10 Dicembre 2023

Poro nonno

PORA NONNA LA SAGA: PORO NONNO GELOSO, DI STEFANIA CATALLO

ASCOLTA IL PODCAST DI ALESSIO PAPALINI

“Poro nonno era geloso. Ma di una gelosia che non potete capì, talmente geloso che manco i morti al cimitero se salvavano. Ma andiamo per ordine, che è meglio.

Poro nonno non era un Adone. Adesso si direbbe “è un tipo interessante” che poi, alla fine, è un modo gentile pe dì che uno è brutto. Lui non era malaccio, alla fine, solo che la jella sua era che c’aveva un fratello che era le sette bellezze. Tanto bello che manco doveva schioccà le dita, pe fasse cadé le donne tra le braccia. Allora pora bisnonna, che era una furbona, quando uscivano tutti e tre insieme, se qualcuna je diceva: “Ma che so li fiji tua questi? Anvedi quanto so diversi!”, lei je risponneva: “Antonio è bello e Arturo è simpatico”. Un modo carino di dire che Arturo era brutto. Pensa a sentisse dì tutti i giorni sta cosa: fatto sta che poi uno ce crede, e quando incontra na ragazza che je piace, poi c’ha paura de fa na figuraccia e che quella je risponne: “A coso, ma che te pensi che faccio la collezione de mostri?”.

Comunque poro nonno quando s’aggiustava faceva la sua figura: alto, moro, due begli occhi scuri però..però era nato pure con un problema alla lingua, e allora zagajava. Si, era balbuziente. Insomma non se faceva mancà niente.

Nonna invece era un bel tipetto: piccoletta, vivace e sempre sorridente. Peccato che era già fidanzata: lui si chiamava Loreto (come un pappagallo) e già avevano fissato la data del matrimonio. Fatto sta che poro nonno invece s’era innamorato e pur di conquistarla aveva tentato il tutto per tutto: un giorno s’era messo in tiro, aveva fatto le prove pe cercà de parlà bene e s’era dichiarato. Quando aveva iniziato a parlà, quella all’inizio non c’aveva capito niente perché co l’emozione aveva preso a zagajà come un pazzo. Comunque s’erano capiti, s’erano piaciuti e dopo poco s’erano sposati, pure se quando pora nonna aveva lasciato Loreto c’era stato uno scandalo. Erano altri tempi, mica come adesso. La foto del matrimonio stava appesa sul letto: erano due bei ragazzi giovani, lei col vestito corto e il velo anni ‘30 e lui tutto serio. Una bella coppia, insomma. Tanto le foto mica parlano, no?

Annava tutto bene, c’avevano na bella casa e due figlie quando a un certo punto Loreto more. Si porello, more d’infarto a poco più di quarant’anni, e pora nonna era tanto dispiaciuta. Pure se s’erano lasciati male, lei era affezionata e je dispiaceva che sto poraccio fosse morto giovane. Ma guai a dillo a poro nonno! Quando c’aveva provato, lui era miracolosamente guarito dalla balbuzie e s’era messo a fa il diavolo a quattro per la gelosia. Si, perché quando nonno s’arrabbiava non balbettava più, anzi. Una dizione perfetta! E allora perché non te lo sei sposato, e allora vuol dire che a me non me voi bene, e allora di qua e allora di là. Ma se po’ esse gelosi de un morto? Si. Avoja se se può.

Insomma, pora nonna pe andà a portà un fiore a Loreto se doveva nasconne. Lo faceva quando poro nonno stava al lavoro, oppure la domenica che lui sentiva la partita alla radio. La scena era questa. Entrava al cimitero come na ladra, portava i fiori e si avvicinava alla tomba. Poi se guardava intorno, non sia mai che ce fosse qualcuno che la riconosceva, e cominciava a parlare: “Buonasera Loreto, lo vedi so venuta a trovatte. Come stai? (ma secondo te il morto che je poteva risponde? Tutto bene, non c’è male?). Che me racconti (eh che te racconto? Cose dell’altro mondo!). Poi cominciava a pulì la tomba, lucidava la fotografia e sistemava i fiori. Quando aveva fatto ricominciava: “Allora arrivederci. Ci vediamo tra un po’ di tempo. Mi raccomando statti bene”. Quando la accompagnavo, io mica capivo: ma come era possibile chiedere a un morto se stava bene? Boh, forse tra de loro se capivano.

