiai), possiamo calcolare quanta energia serve per una relazione vera, non a pagamento. Tanta. Conviene pagare, è meno caro in termini di emozioni, impegno, coinvolgimento”.

Secondo lei la ricerca di una relazione intima sul web è sintomo di una difficoltà di qualche tipo?

“Il web è un luogo, ci si incontra dovunque, quindi anche lì, non è questa la cosa inquietante. Molte persone che conosco si sono incontrate su siti web, ma si amano. Ma nei siti di sesso a pagamento non funziona così. La temporaneità del contatto, l’intensità dell’effetto della foto, dei video, il fatto che si paghi, rende prostituente chiunque verso chiunque altro, cioè letteralmente che fa le veci di altro, pro-stituta, significa che si sostituisce a. A cosa, ci dobbiamo chiedere? Alla relazione affettiva, che è impegnativa, al preliminare, al dialogo necessario per essere in rapporto con qualcuno: nessun preliminare, direttamente il corpo nudo, direttamente la disponibilità degli orifizi. Potremmo dire che una relazione vera è paragonabile a un pasto completo, carne, verdura, minestra, impegna pancreas e fegato, ci vuole tempo perché le proteine e i nutrienti siano a disposizione del corpo, ma durano altrettanto come disponibilità energetica e anabolica, cioè possono essere usati per nutrire i muscoli e altre strutture interne.
Il sito porno invece è solo il dolce, viene digerito in bocca, immediatamente disponibile come energia ma di breve durata e non ha nutrienti anabolizzanti, cioè non costruisce.
Ma perché non c’è motivazione a costruire e questi siti sono molto gettonati?
Possiamo fare delle ipotesi, io penso alla disgregazione sociale innescata dalla pandemia, alla perdita di senso della comunità umana, all’impossibilità di fare cose insieme, di incontrarsi, di provare il piacere di lavorare insieme, di cantare insieme, di progettare un mondo diverso. Se una persona di 25 anni non può sperare di lavorare e di vivere per conto proprio o di costruirsi una famiglia, se è impossibile muoversi, esplorare, se la cultura non ha più un territorio di incontro ma è fine a se stessa, un sito del genere è l’imbuto più ovvio in cui cadere. Almeno si gode. E’ temporaneo, ma vero, come riflesso. L’orgasmo è un riflesso incontestabile”.

Compagn3 perfett3 agli occhi del pubblico – utent3 pornografic3 in privato. Esiste una dipendenza dal porno?

“Il porno accede a un piacere, come la cioccolata, la cocaina, l’eroina, buttarsi con l’elastico, l’alcol. Cerchi la sensazione forte. Lo svincolo dal controllo. E all’inizio funziona. Ma in breve tempo devi aumentare le dosi. Se all’inizio bastava guardare il corpo nudo di qualcuno, poi devi vedere una persona che fa la fellatio a qualcun altro e poi devi vedere il rapporto anale e poi devi vedere i gruppi, le orge e poi potrebbe non bastarti, potresti aver bisogno di vedere la violenza, per eccitarti. E lo stesso con la cocaina, l’eroina, l’l’alcol, il lancio di se stessi in un vuoto pericoloso. Devi aumentare le dosi, sennò non senti la stessa sensazione della prima volta, e tu è quella, che cerchi. E non la ritrovi. E allora aumenti ancora, in un fomento ossessivo che non raggiunge più quel terrore stupore e piacere della prima volta. E’ una vera e propria dipendenza, nel DSM IV la classificazione dei disturbi di dipendenza ha dentro il disturbo alimentare, il gioco compulsivo, le sostanze, il porno.
Sì, l’artificialità e l’esponenzialità necessaria dell’assunzione rende dipendenza il porno”

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

IL TRASH DISTRAENTE DELLA POLITICA BALNEARE @ di Mava Fankù

Ascolta l’articolo dalla voce di Mava Fankù

Ben ritrovati cari lettori, che siate fedeli o solo curiosi non importa, conta solo che mi leggiate con un qualche interesse.

Riprendere a scrivere dopo queste vacanze, nell’ultima parte forzate, non è cosa semplice; perciò, per semplificarmi il compito, vi farò un riassuntino di tutto il peggior trash del “miglior” gossip politico vacanziero, da sotto l’ombrellone, seppur lo sconvolgimento climatico abbia reso il tempo bipolare ormai, essendo ancora estate ad inizio autunno.

Tutto è cominciato con un ex generale, tale Vannacci, rimosso dall’incarico, per un libruncolo autoprodotto di idee fascistoidi sui gay, le femministe, i migranti, e via degenerando, che subito dopo la bagarre è saltato ai primi posti nelle vendite di Amazon.

Avevo già dedicato una mia speciale pillola politica a questa notiziola di gossip distraente dai seri problemi, ipotizzando che il tutto fosse stato congegnato, appunto, come distrazione di massa dall’inadeguatezza del nostro attuale andazzo.

@FanPage Salvini paragona il generale Vannacci a Che Guevara, Giordano Bruno e Galileo.

Ma al nostalgico generale con manie di facile protagonismo, segue l’assoluta guest star del momento: Andrea Giambruno, giornalista compagno della nostra volitiva e sempre più diplomatica Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

”Sistemato” a Mediaset dal (sembra poco) compianto Silvio Berlusconi, malgrado non abbia, a mio immodesto avviso, le doti necessarie per la conduzione di un programma televisivo di informazione, prima fra tutte la fluidità di linguaggio senza incespicamenti, ma sopratutto il non lasciarsi andare in imbarazzanti pensierini alla Vannacci (che oramai ha assunto la valenza di una parolaccia) in diretta televisiva.

In occasione di un triste accadimento di cronaca, quale uno stupro di gruppo a Palermo, ai danni di una ragazza inerme, abusata in ogni modo e lasciata in fin di vita da un gruppo di giovanissimi stupratori, uno dei quali minorenne all’epoca dei fatti, si espresse con una a dir poco infelice frase:

« Se vai a ballare hai tutto il diritto di ubriacarti, ma se eviti di ubriacarti e di perdere i sensi magari eviti anche di incorrere in determinate problematiche perché poi il lupo lo trovi».

La risposta di Ornella Vanoni sui social è folgorante: “Ma il lupo non è nel bicchiere, è fuori dal bicchiere”.

@GuidaTV Ornella Vanoni replica a Giambruno

Elsa Fornero prende posizione in modo lapidario: “Il compagno di Meloni non ha contezza di come si parla alle donne”.

@La7 In ONDA – Elsa Fornero prende posizione su Giambruno

Ma non basta, ultimamente l’aitante Giambruno ha fatto l’en plein di figuracce nel suo programma di Rete 4 “Diario del giorno”, parlando del triste caso dell’Orsa Amarena. Il giornalista chiede ironicamente ad una rappresentante dei Verdi se l’uccisione dell’orsa Amarena (assolutamente innocua, ndr) da parte di un cacciatore, fosse colpa del governo.

Citando anche Saviano, che in modo ben più articolato, attribuiva la responsabilità dell’accaduto alla campagna pro legittima difesa fatta dal governo, che avrebbe legittimato il gesto del cacciatore d’orsi, influenzato anche dal precedente caso, totalmente differente, dell’uccisione di un giovane runner da parte di un’orsa.

Così, l’attivista dei Verdi Benedetta Scuderi, prende la palla al balzo ed esordisce con una battuta invidiabile (esaltata da Andrea Scanzi) che mette Giambruno in evidente difficoltà: “Potremmo dire che è responsabilità dell’orsa, perchè se non fosse uscita di notte da sola non avrebbe incontrato il cacciatore o il lupo, e quindi queste cose non sarebbe successe”. Alludendo chiaramente alla precedente gaffe del giornalista sullo stupro.

Memorabile l’espressione di Giambruno che si tocca il labbro nervosamente con uno stentato sorriso da “touchè”. Ma tutto si risolve con il pronto intervento della regia che stacca l’inquadratura dal povero Giambruno, distraendo il pubblico con una foto dell’orsa.

@Europa Verde – Rete4 Diario del giorno – Benedetta Scideri Vs Giambruno

Insomma, pare che la metà di Meloni non ne faccia bene una e che tutti lo prendano in giro per la sua maldestrità, ultimo Fiorello con una delle sue:
«L’opposizione a Meloni non è il Pd ma suo marito Giambruno» – “Cosa ha detto oggi?” – continua a ipotizzare Fiorello che si chieda ogni giorno preoccupata la compagna di Giambruno, e una volta appresa la perla del giorno del compagno, completerebbe con una intuibile imprecazione in romanesco.

@LucaGiannolo – Fiorello satirico su Giambruno e Meloni

Concludendo, vi lascio con una mia maliziosa ipotesi: e se tutto questo sia avvenuto per lanciare un nuovo divo televisivo, seguendo il celebre aforisma di Oscar Wilde:
«Nel bene o nel male, purché se ne parli» ?

Mava Fankù

by Emyliù Spataro

Mava Fankù by Emyliù


copyright@2023 The Women’ Sentinel – diritti riservati – Riproduzione vietata



LA VIDEORICETTA CHETOGENICA DI CHEF VENIO: ZUCCHINE RIPIENE LIGHT

INGREDIENTI

6 zucchine
300 gr di macinato
100 gr parmigiano
250 gr Philadelphia
1 uovo
Sale
Pepe
Timo fresco
Olio extravergine di oliva.
2 agli tritati freschi

PREPARAZIONE

Tagliare le zucchine a metà e svuotarle, salare, pepare, aggiungere un filo di olio e infornarle a 170 g per 10-15 minuti. La zucchina non deve bruciare ma deve semplicemente arrendersi.
Nel frattempo, preparate il ripieno: macinato, uovo, Philadelphia, parmigiano, sale, pepe, timo e aglio.
Riempire le zucchine e cuocere in forno a 185 gradi per 35 minuti circa.
Questa è una ricetta BASE per una dieta chetogenica; potete chiuderla condendo le zucchine con del pomodoro fresco tagliato a cubetti, condito con sale, pepe, timo e basilico o con una salsa al pomodoro fresco.
Buon appetito e…fate i buoni!

