10 Dicembre 2023

REPUBBLICA ISLAMIC VIOLA

 La Società Italiana delle Storiche:​ stiamo con le iraniane

La Società Italiana delle Storiche segue con ammirazione e pari preoccupazione i recenti avvenimenti in Iran. Ammirazione per il coraggio delle donne, di ogni età, che sfidano in prima linea un regime che non esita a rispondere con brutalità. Preoccupazione per la violenta repressione in atto. La cruenta uccisione della ventiduenne Mahsa (Zhina) Amini, curdo-iraniana, da parte della polizia morale (Gasht-e Ershad, la pattuglia della morte), lo scorso 16 settembre perché non rispettava il severo codice di abbigliamento della Repubblica islamica, ha reso particolarmente visibile, a livello internazionale, l’oppressione delle donne nel sistema patriarcale iraniano.

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Se la Repubblica islamica viola sistematicamente i diritti umani, nel caso delle donne il sistema giuridico concede loro un valore che è della metà rispetto a quello di un uomo nella testimonianza in tribunale, nel risarcimento in caso di ferimento e morte violenta, nell’eredità. Al tempo stesso, per le iraniane è difficile ottenere il divorzio e ancor più la custodia dei figli minori. E sono discriminate nell’accesso ad alcune facoltà universitarie a causa delle “quote azzurre” che garantiscono maggiori opportunità ai loro coetanei di sesso maschile.

L’uccisione di Mahsa Amini ha scatenato proteste dapprima nella provincia del Kurdistan iraniano e poi in 80 località sparse nel paese. Scandendo lo slogan ‘donne, vita, libertà’ (zan, zendeghi, azadi), molte donne hanno sfilato senza indossare il velo, occupando lo spazio pubblico per rivendicare la libertà di scelta. Si tratta delle manifestazioni più importanti dalla rivoluzione del 1979, ben più rilevanti di quelle del 2009 e del 2019, perché questa volta partono dalla provincia per estendersi in tutto l’Iran; inoltre, questa volta le istanze di libertà della borghesia si uniscono alle rimostranze economiche dei ceti popolari.

La morte di Mahsa Amini è diventata la miccia per denunciare un regime che viola costantemente i diritti umani, la libertà di espressione, i diritti delle donne, dei soggetti lgbtqi+, delle minoranze etnico e religiose, ma anche di una leadership incapace di gestire la cosa pubblica.

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Dopo un momento iniziale in cui alcuni deputati hanno proposto la revisione e persino l’abolizione della polizia morale, la macchina repressiva si è messa in moto: sono 1200 le persone arrestate, 76 i morti tra i dimostranti, Internet è stato rallentato, Instagram e Whatsapp hanno smesso di funzionare. Malgrado la ferocia della repressione, le proteste non sembrano diminuire di intensità e, con un effetto domino, stanno coinvolgendo anche diverse capitali europee.

La Società Italiana delle Storiche dichiara piena solidarietà a tutte e tutti coloro che, nonostante la dura repressione di questi giorni, continuano a chiedere, in Iran, il rispetto delle libertà fondamentali, l’uguaglianza, la giustizia sociale e la fine di un sistema patriarcale oppressivo. In particolare, la SIS è solidale con le donne e gli uomini che non hanno esitato a sollevarsi unite contro la morte di Mahsa Amini. La capacità di resistenza delle donne è emersa in più occasioni nella storia del paese e la tenacia dimostrata ora testimonia una consapevolezza e una strenua volontà di cambiamento che oggi bisogna sostenere a livello internazionale, seguendo le indicazioni che arrivano dalle piazze iraniane e da quelle che si stanno costruendo in tutto il mondo sotto la guida delle comunità in diaspora.

Prof. Raffaella Sarti,​ Presidente della​ Società Italiana delle Storiche

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)