Ma ogni volta, e dico ogni volta, che pora nonna annava al cimitero, pareva che lui c’avesse il radar. Manco entrava dalla porta che lui subito: “Che sei andata a trovà Loreto per caso?”

– “Ma no, quale Loreto! So andata a trovà pora mamma. Tu sei fissato co sto Loreto. Ma se nemmanco so dove sta seppellito”, je rispondeva lei co na faccia de bronzo che nun ve dico.

– “Guarda che se vengo a sapè che lo vai a trovà poi so guai grossi!”, minacciava poro nonno, che invece era un pezzo de pane.

Insomma ogni volta era sto teatro. Lui geloso come Otello e lei che faceva la finta tonta. Passarono cinquant’anni, e lui ancora era geloso de Loreto, che ormai uno lo spolverava dai mobili, tanto pe usà na metafora. Volete sapè come è finita? Che dopo cent’anni pure poro nonno è morto. E l’unica tomba libera era quella vicina a Loreto, per cui adesso stanno insieme. Così co un viaggio solo, pora nonna ne andava a trovà due. Avranno litigato là sotto? Eh, me sa proprio de sì. Ste sto zitta me pare de sentilli, a voi no?”

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

PORA NONNA – U SESSO FU

ASCOLTA IL PODCAST DI ALESSIO PAPALINI, ROSSELLA MUCCI E STEFANIA CATALLO

  • Maria che virgogna! E’ morto Ciccio e sta rittu, sta rittu! E mo come fazzo, come fazzo!!! Sta rittu, sta rittu! Maria!” –

Ma che è che sta dritto? E che c‟ha nonna da strillà come un’aquila? Allora, cominciamo dall‟inizio.

Io ho 8 anni, e una sera tardi suonano alla porta. Stiamo già tutti a letto, papà si alza e va ad aprire. E‟ nonna Rosa, 81 anni suonati, che entra in casa come un tornado, tutta spettinata e con la camicia da notte.

  • Francè, Francè! Maria che disgrazia capitò! Ma io ce l‟avevu dittu de no, e lui tutte le sere che insistiva, e io no e lui niente, voleva ficcari voleva. E allora stasera io nun ce l‟ho fatta chiù e c‟ho detto: ficca e sbrigati, e invece chillu….Maria! Maria! Morto è, come nu merluzzo sta sul letto…e sta rittu! E mo come facciamo? Francè, Francè!!!” –

Appena nonna comincia a strillare, ecco che arriva mamma. Io ho capito solo che nonno è morto, ma il resto…boh! Mamma e papà se guardano, e a lei je viè da ride. Ma come, mamma ride che nonno è morto? Poi papà dice a nonna:

  • A mà, vabbè dai, mo venimo a vedè e si sistema tutto” – e nonna:
  • Ma cosa sistimasti, quello morto è! E sta rittu! E mo come facimmu?”-

A queste parole, apriamo la porta e ci precipitiamo al piano di sopra, da poro nonno. Nella confusione nessuno me vede, è tutta na corsa per le scale, na processione de gente, perchè pure i vicini so usciti de casa e seguono nonna che è in capo alla fila e strilla come una pazza.

Poro nonno sta sul letto, stecchito. Io che nun ho mai visto prima un morto, nun c‟ho paura perchè pare che sorride…Sta in canottiera e mutandoni azzurri. Ma c‟ha qualcosa de strano…

Vedo tutti che sorridono sotto i baffi e se danno le gomitate, ma perchè? Poi capisco che cosa m‟è sembrato strano: poro nonno c‟ha un problema con le mutande: infatti davanti je se deve esse impigliata qualche cosa, perchè c‟ha na cosa dritta come se al posto delle mutande c‟avesse na tenda canadese.

Embè che c‟è da ride? Se vede che stava a letto a fa le parole crociate e je è cascata la matita dentro le mutande.

Pure a papà je viè da ride, ma nun lo po‟ fa, sennò nonna s‟offende. A un certo punto, mamma comincia a mandà via tutti.