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

LA VIDEOPOESIA – “FUORI POSTO” DI CHARLES BUKOWSKI

In copertina: Charles Bukowski, Literary Legend is a painting by Esoterica Art Agency which was uploaded on December 12th, 2019.

GUARDA LA VIDEOPOESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

FUORI POSTO


Brucia all’inferno
questa parte di me che non si trova bene in nessun posto
mentre le altre persone trovano cose
da fare nel tempo che hanno
posti dove andare insieme
cose da
dirsi.

Io sto
bruciando all’inferno da qualche parte nel nord del Messico.
Qui i fiori non crescono.
Non sono come
gli altri, gli altri sono come
gli altri.

Si assomigliano tutti:
si riuniscono, si ritrovano
si accalcano
sono allegri e soddisfatti
e io sto bruciando all’inferno.

Il mio cuore ha mille anni.
Non sono come
gli altri.
Morirei nei loro prati da picnic
soffocato dalle loro bandiere
indebolito dalle loro canzoni
non amato dai loro soldati
trafitto dal loro umorismo
assassinato dalle loro preoccupazioni.

Non sono come gli altri.
Io sto bruciando all’inferno.

L’inferno di me stesso

Henry Charles Bukowski

ASCOLTA LA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI


Cena a sbafo (Testo inglese a fronte) Charles Bukowski Traduttore: Simona Viciani Editore: Guanda Collana: Poeti della Fenice Anno edizione: 2009

Licenza musica

Title: Moonlight
Author: Kris Keypovsky
Source: https://freemusicarchive.org/music/kris-keypovsky/single/moonlight/
License: CC BY 4.0 International License
Edit

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

ECCO A VOI I CHIPPENDALES: UNO STRIP CLUB PER SOLE DONNE TRA SESSO, MUSCOLI E RAZZISMO

Primi anni ’80. Finte bionde, colori fluo e musica mitica. Un giovane indiano arriva negli Stati Uniti e fa la fame per anni, lavorando a una stazione di servizio, sopravvivendo a panini scaduti e privazioni pur di mettere da parte il più possibile. Si chiama Somen Banerjee, per gli amici Steve (Kumail Nanjiani). Arrivato a un discreto gruzzolo, si licenzia per aprire un locale di backgammon, che si rivela un fiasco totale. Ma quando il diavolo ci mette la coda, succede che nel posto arrivano Paul Snider (Dan Stevens), traffichino in cerca di affari e la moglie, la Playmate 1979 e 1980 ossia Dorothy Stratten (Nicola Peltz Beckham). Il primo fiuta l’affare e propone uno strip club per sole donne: inizia così la leggenda del Chippendales.

Negli anni della rivoluzione sessuale anche le donne vogliono i loro locali e, come dice Dorothy rispondendo per le rime al marito geloso e infastidito della competizione con uomini dal fisico statuario: “Anche le donne si eccitano“. La storia della serie potrebbe sembrare semplice: ascesa e declino di Steve Banerjee. Ma la realtà è più complessa. Dietro ai lustrini e all’esibizione dei muscoli e non solo, è tutto un tripudio del corpo e dell’edonismo anni ’80. Nel Chippendales non solo si può vedere lo spettacolo, ma i ballerini si possono anche toccare e per le più ardite, c’è la possibilità di fare sesso con loro, con contorno di droghe varie. Aprire il locale con la pretesa di renderlo un posto sessual-femminista potrebbe sembrare anche una buona idea, ma Banerjee dovrà fare i conti con un sottobosco fatto di criminalità, di egoismo e di cattivi sentimenti. Non è tutto oro quello che luccica, e a farne le spese sarà proprio lui che, pur potendo godere del frutto del suo lavoro insieme alla moglie Ireen (Annaleigh Ashford) ragioniera del Chippendales, finirà per venire travolto da se stesso, in una spirale autodistruttiva. Il tutto per ragioni legate alla competizione con Nick De Noia (Murray Bartle) geniale coreografo sostenuto dalla costumista Denise (Juliette Lewis), e da un certo razzismo che Banerjee ha interiorizzato e che agisce, soprattutto su Otis (Quentin Pair), primo ballerino di colore del locale e sui clienti di razza nera, non graditi perché “abbassano il livello del locale“, razzismo che lo porterà alla bancarotta.

Quentin Pair in una scena della serie

Chippendales è uno spaccato sulla parte problematica degli anni ’80, entrati nel mito per la loro presunta forza rivoluzionaria ma inquinati dal razzismo, dall’omofobia e dalla finta trasgressione. I ballerini del Chippendales sono in qualche modo gli antesignani dei California Dream Men e dei nostri Centocelle Nightmare, in bilico tra arte e ammiccamento sessuale. L’ambientazione è curatissima, così come i costumi. E, spente le luci, la serie si riflette negli anni in cui si svolge: luccicante come una paillette, ma non come un diamante.

Kumail Nanjiani in una scena della serie tv

Copyright@2023TheWhomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

IL MANUALE DEL PERFETTO LAPIDATORE, OVVERO I CONSIGLI DELL’IMAM DI GREEN LANE PER UN FEMMINICIDIO A REGOLA D’ARTE

Accade a Birmingham, in Gran Bretagna e precisamente nella moschea di Green Lane che l’imam Sheikh Zakaullah Saleem dispensi consigli per un femminicidio a regola d’arte. Il video del tutorial era disponibile su YouTube ma poi, magia, è sparito, secondo quanto afferma il quotidiano The Mail on Sunday. Seguendo il link che vi indichiamo è tuttavia possibile visionarne un brano:

https://www.la7.it/intanto/video/il-sermone-choc-dellimam-di-birmingham-ecco-come-lapidare-le-donne-adultere-04-09-2023-501056

La ricetta dell’imam è, tutto sommato, semplice. “La donna ritenuta colpevole di adulterio deve essere prima sepolta in una buca nel terreno, fino alla vita in modo che non si vedano le parti intime , e solo dopo è possibile il lancio delle pietre, che termina quando la condannata muore per le lesioni”. Di fronte a queste affermazioni inconfutabili, la moschea ha emesso una nota, specificando che il video era stato estrapolato dal contesto e che l’imam “non ha mai detto che questa pratica debba avvenire nella società britannica”. Però in altre parti del mondo, evidentemente avviene.

Immediatamente dopo la diffusione del video, il Dipartimento britannico per la cultura, i media e lo sport (DCMS) ha sospeso una sovvenzione pari a circa 2 milioni di sterline per la costruzione di centri giovanili in tutta la Gran Bretagna.

 Tanto per non essere da meno, qualche tempo fa un altro imam, Abu Mustafa Rayyan, aveva i tenuto un sermone in cui affermava che una moglie deve soddisfare i “bisogni fisici” del marito in ogni momento, includendo con ciò anche possibili episodi di stupro coniugale. E tanto per aggiungere la ciliegina sulla torta,  Al-Thahabi un altro simpatico imam, aveva dichiarato: “Se dovessi definire gli omosessuali cani perversi, sporchi e schifosi che dovrebbero essere assassinati, questa è la mia libertà di parola, non è vero? Ma diranno no, non sono tollerante. Ma ritengono che sia giusto dire qualcosa sul Profeta”. 

La Comunità Religiosa Islamica Italiana, rappresentata dal Consiglio delle guide religiose della Coreis, si schiera contro le affermazioni dell’imam riguardo la lapidazione delle donne durante il sermone della preghiera comunitaria del venerdì. La sua è stata una “brutale descrizione tecnica e la giustificazione addotta dai responsabili è intollerabile e puerile. “Ciò che è davvero artificiale e artefatto del sermone in questione è la totale mancanza di senso di coerenza e di opportunità religiosa, la mancanza di sensibilità e consapevolezza del contesto e delle reali priorità spirituali dei fedeli nella storia e nella società contemporanea dell’Occidente” conclude la nota.

Neanche le scuse. Povere noi.

copyright@2023TheWhomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

IL DISAGIO DI BARBIE, STEREOTIPO FEMMINISTA DEMODE’ @ di Emyliù Spataro

Immagini del film @Barbie di Greta Gerwig

Ascolta il podcast dalla voce di Emyliù

Continuo la rubrica di cinema del mio alter ego Mava Fankù , parlandovi del film più chiacchierato della stagione, talmente tanto attaccato da tutti i fronti sui social che era doveroso andarlo a vedere al cinema, con la speranza di smentire le opinioni dal sentore snob, il più delle volte espresse con pregiudizio senza averlo visto.

Barbie di Greta Gerwig, prodotto tra gli altri dalla Mattel, l’azienda di giocattoli che creò la bambola più famosa del mondo nel 1959, è un’operazione commerciale troppo imponente perchè il film possa risultare debole e banale ad una prima visione superficiale, condizionata peraltro da pregiudizi pseudo intellettuali, che volevano farlo passare per un pericoloso veicolo di messaggi negativi.

Ma già dopo le prime scene ci si trova davanti ad un giocattolo perfetto nella sua complessità, non concepito per un pubblico di bambini se non nell’apparente sfavillio plastico delle mirabolanti scene e fantasmagorici costumi multiaccessoriati, tripudio di rosa, come nella più lussuosa Barbieland che sia mai stata concepita.

Dunque il pubblico infantile del film, che viene portato al cinema dagli adulti, non resterà deluso nella trasposizione visiva della fiaba postmoderna di Barbie, ma la sceneggiatura su diversi piani di lettura risulterà incomprensibile sia per i bambini (sedotti però dalla forma) che per gli adulti sempliciotti e disorientati dagli inaspettati dialoghi esistenzialisti depressi di Barbie Stereotipo, interpretata felicemente da Margot Robbie, quando pone ad alta voce una domanda destabilizzante: “Avete mai pensato di morire”?

E questa inaspettata angoscia di morte porterà Barbie ad uscire dal suo mondo perfetto (una caverna rosa, metafora della Caverna di Platone, dove regna il buio dell’ignoranza), scendendo nel mondo reale diverso da come si aspettava, scoprendo di aver generato dei falsi miti diseducativi e mettendosi dunque in discussione, con il suo compagno Ken, ruolo subalterno interpretato da Ryan Gosling (blandamente da Oscar).

