10 Dicembre 2023

ALFONSO SIGNORINI

ELOGIO DELLA FOLLIA. PSICODRAMMA AL GRANDE FARDELLO @ LA POSTA DEL CUORE DI MAVA FANKU’

Alda Merini (“io sono folle, folle, folle d’amore per te“, recita il primo verso di una sua famosa poesia) è uno dei più alti esempi di follia elevata ad arte pura della parola.

Emyliù legge ALDA MERINI “Io sono folle”

Vittorio Gasmann (“Fa male il Teatro“, titolo di un suo spettacolo durante il quale recitai un monologo dal Trovarsi di Pirandello), grande depresso, e grande mattatore del Teatro Contemporaneo.

Ligabue (Toni el mat, lo chiamavano così), grande pittore e grande matto.

Carmelo Bene (Sono apparso alla Madonna, un suo paradossale aforisma), geniale filosofo neoavanguardista teatrale, era perlomeno borderline.

Vittorio Sgarbi (capra, capra, capra, interlocuzione che incrementa il suo fatturato per le risse televisive a pagamento), grande critico d’arte e primo vip della Tivvù, avrà almeno un disturbo narcisistico condito con greggi di capre in transumanza.

E via degenerando, fino ad arrivare all’esempio più infimo rappresentato dal “Grande Fratello” o, per meglio dire, “Grande Fardello”, che, dopo un inizio di anonimi aspiranti vips, è sempre stata una grande gabbia televisiva di disturbi della personalità, manifestati da così detti “vipponi“, ex personaggi delle spettacolo o pseudo tali, già tramontati o nel limbo del postmoderno influencerismo, più o meno mediocri, e più o meno fobici, come Pamela Prati (inventrice insieme ad altre del caso-psyco di Mark Caltagirone), che usa anche un suo presunto disturbo claustrofobico per aggiungere una nota psichiatrica più seria e generante umana pietas alla sua sindrome di diva del nulla.

E se la nostra Pamela (conosciuta negli anni d’oro del Pantheon, in una famosa piazza di Roma, ritrovo di artisti e aspiranti personaggini dello spettacolo) è una delle figure meno insulse là dentro, figuriamoci tale Gegia, che abbiamo scoperto essere laureata in psicologia (probabilmente con i punti Mira Lanza), o tale Ciacci, st(u)ilista modaiolo con la barba blu, che avrebbe scopiazzato un libro di Giò Stajano, tentando di coinvolgere la nipote in un finto litigio televisivo per venderne qualche copia… Stendiamo un impietoso velo.

E anche la spettacolare Elenoire Ferruzzi, una vera e propria installazione vivente di body-trans-art, con unghie ramificate come rossi peperoncini (così li ho definiti io e poi, subito dopo, la nostra nazional-popolare con aggiornamento post-modernista, Orietta Berti).

Insomma, questi svips, e altri ancora, si sono resi protagonisti di una vera e propria tele-bullizzazione verbale nei confronti dell’ex conduttore televisivo di Bim Bum Bam, volto noto negli anni 70-80, Marco Bellavia, che aveva manifestato agli altri inquilini della casa le sue fragilità emotive con conseguenti problematiche mediche, quali la depressione e gli attacchi di panico. Ma il suo confessato disagio psichico non è stato gradito dal cast di questa edizione e, probabilmente, neanche agli autori dello show che hanno consentito certe dinamiche, senza bloccarle subito (come era stato fatto in altre edizioni) per poi, una volta auto-eliminatosi il concorrente “guasto“, utilizzarle a vantaggio dell’audience del programma nelle puntate successive, facendo un vero e proprio processo in diretta televisiva, con tanto di condanne e sentenze.

Come dire che anche i disturbi psyco, diffusissimi in questi ambienti dove si mercifica l’esibizione della propria vita, spesso travagliata, o mostrata come tale, sono più o meno tollerati, in base alla spettacolarizzazione che il “personaggio” ne fa. A patto che non si esprima un disagio più clinico che televisivo. In passato, tale “Conte Filippo Nardi” manifestò serie problematiche nella gestione della rabbia, arrivando a spaccare elementi dell’arredamento della Casa del G.F. e rilasciando “confessionali” minacciosi per la sua astinenza dal fumo di sigarette che richiedeva in modo violento.

Ecco, questo passa, perchè fa gioco alle dinamiche del programma. Come l’uso terapeutico, quasi da gruppo di autoaiuto, che ne fece Lory del Santo in una passata edizione, quando decise di partecipare comunque anche dopo aver appreso del tragico suicidio del figlio. E tutti si prodigarono a sostenerla durante il percorso. ”

Ma alle esplicite richieste di aiuto di Marco Bellavia, che voleva continuare il suo percorso nel programma, anche se aveva momenti di visibile malessere, non solo sono rimasti quasi tutti indifferenti, ma hanno cominciato ad inveire contro di lui (“tu sei pazzo, ti devi far curare” – è stata l’illuminata diagnosi della psicologa Gegia – e “tu meriti di essere bullizzato” – gli disse carinamente Ginevra Lamborghini, sorella della più nota Elettra, poi eliminata per questo in modo esemplare, accusandolo di voler strumentalizzare il suo problema, e qualcuno insinuò persino che stesse recitando.

Il conduttore Signorini bisogna dire che, in questa occasione, è stato bravissimo a rendere accettabile persino l’inaccettabile, confezionando perbene anche questa ennesima bruttissima televisione, da lui stesso definita tale, come una lussuosa scatola di cioccolatini alla melma di cui il pubblico della tv trash è sempre ghiotto, servendoglieli con un consolatorio retrogusto di “io mi sento migliore di tutto questo”…

Mala tempora currunt… ed è così che questa edizione del Grande Fardello sarà ricordata come l’edizione più miserabile e, in questi tempi di guerre, carestie e pestilenze, probabilmente più seguita.

Mava Fankù

POESIE di ALDA MERINI interpretate da Mava (Emyliù) Fankù

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)