– “Vabbè, mo ce pensamo noi qua, voi tornatevene a dormì e grazie pe l‟aiuto”. –

E così i vicini se ne vanno, ma io li sento ride pe le scale.

Dentro la stanza de poro nonno c‟è rimasto solo papà, perchè mamma s‟è portata nonna a casa nostra pe faje beve qualcosa de forte. Papà se guarda nonno e scuote la testa, poi lo copre col lenzolo, se siede sul letto e prende il telefono.

  • Pronto, Giuseppe? Sono Francesco. Senti, è morto papà. Grazie…Senti qua però c‟è un problema…si perchè papà è morto mentre…no, non c‟ha avuto un infarto…no nun stava male de pressione…a Giusè, papà è morto mentre faceva sesso…ahò ma che te ridi? Ma come beato lui? Mi padre è morto e te me dici beato lui? Ah pe la morte, dici…Bè si, è stato fortunato ma er probblema è n‟altro…è che je è rimasto…hai capito no? Come no? A Giusè, je è rimasto sull‟attenti! Ma che ridi? E mo come famo? Mi madre sta a strillà come na scimmia che se vergogna. Er dottore, dici? Ce parli te?

Vabbè, io aspetto qua. Tanto poro papà nun se move.” –

Papà se sente in imbarazzo, lo vedo che prova a preme la panza de nonno pè levà la matita incastrata ma niente, quella rimane là ndò stà. Poi me vede e me fa:

  • E tu che stai a fa qua? Vattene da tu madre, che qua nun so cose pe te, e sbrigate sennò vedi!” –

Io scappo e vado a casa.

  • Maria, Maria! “Maria che virgogna! E‟ morto Ciccio e sta rittu, sta rittu! E mo come fazzo, come fazzo!!! Sta rittu, sta rittu! Maria!”- nonna ripete sempre sta frase, è diventata na cantilena.

No aspetta, mo sta a cambià la solfa:

  • Maria che disgrazia capitò! Iu ce lo dicivu de no, si troppu vecchio ce dicivu, che vuoi fari che io c‟aggio 81 anni e mica so più na giovane, a mia me fannu male tutte l‟ossa e chi ce la fa a tenitte supra…e lui me rispunniva: allura mettite supra tu!, ma che supra io e supra io! Iu nun ce la fazzo chiù e lui nienti, sempre fissatu co stu sesso, co stu sesso! Malato era! E ogni vota che passavo pe lu curridoio sempre lu culo me toccava.. io nun ce la facevo chiù! E mo vedi c‟è morto lui e lu sesso…ma sopra a mia morì che tra nu poco murivo pure io de paura! Maria che vergogna! Che vergogna!” –

Hai capito nonno?Hai capito nonno?!?!?

Ecco perchè i vicini ridono e pure mamma e papà se so guardati co quelle facce.

Dopo poco, se sente sonà alla porta. E‟ il dottore e il becchino. Je dico che papà sta de sopra co poro nonno, e intanto nonna ricomincia a strillà.

Dopo un po‟ scende papà a prende i vestiti pe poro nonno.

  • E‟ tutto a posto?” – chiede mamma
  • Si, c‟ha pensato er dottore, j‟ha fatto na puntura là e s‟è smosciato tutto…” – risponde papà
  • Maria, benedetto sia lu dottori! Tutto a posto allora? Pozzo vestire io a Ciccio?” –
  • No mà, lascia perde ce pensamo noi. Poi te chiamamo quando è tutto pronto” –
  • Mettete la coperta gialla, che dovemu fari bella figura co la gente che vene a vedè Ciccio. Ciccio! Ciccio! Oddioddio, lu cori fu! Malato de cori era! Io ce lu dicevo sempre: vai dallo dottori a fare la visita che ti vede lu cori e capisce che c‟hai!

E lui niente, nun voleva andare! E poi lo vedi che succede? Che mori così, all‟improvviso! Ciccio! Ciccio! Lu cori l‟ha tradito, mischino!” .

Title: Debora
Author: Dilating Times (/https://freemusicarchive.org/music/Dilating_Times/single/debora/)
Source: Free Music Archive (https://freemusicarchive.org/music/Dilating_Times/)
License: CC BY Attribution 4.0 International License

Edit

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)