Interessante è la dissonanza cognitiva in cui si ritrovano i due asessuati bamboli umanizzati, confrontandosi nei due mondi paralleli. Così, mentre Barbie scopre che la sua immagine di bambola anticonformista, ha generato nelle ex bambine oramai donne degli stereotipi di genere, portandole a seguire inverosimili standard che le hanno allontanate dalla parità di genere, Ken invece, venendo da un mondo irreale che lo aveva sempre considerato “oggetto di Barbie”, scopre il patriarcato, sistema sociale che vede l’uomo protagonista assoluto, non più marginale personaggio secondario, dove il maschile assorbe il femminile, ricoprendo ruoli di potere.

E a differenza di Barbie che va in conflitto interiore, nella scoperta delle nuove informazioni del mondo reale, aiutata anche dalle donne che incontrerà durante il film, Ken si emancipa dal ruolo da comprimario, tentando di riproporre a Barbieland le idee del patriarcato che l’hanno più colpito.

Insomma, altro che film stupido e melenso! Estraggo il toccante monologo di Gloria, personaggio interpretato dall’attrice America Ferrera, che vuole evidenziare i contrasti e gli ostacoli che le donne trovano nella nostra società:

“Devi essere magra, ma non troppo magra. Non puoi mai dire che vuoi essere magra, devi dire che vuoi essere sana, ma devi comunque essere magra. Devi essere un capo, ma non puoi essere autoritaria. Devi essere una donna in carriera, ma devi anche prenderti cura delle altre persone.

Devi rispondere dei cattivi comportamenti degli uomini, il che è allucinante, ma se lo fai notare vieni accusata di lamentarti. Devi rimanere bella per gli uomini, ma non così bella da tentarli troppo, da minacciare altre donne”.

Questo film, di genere commedia drammatica con tratti da musical, offre molti spunti di riflessione e andrebbe visto al cinema, per entrare nella sua magia, e poi rivisto in streaming per studiarlo nei contenuti.

Emyliù Spataro

Emyliù Spataro

copyright@2023TheWhomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

UN LIBRO DA LEGGERE: “UNA VITA COME TANTE” di HANYA YANAGIHARA

Avevo sentito parlare di “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara (2016, Sellerio) ma non mi ero mai decisa ad acquistarlo, nonostante la mia curiosità, temendo le poderose dimensioni di quest’opera di oltre mille pagine. Nell’era di internet, dove la critica è divenuta terreno di conquista di tiktoker & co, i pareri sul libro erano discordanti: chi ne parlava entusiasticamente come del ritorno del romanzo di stile dickensiano e chi lo bocciava come verboso e vuoto. Che fare? L’unica era comprarlo e leggerlo, e così ho fatto. La trama è apparentemente semplice e narra la vita di quattro ragazzi americani, dal college all’età matura. Detto così potrebbe sembrare una storia trita e ritrita, quindi perché perdere tempo a leggerlo? In realtà “Una vita come tante”, non è il racconto del sogno americano, nel quale se si lavora duro e si è tenaci allora arriva il successo. Nel libro le vicende di quattro amici, Malcolm, Willem, Jude e JB attraversano quarant’anni nei quali crescono, si realizzano professionalmente, si innamorano, si lasciano, litigano, insomma fanno quello che è assolutamente normale per milioni di persone, ma che diventa particolare solo alla luce della lettura dell’ultima parte del libro.

Alla base di questa amicizia c’è un segreto che appartiene a Jude. Nessuno ne parla, ma aleggia tra i protagonisti, inquinandone le relazioni, fino alla fine. Il segreto non è l’omosessualità di Jude, di JB e di Willem, che è palese pur senza che nel libro venga mai approfondita in riferimento ai movimenti LGBTQ+, restando invece sospesa e sottesa; nelle pagine infatti, non ci sono né racconti di attivismo né di frequentazioni dei luoghi di socializzazione arcobaleno. Il segreto è la serie devastante di abusi subiti da Jude dapprima negli orfanotrofi cattolici, poi nelle case famiglia e poi da parte di uomini senza scrupoli. Il velo si strappa sulla “normalità” della pedofilia e dei suoi zelanti discepoli che ne seguono la dottrina, dalle alcove dei camion parcheggiati nelle aree di sosta agli scantinati chiusi a chiave dove si può fare tutto senza essere sentiti dai vicini. Pedofilia e prostituzione minorile, in un connubio dove più la vittima è giovane e più vale ai suoi sfruttatori, venduta da chi invece doveva proteggerla. Jude viene tradito, violato, abusato quasi fino alla morte. Le conseguenze di questi abusi, resistenti alla psicoterapia e all’amore, diventeranno ferite aperte che Jude non riuscirà mai a chiudere, nemmeno grazie all’amore del suo compagno.

La scrittrice Hanya Yanagihara photo @Amanda Demme

L’opera è un’epopea ben costruita, sebbene la lunghezza non sia giustificata; sacrificarne un terzo avrebbe reso la lettura più snella senza nulla togliere alla sua intensità. Il libro risente di una certa stereotipizzazione dei personaggi che inanellano un successo professionale dietro l’altro, cogliendo al volo un numero sorprendentemente impossibile di occasioni d’oro. La vera forza dell’opera è Jude e la sua vicenda umana. Vale la pena di leggerlo anche solo per questo.

L’autrice. Hanya Yanagihara, scrittrice statunitense di origini hawaiane, ha pubblicato il suo primo romanzo, The People in the Trees, nel 2013. Ha scritto di viaggi per Traveler e collabora con il «New York Times Style Magazine». Una vita come tante, il suo secondo romanzo uscito nel marzo 2015, è stato un successo mondiale, vincitore del Kirkus Prize, finalista al National Book Award e al Booker Prize, tra i migliori libri dell’anno per il «New York Times», «The Guardian», «The Wall Street Journal», «Huffington Post», «The Times». In Italia è stato pubblicato da Sellerio nel 2017. Nel 2020 viene pubblicato da Feltrinelli Il popolo degli alberi e nel 2022 Verso il paradiso.

Una vita come tante
Autore: Hanya Yanagihara
Pubblicato da Sellerio – Novembre 2016
Pagine: 1104 – Genere: Narrativa
Formato disponibile: BrossuraeBook
Collana: Il contesto
ISBN: 9788838935688
ASIN: B01ITNVP8K

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

LA VIDEOPOESIA – QUANDO I GENITORI INVECCHIANO, DI PABLO NERUDA

QUANDO I GENITORI INVECCHIANO

di Pablo Neruda

Lasciali invecchiare con lo stesso amore con cui ti hanno fatto crescere..

Lasciali parlare e raccontare ripetutamente storie con la stessa pazienza

e interesse con cui hanno ascoltato le tue quando eri bambino…

Lasciali vincere, come tante volte loro ti hanno lasciato vincere….

Lasciali godere dei loro amici, delle chiacchiere con i loro nipoti…

Lasciali godere vivendo tra gli oggetti che li hanno accompagnati per molto tempo,

perché soffrono sentendo che gli strappi pezzi della loro vita…

Lasciali sbagliare, come tante volte ti sei sbagliato tu…

Lasciali vivere

e cerca di rendergli felice l’ultimo tratto del cammino che gli manca da percorrere,

allo stesso modo in cui loro ti hanno dato la loro mano quando iniziavi il tuo.

ASCOLTA IL PODCAST DELLA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

Musica:

Title: Moonlight

Author:  Kris Keypovsky

Source:  https://freemusicarchive.org/music/kris-keypovsky/single/moonlight/

License: CC BY 4.0

Edit

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

ANNA SEGRE: “QUESTO STUPRO E’ UNO STUPRO, SOLO CHE E’ NARRATO”. PALERMO, CAIVANO E LA TERRA DI NESSUNO DEL WEB

In copertina: Anna Segre

L’art. 609-bis (Violenza sessuale) punisce con la reclusione da 5 a 10 anni chi, con violenza o minaccia o abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. La stessa pena si applica a chi costringe taluno a compiere o subire atti sessuali abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto o traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona. Nei casi di minore gravità, la pena può essere diminuita in misura non eccedente i due terzi” (testo dell’articolo 609 bis del Codice Penale italiano).

Dopo i fatti di Palermo, è notizia recentissima quella di un’altra violenza sessuale, protratta per circa un anno su due bambine di Caivano, in provincia di Napoli. Anche qui gli autori sono un gruppo di giovani, dei quali la maggior parte minorenni. Anche qui tutto è stato filmato e diffuso, finché le immagini non sono finite sul cellulare del fratello di una delle bambine, che ha denunciato l’accaduto all’autorità. Si è parlato di assenza della famiglia, dello Stato, delle istituzioni per spiegare la violenza sulla violenza, in una spirale senza fine che parte dal mondo cosiddetto reale per arrivare fino all’ultimo cerchio dell’inferno telematico. In queste storie non c’è e non c’è stato solo abuso fisico e psicologico, ma anche una violenza sociale e social. Lo stupro non basta più, adesso c’è bisogno anche del video e di tante condivisioni e perché no, di monetizzare l’accaduto perché c’è chi è disposto a pagare profumatamente per vedere una donna violentata. Snuff movies docet. Abbiamo incontrato Anna Segre, psicoterapeuta e poeta romana, per cercare di capire cosa sta succedendo e perché sta accadendo.

Anna Segre, lo stupro di Palermo, del quale si parla tantissimo in questi giorni, non è il primo stupro di gruppo di cui si ha notizia. Tuttavia questo sembra avere colpito molto l’attenzione comune. Cos’é che fa la differenza in questo caso, secondo lei? 

“Questo stupro è uno stupro. Solo che è narrato.

Cambia la narrativa. Il fatto che i messaggi, poi resi pubblici, fossero esplicativi della teoria della mente degli stupratori. C’è stato, per chi li ha letti, un immaginare dagli occhi loro. La metafora di ‘cento cani su una gatta’, la metafora della carne è carne, anche al sangue, sono immagini, noi vediamo un animale piccolo circondato e sbranato da molti animali grandi, e sul sangue è inevitabile pensare alla vittima che sanguina…

E, sempre dai messaggi, trapela la convinzione di essere nel giusto, di avere ragione, al punto, infatti, che se li sono scambiati, come fosse normale”. 

