10 Dicembre 2023

Reggio Emilia

QUEL CHE RESTA DI SAMAN ABBAS

Quello che resta di Saman Abbas potrebbe essere in quelle spoglie che i carabinieri del RIS hanno dissotterrato tre giorni fa, in un punto ben preciso del terreno circostante un casolare abbandonato, a poche centinaia di metri da dove abitava la ragazza, a Novellara in provincia di Reggio Emilia. Il cadavere era sepolto a circa 2 metri di profondità, avvolto in teli di plastica, ricoperto di pietre e terra. Le ricerche precedenti, che avevano utilizzato anche i cani molecolari, non erano riuscite a localizzare la salma, perché troppo in profondità per l’olfatto dei cani.

Ovviamente, bisognerà attendere le analisi, tuttavia appare una coincidenza interessante l’arresto del padre in Pakistan e gli scavi immediatamente successivi, fatti con precisione millimetrica, alla ricerca del corpo di Saman.

Shabbar Abbas era stato infatti arrestato in Punjab nei giorni scorsi, a un anno e mezzo dalla scomparsa della figlia, avvenuta il 30 aprile 2021, e dopo essersi allontanato dall’Italia il giorno dopo la scomparsa. La moglie, Nazia Shaheen, secondo il marito “è rientrata in Europa”.

L’udienza al quale è stato sottoposto il padre di Saman, tenuta a porte chiuse, è stata rinviata al 24 novembre in modo da permettere alla difesa di produrre della documentazione. Parlare di estradizione è quindi prematuro; e, cosa più importante, non esistono accordi bilaterali tra l’Italia e il Pakistan, che potrebbe quindi negarla.

Qui in Italia invece, il processo ai genitori, allo zio Danish e ai cugini accusati di concorso in sequestro di persona, omicidio e soppressione di cadavere, inizierà il 10 febbraio.

Speriamo che Saman finalmente abbia la giustizia che merita. Speriamo.

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)