Quanto influiscono i siti porno in tutto questo?

“I siti porno forniscono la scena, quasi suggeriscono un copione, e abbassano la soglia del sopportabile, nel senso che azioni estreme passano invece per lecite, tollerabili, ammesse. Le fantasie erotiche sono condizionate da queste rappresentazioni. Sono letteralmente suggerite. Passa l’idea che il piacere sia quella cosa lì, che si senta quello che sembra si senta”. 

Immagine web

E’ possibile che la pornografia distorca in questa maniera la visione del sesso di un adolescente?

“L’accesso ai siti porno è facile e in più le piattaforme porno sono le meglio funzionanti di tutte. Dobbiamo constatare che l’età delle persone che li frequentano si è abbassata. Troppo. Gli adolescenti non sono pronti da un punto di vista della maturità sessuale a queste rappresentazioni. Se tu a 11 anni guardi video porno, non puoi decodificare e dimensionare ciò che accade. È come se facessimo camminare un neonato: gli si deformerebbero le ossa. E cosa passa? Che quella è la sessualità. Una performance, basata su posizioni, pose e atti che vanno espletati in quel modo, quasi privo di relazione interpersonale”.

Le chiedo di chiarire il concetto di stupro in modo da non lasciare ombre, semmai ce ne fossero, perché per alcuni si tratta ancora di un atto di erotismo e non di sottomissione e di annientamento della vittima.

“Ci sono ombre su cosa sia uno stupro? Tutte le azioni inerenti il sesso senza consenso sul corpo di una persona. L’annientamento come individuo, il rendere oggetto l’altra, l’utilizzo della violenza innanzitutto come relazione e poi come gesti sul corpo. Si sa talmente bene cosa sia uno stupro, che si tramanda nelle generazioni sempre uguale, abbiamo statue, quadri e poemi su cosa sia uno stupro. È un esercizio di potere. Pulizie etniche, metodi di sottomissione, minacce implicite delle istituzioni. Lo sappiamo noi donne e naturalmente tutti gli uomini. L’altro giorno una bambina di 8 anni mi ha chiesto: ma 7 donne su un uomo esiste?”.

Secondo la sua opinione, quale punizione sarebbe più efficace e riabilitativa per questi giovani?

“Dobbiamo constatare che le punizioni attuali sono inefficaci. E rispetto al danno inferto è acqua fresca: non risarcisce, non restituisce, non educa. La vittima ne ha la vita segnata, condizionata e lo stupratore passa il tempo a minimizzare, negare e spergiurare che c’era il consenso. Perché una donna che piange e dice no in realtà sta dicendo: sì, godo, continua. Non si sa per quale perverso decoder c’è questa traduzione condivisa. 

Efficace sarebbe una collettività che schifa questi comportamenti. Nessuno di noi terrebbe un comportamento schifato (uso la parola a ragion veduta) dalla madre, dai vicini di casa e dai professori e dai passanti. Ma dovrebbe essere schifato in modo capillare, proponendo in alternativa una relazione umana che renda l’eros condiviso la miglior scelta. Sei fico, se la tua storia d’amore e di sesso è costruita con la partner, il sesso più bello è quello fatto insieme, le fantasie più belle sono quelle reciprocamente raccontate, sei un vero uomo, se provi sentimenti e desiderio per una vera donna. E la nostra collettività, purtroppo, non va in questa direzione. 

C’è molta violenza collettiva verso questi 7 stupratori. Ma loro sono figli della violenza, chiamano mamma la violenza: sarebbe conferma e consolidamento di un sistema picchiarli, stuprarli, castrarli, ucciderli. Come loro hanno fatto alla vittima, fare a loro”. 

La madre di uno degli imputati sembra abbia elargito consigli su come sbarazzarsi di prove compromettenti, insultando anche la vittima “come una che se l’è cercata”. E’ un fallimento del femminismo?

“Appunto. La madre non schifa il comportamento del figlio. Segna il cammino di cui sopra: minimizzare, negare e spergiurare. 

Il femminismo fa sì che noi siamo qui a parlarne, che le pazienti formulino la domanda in terapia: è giusto che lui mi chieda di fare sessualmente questo o quello? E che ci possa essere la risposta: ma a te cosa piace? 

Il femminismo consente la discussione e che questa madre si qualifichi come portabandiera di un patriarcato millenario. 

Non è il genitale che ti fa femminista, sono i contenuti rispetto alla maggioranza più discriminata della terra: le donne”. 

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

UNA POESIA DI ALDA MERINI: SORRIDI DONNA

ASCOLTA IL PODCAST DELLA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

Sorridi, di Alda Merini


Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride.
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
sorridi comunque.
Il tuo sorriso sarà
luce per il tuo cammino
faro per naviganti sperduti.
Il tuo sorriso sarà
un bacio di mamma,
un battito d’ali,
un raggio di sole per tutti.

Author: Koi-discovery
Title: Phenix-unplugged
Source: https://freemusicarchive.org/music/koi-discovery/omega/phenix-unplugged/
Public domain CC 1.0 Universal License

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

ARTE – TINA LOIODICE PRESENTA ROMA IN 100 CENTIMETRI QUADRATI IX EDIZIONE: I GATTI DE ROMA

I famosi, bellissimi gatti di Roma sono gli ispiratori della IX Edizione di “Roma in 100 centimetriquadri”, evento curato da Spazio 40 Art di Roma e organizzato da Tina Loiodice e Fabrizio Ena, in programma dal 22 agosto al 3 settembre. La location sarà anche quest’anno la Galleria IL LABORATORIO di Via del Moro 49 a Trastevere.

I gatti di Tina Loiodice

Tina Loiodice, artista romana di grande talento e autrice anche di molte opere di street art, ad esempio la Tigre dipinta nella stazione San Giovanni della metro A, oppure in murale disegnato per il liceo scientifico “Francesco d’Assisi”, è l’ideatrice di “Roma in 100 centimetri quadri”, una collettiva che ogni anno raccoglie e propone le opere di tanti artisti. L’evento, giunto alla nona edizione, quest’anno vede protagonisti i gatti di Roma, gli animali simbolo della Capitale.

I gatti di Dario Cali’

Tina Loiodice, come mai ha organizzato una mostra dedicata ai “gatti de Roma”?


“Perché i nostri amici felini sono da sempre parte integrante del tessuto socio-urbano della città.
Nell’ antica Roma i gatti erano ospitati nei templi dedicati a Diana, dea delle selve e degli animali selvatici, e in quelli dedicati a Iside, nel cui culto, di provenienza egizia, i gatti venivano addirittura venerati come animali magici. E così , secolo dopo secolo, fino ai giorni nostri i gatti sono stati parte di Roma. Nel Rione Pigna, al centro di Roma, ancora oggi si può ammirare su Palazzo Grazioli la statua di una gatta in pietra, rinvenuta durante scavi archeologici e poi posizionata su un cornicione.
I gatti sono animali liberi, indipendenti, socievoli se ne hanno voglia. A Roma sono tantissimi, se ne vedono ovunque; nelle aree archeologiche più importanti li trovi a godersi i raggi del sole e, apparentemente indifferenti, a ricevere le coccole e le attenzioni dei passanti”.

I gatti di Tiziana Di Bartolomeo


I gatti sono molto amati dai romani e immagino, anche da lei.

“In città esistono numerose “colonie feline”, aree dove i gatti possono vivere tranquillamente sotto il controllo di associazioni di volontariato. La più grande è quella di Torre Argentina; sembra che nel 1929, durante gli scavi archeologici, un’enorme quantità di felini si sia installata nell’area e da allora non si è più spostata. Ma ce ne sono altre sparse per tutta la città : alla Piramide Cestia nei pressi del Cimitero Acattolico, a Montesacro, al Verano, a Piazza Vittorio, dove i gatti sono considerati da molti i “custodi” della Porta Alchemica.
E che dire poi dei tanti personaggi famosi, dell’arte, dello spettacolo e della cultura, innamorati dei gatti e immortalati da immagini significative ? Pensiamo a Gina Lollobrigida, ad Anna Magnani, che si recava personalmente a sfamare i gatti di Torre Argentina; nel film “Gli Aristogatti” della Disney, uno dei personaggi centrali è Romeo, gattone rosso che si definisce “er mejo der Colosseo” ; e poi il poeta dialettale Trilussa, che scrisse numerosi sonetti con i felini protagonisti, “personaggi” parlanti che con il loro carattere indipendente calzavano benissimo alla sua graffiante satira socio-politica.

Quindi tema della rassegna è Roma , i suoi monumenti, i suoi scorci , i personaggi o i particolari di cui la città è ricca … e i gatti”.

I gatti di Cristina Paladino

Copyriter@2023TheWomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

VIDEOEDITORIALE – DELLO STUPRO DI PALERMO E DI ALTRE BESTIALITÀ SULLA PELLE DI UNA RAGAZZA

in copertina: foto web della manifestazione del 21 agosto a Palermo per lo stupro della ragazza

La diciannovenne stuprata dal branco a Palermo; le chat degli stupratori e una madre che cerca di scagionare il figlio perché “lei era una poco di buono”. Il commento della direttora alla vicenda.

Copyright@2023TheWomenSentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

DELLA MORTE ANNUNCIATA DI MICHELA MURGIA @ di EMYLIÙ SPATARO

Immagine di copertina: @Mauro Biani

Podcast dell’articolo

Anche i suoi detrattori oggi piangono la morte annunciata di Michela Murgia, come fosse un’incarnazione di forza e coraggio, quasi una dea della vita e della morte. 

Come fosse diversa dai comuni mortali. In effetti la sua presenza sui mass-media degli ultimi tempi appare imponente, così come la sua risolutezza di fronte alla sua imminente fine, poteva generare un misto di disagio e sacro timore. 

Il suo apparente eroismo nell’affrontare i suoi ultimi mesi di vita con lucidità e consapevolezza, ha reso per molti di noi la rimozione dell’ineluttabilità della morte come una scelta più facile.

 Tuttavia la sua stessa scomparsa, annunciata a maggio per un male incurabile all’ultimo stadio, potrebbe essere stata una paradossale rimozione per lei stessa. 

Affrontando la sua fine inevitabile con coraggio, ma forse trovando anche conforto nell’ammirazione e nel venerante timore che il mondo provava mentre la si osservava lottare contro il primo tabù dell’umanità: come una sorta di ripetizione ossessiva di quella parola che di solito si tiene lontana dalla nostra mente, quasi a volerla esorcizzare guardandola negli occhi: la morte.

 Così diciamo addio a Michela Murgia, dopo il suo calvario rivestito delle sue belle parole piene di vita. Parole delle quali adesso molti si prodigano a citare in ampollosi necrologi, mentre prima le ignoravano per rimozione, appunto, o per partito preso, arrivando persino a dire che lei stava usando la sua malattia per attaccare il governo.

Essendo lei credente e nel contempo laica, scrittrice, drammaturga, giornalista, nonchè femminista, di sinistra, con una famiglia queer. Insomma, una persona interessante e non conforme, che mancherà ai suoi amici e a chi l’apprezzava, ma anche ai suoi nemici.

E “noi” preferiamo pensare che Michela Murgia, con le sue interviste rivelatrici al Corriere della Sera e a Vanity Fair, folgoranti nella sua vitalità, abbia voluto lasciare una traccia indelebile di se al mondo e a tutti noi.

Grazie Michela.

Emyliù Spataro

Ultima intervista di Michela Murgia a Vanity Fair

Emyliù Spataro

Copyright@2023TheWomen’Sentinel – Diritti Riservati- Riproduzione Vietata

Inviato da Yahoo Mail su Android

AFGHANISTAN: DUE ANNI DI APARTHEID DI GENERE SULLA PELLE DELLE DONNE

In copertina: photo ANSA

l 14 agosto del 2021 i Taliban prendevano in potere in Afghanistan con una marcia inarrestabile lungo il Paese. Cosa è cambiato per le donne e quali sono le ipocrisie internazionali, agite sulla pelle della metà femminile della popolazione?

L’apartheid di genere sulla donne afghane continua, mentre il mondo osserva distrattamente.

Il mainstream sostiene altre cause; non perché, sia chiaro, quello che accade in Afghanistan sia meno importante di quello che succede in altre parti del mondo, bensì come frutto di una logica del profitto le cui conseguenze – si pensi ad esempio, alla guerra dei Balcani degli anni ’90 – sono la pubblica indignazione e mobilitazione solo se vengono toccate le economie e le tasche occidentali (e non solo).

Nonostante siano passati solo due anni dalla presa del potere del nuovo governo talebano, sembra che per le donne afghane siano passati secoli. Come in una perversa macchina del tempo, quello che avevano acquisito, ossia la partecipazione politica e sociale, il diritto all’istruzione e soprattutto quello di essere, è stato pian piano cancellato. Dapprima l’istruzione separata; poi il divieto di frequentare le università, poi quello di andare a scuola e di insegnare; i telegiornali, condotti nei primi tempi dalle giornaliste coperte dalla testa ai piedi, fino a quando queste non sono state estromesse; il divieto di lavorare e di avere un reddito indipendente e da ultimo, anche se sicuramente si troverà qualche altra cosa da togliere, anche il divieto di andare dal parrucchiere.

Sia chiaro: l’Afghanistan non è mai stato l’Occidente. Le conquiste femminili erano evidenti soprattutto nei grandi centri, ma nell’entroterra nulla era cambiato da secoli, nemmeno dopo anni di politica dettata da oltre oceano. Troppi pochi anni, il tempo di una generazione, per pensare a un cambiamento radicale di mentalità; troppo rancore verso gli amici esteri e i governi calati dall’altro e tanta paura delle donne. Cosa potrebbe spingere i talebani e i loro sodali a reprimere la metà di una nazione, se non la paura, l’odio e il risentimento? Forse queste donne impersonano una minaccia al potere maschile nella misura in cui lo mettono di fronte alla sua inadeguatezza? Forse che le madri, le sorelle, le mogli, le figlie, le nonne siano le nemiche da annientare, per lo meno allo sguardo? Il nemico pubblico numero uno per questo Stato sono veramente loro?

E’ troppo ingenuo però, pensare all’Afghanistan come ad un Paese dove si consumano esclusivamente violazioni dei diritti delle donne. Sarebbe come guardare al dito e non alla luna. La cecità selettiva della comunità internazionale cela altri interessi: ubi maior minor cessat, perché sotto i piedi di quel popolo si celano le terre rare e altri tesori indispensabili alle tecnologie e per averli si è disposti a girare la testa da un’altra parte.

Ucraina, Niger, Myanmar: queste sono le aree di conflitto più attenzionate in questo momento: grano, uranio, petrolio e pietre preziose sono i loro tesori. Ma non si combatte solo per questo, bensì per preservare le aree di influenza delle grandi potenze sulla scacchiera mondiale. Con tanti saluti ai diritti umani.

Assange affermava che “l’obiettivo in Afghanistan era sempre stato quello di lavare il denaro degli introiti fiscali di USA ed Europa tramite l’invasione del Paese, per poi metterlo nelle mani di una elite di sicurezza transnazionale”.

Rimane una domanda, ancora: chi ci guadagna dalla situazione afghana?

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

CASO ZAKI. LA RIVERENZA DI MELONI E SOSPETTI @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKÙ

Secondo me, Mava Fankù, nota per le mie teorie stravaganti, sembra che ci sia un collegamento tra la liberazione di Patrick Zaki e il caso Regeni. Ho il sospetto che la sua liberazione potrebbe essere stata ottenuta attraverso un accordo segreto con lo stato egiziano per mantenere silenzio sul caso Regeni.

@foto web Patrick Zaki

Patrick Zaki, uno studente egiziano iscritto all’Università di Bologna, è stato arrestato nel febbraio 2020 durante una visita nella sua città natale in Egitto. È stato accusato di diffondere false notizie e di partecipare a proteste illegali, nonchè di aver redatto una tesi universitaria sull’omosessualità, che nel suo paese è fortemente discriminata. Il suo arresto ha suscitato indignazione a livello internazionale e numerose organizzazioni per i diritti umani hanno chiesto la sua liberazione.

@foto web Patrick Zaki riabbraccia la madre

Dopo circa 3 anni di detenzione, Patrick Zaki è stato finalmente rilasciato di recente. La notizia della sua liberazione è stata accolta con gioia da molti, ma secondo me c’è qualcosa di losco dietro tutto questo.

Giorgia Meloni, leader del partito di destra destra Fratelli d’Italia, nonché nostra attuale presidente del Consiglio, ha fatto una metaforica genuflessione pubblica dopo la liberazione di Zaki. Questo ha sollevato sospetti riguardo a un possibile accordo tra Meloni e lo stato egiziano. Secondo me potrebbe esserci un collegamento tra la libertà di Zaki e l’omertà sul caso Regeni.

(Fotogramma da video) La premier Giorgia Meloni, durante una intervista al Tg1, 22 luglio 2023. ANSA/RAI TG1

Il caso Regeni riguarda il giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, che è stato torturato e ucciso in Egitto nel 2016. Le circostanze della sua morte sono ancora avvolte nel mistero e molti credono che le autorità egiziane abbiano coperto la verità. L’Italia ha chiesto ripetutamente giustizia per Regeni, ma finora non ci sono state risposte concrete.

Bologna. Riappare il poster dell’abbraccio tra Giulio Regeni e Patrick Zaki

Ma ho pure un altro sospetto oltre quello del baratto Regeni-Zaki. Ed è questo: Giorgia Meloni è andata con Ursula Von Der Leyen in Tunisia, offrendo dei soldi e degli aiuti affinché questi blocchino gli accessi dei migranti in Italia. Cosa che non sta succedendo. Ma quello.che mi viene in mente è che in realtà ci sia di mezzo pure una questione economica. Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vede che queste due vanno dall’omologo tunisino e lo riempiono d’oro. Allora lui dice: “Ah si? E perchè a me non mi dai niente?”.

Quindi, sarà stato fatto un accordo su Zaki, però ci potrebbe essere di mezzo anche qualcosa a livello pecuniario : ti do dei soldi affinché tu lo liberi. In Tunisia questi soldi sono stati fatti passare come elargizione affinché il governo blocchi tutte le migrazioni. Mentre In Egitto la “donazione” è stata fatta come “riscatto”. E non sarebbe la prima volta che si fanno cose di questo genere, anche se loro negherebbero fino alla morte di aver pagato un riscatto per bloccare i migranti e per far uscire un mediatico prigioniero.

@fotoweb Patrick Zaki con un amico

Ma al di là di ogni congettura mavafankuiana è importante comunque ricordare che Patrick Zaki è stato rilasciato grazie agli sforzi delle organizzazioni per i diritti umani e alla pressione internazionale. La sua liberazione è un passo avanti nella lotta per la giustizia e la libertà di espressione. Il caso Regeni rimane aperto e speriamo che un giorno verrà fatta piena luce su questa tragica vicenda.

Buona estate ai miei lettori, si spera in caldo calante, e arrivederci a settembre, come per gli esami di riparazione. 

Mava Fankù

Mava Fankù by Emyliù Spataro

copyright@TheWomenSentinel – diritti riservati – Riproduzione vietata

BIO BEAUTY: HENNE, IL SEGRETO PER CAPELLI DA FAVOLA

In copertina: immagine web

Capelli danneggiati e spezzati? La deco ha stressato troppo la chioma? Niente paura: l’hennè è il segreto di bellezza in grado di risanare i capelli danneggiati, ricostruendone la fibra, irrobustendoli e dando loro nuova lucentezza. Provare per credere.

Cosa è l’hennè?

Questo colorante di origine vegetale deriva dall’essiccazione delle foglie della Lawsonia inermis, un arbusto che cresce in Medio Oriente, Africa settentrionale e regione indiana. Conosciuto fin dall’antichità – basti pensare che ne sono state ritrovate tracce nelle chiome meglio conservate delle mummie egiziane – viene impiegato per tatuaggi temporanei su mani e piedi in occasione di matrimoni e riti religiosi (mehndi) come atto beneaugurante; oppure per la tintura dei capelli. A seconda della zona di coltivazione, l’hennè può assumere sfumature diverse; fermo restando che il colore è rosso, questo sarà più tendente al mattone se proviene dal Pakistan e zone limitrofe, mentre sarà più ramato se è stato raccolto in Africa settentrionale. Il segreto di bellezza dell’henne’ deriva dal fatto che la Lawsonia si fissa sullo stelo del capello, rivestendolo e rendendolo più corposo, ed evitando quindi l’apertura delle squame, come invece accade con l’uso delle tinture chimiche.

Preparazione dell’hennè

La procedura è semplicissima: basta acquistare la polvere, che va unita ad acqua calda non bollente; poi si mescola il tutto finché non si ottiene una pastella morbida e senza grumi. L’odore che si sprigiona dal composto è di fieno appena tagliato e il colore della crema può variare dal verde scuro al marrone a seconda della qualità adoperata. Si procede quindi all’applicazione, come se fosse un colore chimico, stando attenti a non far cadere il prodotto, in quanto visto l’alto potere colorante, potrebbe macchiare oggetti e vestiti. La posa va fatta a seconda dell’intensità che si vuole ottenere, ma parte dai 30 minuti fino alle 3-4 ore. All’hennè puro, che darà quindi un riflesso rosso rame o mattone alla chioma, si possono aggiungere altre polveri in grado di virare il colore al castano (mallo di noce), al bruno (indigo), al rosso ciliegia (katam), tenendo conto che il risultato cambia da persona a persona, e in base allo stato di salute dei capelli. Si può hennare quante volte si desidera, anche solo come rituale di bellezza.

Hennè neutro

Per chi vuole beneficiare del potere curativo dell’hennè ma non ama il rosso, esiste la varietà neutra ossia la Cassia obovata o Senna italica. Si tratta di una polvere non tintoria e senza pigmento rosso che serve a rinforzare i capelli, dando loro forza e tono. L’hennè neutro ha inoltre un’azione seboregolatrice, aiutando molto i capelli grassi. Il procedimento di preparazione è lo stesso della Lawsonia, mentre il tempo di posa è molto più corto: un’ora è sufficiente per ottenere i primi benefici che col tempo e le applicazioni diventeranno più evidenti.

I pro e i contro dell’hennè

I pro sono sicuramente tanti: lucentezza, forza, resistenza, corposità del capello. I contro invece, derivano dal fatto che, come detto prima, la colorazione con le erbe tintorie si lega alla cheratina: per questo, fare una decolorazione o cambiare colore non sarà proprio facile. Il capello viene rivestito dall’hennè, quindi diventa poco permeabile agli agenti chimici; così, se si vuole passare al colore chimico, è consigliabile interrompere per almeno un mese e parlare col proprio parrucchiere di fiducia. Altro contro è il fatto che l’hennè non copre i capelli bianchi, ma li riveste facendoli diventare color rame intenso. Questo effetto di meches naturali è molto bello se i bianchi sono sparsi uniformemente nella chioma, ma se ad essere candide sono solo le radici, allora si potrebbe avere un effetto bicolor veramente antiestetico.

Come scegliere l’henné?

I canali di distribuzione sono tanti: dalle erboristerie ai siti internet, ai negozi etnici. L’importante è acquistare polveri senza aggiunta di elementi chimici, che a volte vengono inseriti per rinforzare il colore e farlo durare più a lungo, togliendo quindi naturalità a un prodotto di bellezza dalla storia millenaria.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

UNA POESIA D’AMORE. “SEI LA MIA EBBREZZA” DI NAZIM HIKMET

In copertina: “Baiser de l’Hotel De Ville”, 1950 @Robert Doisneau

ASCOLTA LA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

SEI LA MIA EBBREZZA, DI NAZIM HIKMET

Sei la mia ebbrezza
la mia ebbrezza non è passata
non posso farmela passare
non voglio farmela passare

la mia testa pesante
le mie ginocchia scorticate
i miei stracci inzaccherati

vado verso la luce che brilla e che si spegne
titubando cadendo rialzandomi.

NAZIM HIKMET, Poesie d’amore (Milano, Mondadori 1991) Traduzione di Joyce Lussu

Title: Thrusly Marylin
Author: Koi-discovery
Source: https://freemusicarchive.org/music/koi-discovery/ante-chrysalide/thrusly-marylinmp3/
License: Public domain, CCO- 1.0 UL
Edit

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

THE WHALE. IL VOLO DELLA BALENA @ PENSIERINI FILMICI DI MAVA FANKÙ

È una bella storia di duplice riscatto, questo magnifico film ambientato in una stanza, come il miglior cinema teatro, tratto da un’omonima opera teatrale.

Il riscatto di un padre omosessuale che si sente in colpa rispetto alla vita e ad una figlia detestabile, che lo odia per aver anteposto l’amore per un suo studente a lei, abbandonandola con la madre da bambina.

Charlie, professore di inglese che da corsi on-line tenendo la web-cam spenta, si lascia andare fino a diventare obeso al limite della sopravvivenza, con picchi di ipertensione da infarto e attacchi di fame compulsiva, assistito dall’unica persona che gli è rimasta accanto: una sua amica orientale che le fa da infermiera.

E il riscatto di Brendan Frazer, protagonista di questo dramma esistenziale, che è stato un attore bellissimo da giovane, ma considerato mediocre, e che finalmente ha l’opportunità di riscattarsi con questo ruolo da Oscar.

La sua bravura interpretativa si manifesta con gli occhi, infagottato com’è in un corpo pachidermico fatto di uno speciale materiale che riproduce anche la pelle flaccida e la carne tremolante di una persona patologicamente grassa.

Potrebbe sembrare semplice, perchè è un ruolo estremo molto caratterizzato dalla invalidante obesità, ma il regista Aronofsky, dopo dieci anni di ricerche, trova l’interprete perfetto in Brendan, per dare anima e corpo a questo personaggio cristologico, redento attraverso il decadimento fisico.

Nell’intricata sceneggiatura, entrano in scena diversi personaggi che movimentano la staticità dell’ambientazione: l’amica infermiera, che è anche sorella del suo amore suicida. La figura patetica della moglie. Un pastore evangelico che cerca invano di convertirlo. E la figlia rancorosa con la quale cerca di ricucire il rapporto a cui ha rinunciato.

La Bibbia e Moby Dick fanno da contraltare e nella scena catartica del film la balena spicca il volo.

Parola di Mava Fankù

Copyright@2023TheWhomenSentinel – Diritti Riservati – Riproduzione Vietata

IL SABATO VIDEOPOETICO: SEI LA MIA SCHIAVITU’, DI NAZIM HIKMET

GUARDA IL VIDEO E ASCOLTA LA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

Sei la mia schiavitù

Sei la mia schiavitù sei la mia libertà
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d’estate
sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
tu, alta e vittoriosa
sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile
nel momento stesso
in cui ti afferro

Nazim Hikmet


Licenza musica:

Title: Retrospective
Author: Koi-discovery
Source: https://freemusicarchive.org/music/koi-discovery/omega/retrospective/
License: Public domain CC O1 U.L.

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

FOTOGALLERY – ROMA SFIDA IL CALDO PER ABBRACCIARSI IN UN TANGO

Roma sfida il caldo per abbracciarsi in un tango. Domenica 16 luglio nel piazzale antistante l’Ara Pacis la musica rioplatense ha risuonato invitando i tangueri alla danza. L’evento, organizzato dal maestro Emiliano Naticchioni, è stato fotografato dalla nostra Gemma Buonanno.

SFOGLIA LA GALLERY FOTOGRAFICA

Photos @Gemma Buonanno

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

DIMISSIONI DELLA MINISTRA DANIELA SANTANCHÈ. PRESENTATA LA SFIDUCIA AL SENATO @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKÙ

Che il ministro del turismo, Daniela Santanchè, rassegni le dimissioni dopo che è stata presentata una mozione di sfiducia nei suoi confronti al Senato, appare come una mera chimera.

La ministra è accusata di essere coinvolta in affari illeciti extrapolitici: con la sua società Visibilia (navigante in pessime acque) e il suo compagno insieme alla moglie del presidente del Senato, La Russa, (già nel mirino per il presunto coinvolgimento del figlio in un caso di stupro).

@FotoWeb – La ministra del turismo Daniela Santanchè con il Presidente del Senato Ignazio La Russa

Affari illeciti e coinvolgimento della moglie di La Russa.

Dimitri Kunz, compagno di Santanchè, è indagato per aver acquistato una villa a Forte dei Marmi insieme alla moglie di La Russa, Laura De Cicco, e di averla rivenduta (ad un suo amico) ad un prezzo molto elevato, guadagnando così più di un milione di euro da una “lecita” (dicono i suoi avvocati) operazione commerciale avvenuta dopo circa un’ora dall’acquisto. Questa attività insieme ad altre legate alla società Visibilia (in odor di bancarotta e affini) sono state considerate sospette e hanno portato un avviso di garanzia alla ministra.

Difesa di Giorgia Meloni e la questione extra politica.

La presidente del consiglio, Giorgia Meloni, nonché segretaria del partito Fratelli d’Italia (di cui fa parte anche la ministra dal 2017)  ha difeso Santanchè affermando che la questione riguarda la sua attività personale di imprenditrice  e non ha nulla a che fare con la politica. Tuttavia, questa difesa da parte di Meloni può essere vista come tipica dei politici di una stessa casta che si proteggono a vicenda.

@Web – Un fotoritratto di Daniela Santanchè

Paragone con il caso del deputato Soumahoro.

È interessante notare che quando un caso simile coinvolse la moglie di un deputato del PD, i politici di destra usarono la situazione contro il deputato stesso, nonostante fosse estraneo ai fatti che riguardavano solo la moglie e la suocera. Così che Soumahoro, spinto anche dal suo stesso Partito, rassegnò le.dimissioni dalla sua carica politica.   Questo sembra dimostrare che in certi casi il motto “la giustizia è uguale per tutti” (sintesi dell’articolo 3 della Costituzione) sia da considerare attendibile come una fake news.

In conclusione.

Le possibili dimissioni della ministra Santanchè per le accuse di affari illeciti extrapolitici hanno scosso il panorama politico italiano, ma non tanto da destabilizzare il governo. Almeno non ancora. La difesa di Meloni ha oltremodo  sollevato dubbi sulla parzialità della giustizia tra politici dello stesso schieramento. Sarà interessante vedere come si svilupperanno gli eventi e se ci saranno conseguenze politiche per coloro che ne sono coinvolti.

@Foto OggiDaniela Santanchè e Dimitri Kunz.

@Foto Oggi

E nel frattempo buone vacanze sentimentali alla fotogenica Daniela in posa con il suo bel Dimitri.

Mava Fankù

Mava Fankù by Emyliù Spataro

copyright @2023TheWomenSentinel – diritti riservati – Riproduzione vietata

BELLEZZA – MAI SENZA ROSSETTO

In copertina foto web

Abbandonato o quasi durante la pandemia causa mascherine, il rossetto torna a colorare le nostre labbra, soprattutto a Natale. Rinunciare a questo iconico cosmetico è impossibile: basti pensare che durante la crisi finanziaria del 2001, Leonard Lauder, allora presidente della Casa cosmetica Estée Lauder, creò l’espressione “lipstick index” per indicare la percentuale di vendita del rouge à levres durante i periodi di recessione. Il rossetto è da sempre elemento fondamentale del maquillage e la sua fortuna è rimasta immutata attraverso crisi, guerre mondiali, contestazioni, evoluzioni socio-culturali: insomma, mai senza.

Però ad ognuno il suo, quindi si al rosso ma stando ben attenti a quello che ci sta meglio, e senza esagerare soprattutto se si hanno denti irregolari o qualche problema da risolvere col dentista. In questo caso meglio propendere per rossetti che contengono pigmento blu, come il prugna o il rosso ciliegia. Al contrario, quelli con pigmento giallo, ossia più aranciati, metteranno ancora di più in evidenza qualche difetto del nostro sorriso.

Vi presentiamo 5 versioni dell’iconico cosmetico: potrebbe essere una buona idea concederci un piccolo regalo, che fa bene al cuore e all’autostima.

Rouge Dior edizione limitata

Con una collezione che ricorda le costellazioni, Dior presenta il Rouge in edizione limitata, contenuto in una confezione incisa con stelle e fiori. Le colorazioni sono due nuance esclusive immaginate da Peter Philips, Direttore Creativo e dell’Immagine del Make-Up Dior. Il prezzo è di 44 euro per un prodotto di fascia alta con estratto di peonia rossa e fiore di melograno.

Rouge Allure l’Extrait de Chanel

Il nuovo rossetto che associa alta intensità colore, estratto di luce e trattamento.
Una formula idratante, confortevole e protettiva grazie all’associazione di estratto di fiore di ume e di cere vegetali.
Il packaging nero e oro dall’iconico clic è reinterpretato: ultra-sottile, assicura un tratto morbido e preciso. Ricaricabile, consente di giocare con le 20 nuove tinte satinate. Le ricariche sono compatibili esclusivamente con la base di ROUGE ALLURE L’EXTRAIT.
Un risultato make up intenso e luminoso. Prezzo 55 euro.

puroBIO Lipstick CREAMY

Per chi ama le scelte biologiche e rispettose dell’ambiente, la Casa cosmetica puroBIO propone questo rossetto ricaricabile, con astuccio in plastica riciclata al 75%. La particolarità è una speciale formulazione composta da un mix di oli e cere di origine naturale al 100%. Il prodotto inoltre si prende cura delle labbra con la Cera Shorea Robusta, una cera dell’albero di Sal dalle proprietà nutrienti e protettive. Prezzo euro 15,90.

Rouge Baiser l’Authentique

L’Authentique è il rossetto iconico di Rouge Baiser. A lunga tenuta, rilascia colore pieno e uniforme dal finish mat satinato. Estremamente confortevole, grazie a uno speciale pool di resine aderisce perfettamente alle labbra. La formula è arrichita con estratto di orchidea, attivo che consente d’idratare e rendere più morbide le labbra. Ipoallergenico. Prezzo euro 18.

Velvet lips di Astra

La Casa cosmetica italiana propone questo rossetto dalla texture fondente e cremosa che si prende cura delle labbra, grazie alla formulazione leggera e oil free. Si indossa e si scorda di averlo per la sua leggerezza. Il prodotto è disponibile in cinque intense colorazioni. Prezzo euro 4,50.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

VIDEO SEMPLICEMENTE ROSELLA. DI FIGLI, DI GENITORI, DI RAZZISMO E DI ALTRE TOSSICITÀ

L’attrice teatrale Rosella Mucci torna sul magazine con una breve videoriflessione che, a partire dai fatti di Milano che vede come attori una ragazza e Leonardo La Russa, si sofferma a quanto il sistema familiare possa essere responsabile della formazione personale dei giovani, eredi involontari di dinamiche familiari e introiezioni a base di pregiudizi e tossicità varie.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

FRAMMENTI. Personale di Alessandro Angeletti dal 18 al 23 luglio a Roma

Martedì 18 luglio 2023 vernissage della mostra personale dell’artista Alessandro Angeletti dal titolo “Frammenti”.
L’evento, organizzato e curato da Spazio 40 Art, si terrà presso la Galleria Il Laboratorio di Roma, in Via del Moro 49, dal 18 al 23 luglio 2023.

@Alessandro Angeletti


La Mostra sarà accompagnata dalla monografia “Angeletti 1975 – 2022”, curata da Silvia Ranzi (edita da PRINP Editoria d’ Arte, Torino 2023), autrice anche del testo di presentazione.
“Una carriera Cinquantennale ricca e feconda contraddistingue il variegato percorso dell’artista Alessandro Angeletti, nato a Roma, con formazione presso il Liceo Artistico di via di Ripetta e studi universitari di Architettura.
Il suo immaginario stilistico si afferma a partire dagli anni ’70, stagione in cui si affaccia quella “Poetica del frammento” da lui amata, perseguita nella valenza ideativa ed operativa per una ricomposizione unitaria del mondo sensibile, tra ideale e reale, mediante la tecnica del collage, con l’adozione di stralci di rotocalchi, arricchita da pastelli, inchiostri e vividi colori acrilici. Tali “metamorfosi formali”, cui si dedica fino al 1985, rappresentano peculiari ricostruzioni nella polifonia del “di-segno”, desunto dal reale: rivisitato in senso figurativo o secondo proiezioni astraenti e geometrico – lineari, “mappe iconiche” del suo credo stilistico.
Nell’arco di tempo che intercorre dal 1985 al 2000 uno studiato Espressionismo postmoderno con accenti New-Pop – colori acrilici su legno e su tela – si consolida nelle sue avvincenti opere dai tagli inusuali, accensioni cromatiche, straniamento tematico, ricercate ambientazioni ed impostazioni compositive.
Si tratta di un’innovativa fase produttiva in cui l’artista si avvale della lettura del testo dello psicologo russo Alfred L. Yarbus ”Eye Movements and vision”( Plenum Press, New York, 1967) sulla natura attiva del sistema visivo.
Nell’esigenza di interpretare la dilagante Civiltà dei consumi dell’era Globale, il suo estro capta e narra la seduzione dei media pubblicitari e digitali che, dilagando sulle esistenze dei singoli, si riflettono nei soggetti prescelti: assorte corporeità dell’Universo Femminile, la dinamica dell’Eros di coppia, il fascino della moda imperante, per riappropriarsi di un cammino esistenziale tra, sensualità ed ironia, nella concertazione intima ed universale delle coscienze, rivisitando il MITO antico tra passato e presente.
Il desiderio di scandagliare l’intermittenza collettiva “conscio-inconscio” quale energia ancestrale ed archetipica della dimensione multietnica e multiculturale dei popoli, induce Angeletti, dagli anni ’90 ad oggi, ad appassionarsi allo studio dell’Astrologia, pubblicando due significativi saggi nel 2009 e nel 2012 con Phasar Edizioni: “La Rivoluzione Natale in Astrologia. Come leggere una rivoluzione annuale in modo completo”, e “Astrologia delle Località. Come migliorare la nostra vita con la Rilocazione Astrogeografica”.
Le argomentazioni acquisite si tramutano in fonte ispirativa da cui nasce la realizzazione di un originale Ciclo di opere dalle carismatiche iconografie, cariche di accenti “fauve” per il loro vitalismo cromatico nell’arco di tempo che spazia dal 2015 al 2022.
Ideogrammi zodiacali simbolici fanno la loro comparsa secondo una Figurazione, che accoglie le ascendenze dialettiche tra Neo Espressionismo e Graffitismi latinoamericani.
Nelle “Figurazioni eclettiche” accorpate predomina la tecnica mista dell’acrilico e sabbia su linoleum inciso, applicato su pannelli di legno, che rende ragione di una polivalente estetica dalla visionarietà fantasmagorica originale, carica di cromatismi saturi dai caldi tonalismi.
Il temperamento ispirativo ed operativo di Angeletti dimostra dunque di non avere confini nel proporre le molteplici finalità estetiche di “parabole artistiche” attinte dal Contemporaneo con accorgimenti studiati dai moderni risvolti, interprete delle nuove rivoluzioni tecnologiche e commerciali, per favorire sul piano intergenerazionale la sostenibilità laica verso un Eden sociale dei valori collettivi, evocando la sacralità relazionale nella reciprocità irriducibile della similarità umana che trova risonanza nei versi del poeta cileno Pablo Neruda: “Amo il pezzo di terra che tu sei, perché delle praterie planetarie altre stelle non ho. Tu ripeti la moltiplicazione dell’universo”, Sonetto XVI°”.
(Silvia Ranzi – Tratto da Sinestesie formali)

FRAMMENTI
Personale di Alessandro Angeletti
18 – 23 luglio 2023
Galleria Il Laboratorio
Via del Moro 49 – Roma (Trastevere)

Ingresso libero
Inaugurazione martedì 18 luglio ore 18.30
Mercoledì – domenica ore 12.00 – 21.00
Info +39.347.1405004 – spazio40@tiscali.it

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

CALABRISELLA MIA FACCIAMO L’AMORE CON LA SARDELLA E IL VINO CIRO’ @ DI EMYLIU’ SPATARO

ASCOLTA DALLA VOCE DI EMYLIU’ IN CIROTANO

Passeggiando per Roma mi imbatto in una irresistibile bancarella, piena di ogni prelibatezza della Calabria Saudita, come chiamo affettuosamente la mia terra d’origine.


Luigi Veronelli, famoso giornalista gastronomo, decantò il vino di Cirò, mia cittadina natale, come un prodotto prestigioso della terra Calabrese che anticamente, ai tempi della Magna Grecia, veniva inviato in dono su delle imbarcazioni agli atleti vincitori delle Olimpiadi di Atena.


La sardella poi, “a sardedda”, una densa salsa spalmabile che si fa con il bianchetto, la neonata delle sardine, che una volta pepata e salata, viene lasciata macerare per mesi in contenitori di coccio, è un’altra specialità con la quale posso dire di essere quasi stata svezzata. Ed è per questo che la mia soglia del piccante è piuttosto elevata.


In tempi di guerra si racconta era ritenuta il “caviale dei poveri”, perché poteva essere procurata in grande quantità dai pescatori del luogo, mentre oggi è considerata una specialità, confezionata in vasetti invoglianti e venduta a prezzi quasi turistici anche per gli indigeni.


Veniva messa anche nel “morzeddu” dei contadini, l’antica colazione che non si prepara nei piatti, ma nella pitta, un pane tipico calabrese, stemperandone il piccante con olio d’oliva e una buona bottiglia di Cirò, dal caldo colore rosso rubino, e dal sapore intenso e vellutato, pregno di fruttati sentori di bosco. Il Cirò con la sardella è la morte sua.


E potrei continuare descrivendo altri prodotti, come il Burrino, morbido formaggio a forma di piccolo palloncino, imbottito di burro fondente, e la formosa provola calabrese, che fusa come la scamorza sprigiona paradisiache fragranze, ma mi fermo qui, perché solo a scriverne sento un nostalgico languorino, e mi si gonfia il popò come un palloncino.


Calabrisella vostra Mava Fankù di Emyliù Spataro

ASCOLTA “TARANTA REGGAE” di EMILIO SPATARO, MUSICISTA ETNICO di CIRO’ MARINA

IL SABATO TEATRALE: CRISTO E LA MADDALENA, UN INCONTRO D’AMORE. DI KHALIL GIBRAN

ASCOLTA IL BRANO INTERPRETATO DA ALESSIO PAPALINI, ATTORE TEATRALE

Fu nel mese di giugno che lo vidi per la prima volta.

Camminava nel campo di grano quando passai con le ancelle, ed era solo.

Il ritmo del suo passo era diverso da quello di ogni altro uomo, e non somigliava, il suo incedere, a nulla che avessi mai visto. Non è in quel modo che gli uomini misurano con i passi la terra.

Mi fermai un istante e sollevai la mano in segno di saluto. Ma lui non si voltò, lui non mi rivolse lo sguardo.

Lo odiai.

Respinta in me stessa, così mi sentii; e fredda come se intorno a me infuriasse una tempesta di neve. Ero scossa da brividi.

Quella notte lo vidi in sogno; mi dissero, dopo, che gridavo nel sonno e mi agitavo senza pace nel letto.

Era il mese d’agosto quando lo rividi. Il mio schiavo, l’egizio, venne da me e disse: «Quell’uomo è venuto di nuovo. È là, nel tuo giardino, seduto all’ombra del cipresso».

Guardai, e fremette l’anima mia, perché lui era bello. Indossai allora abiti di Damasco, sandali dorati e lasciai la casa per andare da lui.

E quando l’ebbi di fronte, gli dissi: «Buongiorno a te».

E lui disse: «Buongiorno a te, Miriam».

E mi guardò, e i suoi occhi notturni mi videro come nessun uomo mi aveva mai vista. D’improvviso fui come nuda, e ne ebbi vergogna. Eppure mi aveva solo detto: «Buongiorno a te».

Gli dissi allora: «Non vuoi entrare nella mia casa?».

E disse lui: «Non sono già nella tua casa?».

Allora non capii cosa intendesse: oggi lo so.

E io dissi: «Non vuoi dividere il pane e il vino con me?».

E lui disse: «Sì, Miriam, ma non ora».

E la voce del mare era nelle sue parole, e la voce del vento e degli alberi. E quando le pronunciò, la vita parlò alla morte. Perché, amico mio, io ero morta, sappilo. Ero una donna che aveva divorziato dall’anima. Vivevo separata da questo essere che ora vedi. Appartenevo a tutti gli uomini, e a nessuno. Prostituta, mi chiamavano, e donna posseduta da sette demoni. Ero maledetta, ed ero invidiata.

Ma quando i suoi occhi d’aurora guardarono i miei occhi, tutte le stelle della mia notte si dileguarono, e io divenni Miriam, solo Miriam, una donna ormai perduta alla terra che aveva conosciuto, e che si era ritrovata in un mondo diverso.

E ancora e nuovamente gli dissi: «Vieni nella mia casa e dividi pane e vino con me».

E lui: «Perché m’inviti a essere tuo ospite?».

E io: «Ti prego, vieni nella mia casa».

Tutto quello che in me era zolla, tutto quello che in me era cielo, lo chiamava a gran voce.

Lui allora mi guardò, e il meriggio dei suoi occhi era su di me, e disse:

«Tu hai molti amanti, ma io solo ti amo.

Gli altri, quando ti sono vicini, amano se stessi: io amo te in te stessa.

Altri uomini vedono in te una bellezza che appassirà prima ancora dei loro anni.

Ma io vedo in te una bellezza che non appassirà mai, e nell’autunno dei tuoi giorni questa bellezza non avrà paura di specchiarsi, e non conoscerà oltraggio. Solo io amo in te l’invisibile».

Poi disse a voce bassa: «Va’ ora. Se questo cipresso è tuo e non vuoi che sieda alla sua ombra, andrò per la mia strada».

E io gridai a lui e gli dissi: «Maestro, vieni nella mia casa. Ho per te incenso da bruciare, e una bacinella d’argento per i tuoi piedi. Tu sei un estraneo ma non sei un estraneo. Ti supplico, vieni nella mia casa».

Allora si alzò e mi guardò proprio come immagino che le stagioni dall’alto guardino verso il campo: sorrise.

E ancora disse: «Tutti gli uomini ti amano per loro stessi. È per te che io ti amo».

Poi se ne andò.

Nessun altro uomo camminò mai come lui camminava.

Era un soffio nato nel mio giardino, che alitava verso oriente?

O una tempesta, che avrebbe squassato sin dalle fondamenta tutte le cose?

Non lo sapevo, allora, ma quel giorno il tramonto dei suoi occhi uccise in me il drago, e divenni una donna, io divenni Miriam, Miriam di Mijdel.

Khalil Gibran

Gesù figlio dell’uomo

Licenza musica:

Title: Orchestra 3
Author: Magenta Six
Source: https://freemusicarchive.org/music/magenta-six/orchestra/orchestra-3/
License: CC BY 4.0
Edit

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

LE DESTRE AL GOVERNO: COSA E’ CAMBIATO NEL BENE E NEL MALE? @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKU’

Se le sinistre non sono più quelle di una volta, le destre sono fedeli a se stesse fin dall’avvento della Repubblica. Si possono solo camuffare per insinuarsi nel nostro ordinamento democratico, procurando danni grossi e grossolani. Da quando queste destre sono al Governo cosa è cambiato nel bene e nel male? Facciamo un riassuntino.

Hanno cominciato a ottobre scorso, freschi di insediamento, con la norma anti-rave. Chissà perchè? Forse per sedare i tafferugli studenteschi in corso all’università La Sapienza di Roma contro il governo Meloni appena entrato in carica? Ma, probabilmente, anche per reprimere con largo anticipo il “rave” forse più fastidioso per il pensiero destro: le manifestazioni della comunità LGBTQ+ in previsione del Pride.

@FotoWeb Striscioni di protesta all’Università la Sapienza di Roma

Ma l’anti-rave non è andato perfettamente a buon fine, in quanto assai ambiguo, così l’hanno dovuto ridimensionare e correggere. Questa una sintesi del testo: “Viene limitata l’applicazione del nuovo articolo introdotto del codice penale, il 633-bis, ai soli organizzatori di grandi raduni su terreni altrui, in cui si faccia anche uso di sostanze stupefacenti che li punisce con il carcere da 3 a 6 anni e con multe da 1.000 a 10.000 euro. Ciò a patto che “deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l’incolumità pubblica“. Per i partecipanti varrà sempre l’articolo 633, invasione di terreni ed edifici, con sanzioni pecuniarie e detentive più lievi (reclusione da 1 a 3 anni e una multa da 103 a 1.032 euro”. (Fonte La Repubblica).

@FotoWeb Roma Pride 2023

E il Pride di Roma? Hanno tentato di boicottarlo prima concedendo e poi negando il patrocinio della Regione Lazio a guida FdI, in un valzer impazzito di dichiarazioni. Come volevasi dimostrare. E magari l’anno prossimo ci riproveranno con altro.


Ma sorvoliamo le “quisquiglie” dei diritti e libertà violate, continuando ad osservare un recente rigurgito destro: i privilegi delle caste, con lo stop al taglio dei vitalizi per i senatori. Ma che bravi! Forse serviva a questo abolire il reddito di cittadinanza? E cos’altro?

@Foto Ansa – Massimo Percossi- L’aula del Senato della Repubblica, in occasione del Question Time, Roma 29 giugno 2023.

Ah, quasi mi sfuggiva la cosa più importante: cioé la matassa ingarbugliata dei massimi sistemi economici che, probabilmente, con tutto l’impegno che il cucuzzaro delle destre avrebbe potuto metterci se fosse stato in buona fede, non sarebbe riuscito a risolvere per mancanza di competenze. 

Più facile attuare lo scellerato piano di allontanamento dall’Europa ritardando i tempi di accettazione del prestito europeo.

E così il nostro Presidente Giorgia, proprio in questi giorni, sollecitata dalla necessità,  procede in corsa al cambiamento di 10 obiettivi per il Piano. Alcuni sono cambiamenti fo