10 Dicembre 2023

TheWomen'Sentinel

LA VIDEOPOESIA: “PER GIULIA” DI MASSIMO D’AQUINO

Alessio Papalini interpreta questa intensa poesia di Massimo d’Aquino, dedicata a Giulia Cecchettin.

PER GIULIA

Ti ho donato le mie mani
Perché ne facessi ciò che ti serviva
I miei capelli, il mio sorriso, il mio cuore
Tutto era tuo
Eppure non mi hai creduto
In un momento hai deciso che non dovevo più sorridere
Più passare le mie mani sul tuo volto
Mai più avere un cuore.

Massimo D’Aquino

Demised To Shield by Ghostrifter bit.ly/ghostrifter-sc
Creative Commons — Attribution-NoDerivs 3.0 Unported — CC BY-ND 3.0
Free Download: hypeddit.com/track/6gd0yj
Music edit

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

IL FEMMINICIDA E LA CRISALIDE. STORIE DI ORDINARIA VIOLENZA INTERPRETATE DA EMYLIU’ SPATARO

Per celebrare il 25 novembre, il nostro magazine ha deciso di dedicare la maggior parte degli articoli di questa settimana al contrasto alla violenza di genere. Ognuno dei collaboratori della redazione darà il suo personale contributo. Oggi vi presentiamo “La Crisalide e il Femminicida”, interpretati da Emilio Emyliù Spataro.

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

#25 NOVEMBRE: ‘SORRIDI DONNA’ DI ALDA MERINI

ASCOLTA IL PODCAST DELLA POESIA INTERPRETATA DA ALESSIO PAPALINI

Sorridi, di Alda Merini


Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride.
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
sorridi comunque.
Il tuo sorriso sarà
luce per il tuo cammino
faro per naviganti sperduti.
Il tuo sorriso sarà
un bacio di mamma,
un battito d’ali,
un raggio di sole per tutti.

Author: Koi-discovery
Title: Phenix-unplugged
Source: https://freemusicarchive.org/music/koi-discovery/omega/phenix-unplugged/
Public domain CC 1.0 Universal License

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

#25 NOVEMBRE LE INFO SUL CORTEO DI NON UNA DI MENO

Quando si sono perse le tracce di Giulia Cecchettin lo sapevamo tutt3 cosa era successo. Lo sappiamo in ogni volta che torniamo a casa a passo svelto, raso al muro, ogni volta che stringiamo le chiavi di casa come un’arma, ogni volta che mandiamo la posizione a unə amicə a un appuntamento, ogni volta che pesiamo le parole per lasciarlo o per rifiutarlo. Lo sappiamo ogni volta che un giornale dipinge il ritratto del “bravo ragazzo” forse un po’ geloso”. Lo sappiamo a ogni molestia verbale, a ogni intimidazione.

Lo sappiamo perché i femminicidi e i transicidi dall’inizio dell’anno sono stati più di 100.

Noi ci stringiamo nella nostra rabbia, mentre il governo parla di testa sulle spalle, di condotta morale e inasprimento delle punizioni. NOI VOGLIAMO UNA PRESA DI COSCIENZA TRANSFEMMINISTA, educazione sessuo-affettiva nelle scuole, rafforzamento dei centri anti-violenza e dei consultori.

Il 25 NOVEMBRE scendiamo in piazza anche per giulia Cecchettin scendiamo e invaderemo le STRADE DI ROMA E MESSINA.

TORNIAMO MAREA, E SE NON SARÀ PER AMORE SARÀ PER RABBIA.

nonunadimeno

transfemminist3ingovernabili #25N

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

#TdOR 2023: “PAMELA” LA STORIA DI UNA TRANS INTERPRETATA DA EMYLIU’ SPATARO

In copertina: Emyliù Spataro ritratto da @Beatrice Canino

Tratto da una storia vera, “Pamela” è la storia di una trans, che proponiamo ai nostri lettori in occasione del TDoR. Scritta da Stefania Catallo e interpretata da Emyliù Spataro, racconta la vita, le speranze e le fragilità di una creatura a volte aliena al mondo.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

#TDOR 2023. LA VIDEOPOESIA “PERCHÉ TU” DI MASSIMO D’AQUINO

In occasione del TDoR, l’attore teatrale Alessio Papalini interpreta una toccante poesia inedita di Massimo D’Aquino, scrittore e poeta transessuale, intitolata “Perché tu“.

Perché Tu (?)

Ho trapiantato nel mio Corpo le ferite della mia Anima per lenirle
ma non è mai bastato
Allora ho steso teli bianchi, puri e freschi
Li ho legati a pali di solido legno
profondi nella sabbia
e li ho fatti agitare dal vento
sul mare
E ho aspettato che arrivassero fino a te
le tracce di me

Ecco perché sei qui

Massimo D’Aquino

Musica:
Title:
That Kid in Fourth Grade Who Really Liked the Denver Broncos
Author:
Chris Zabriskie
Source:
https://freemusicarchive.org/music/chris-zabriskie/undercover-vampire-policeman/that-kid-in-fourth-grade-who-really-liked-the-denver-broncos/
License:
CC BY 4.0 international
Music edit

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

ARTEMISIA GENTILESCHI CORAGGIO E PASSIONE. LA MOSTRA A GENOVA DAL 16 NOVEMBRE AL 1 APRILE 2024

Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.

È Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli 1653), importante esempio di tenacia e genialità, donna dalla vita tutt’altro che facile, segnata dalla prematura scomparsa della madre, dal contesto sociale che non le permette di affermarsi come pittrice, fino al traumatico stupro.

Una donna che, con la maestria del suo pennello, è riuscita a rappresentare il suo controverso rapporto con gli uomini a partire da quello intenso e travagliato con il padre Orazio Gentileschi – suo maestro, grande pittore dell’epoca e amico di Caravaggio – trasformatosi poi in rivalità fino alla riconciliazione negli ultimi anni. Orazio e Artemisia sono raccontati attraverso confronti serrati tra tele con lo stesso soggetto, per comprendere come la ragazza abbia potuto superare il linguaggio del padre. I due artisti sono anche messi in dialogo con lo stile del Caravaggio.

Tra vicende familiari appassionanti, soluzioni artistiche rivoluzionarie, immagini drammatiche e trionfi femminili, la mostra – a cura di Costantino D’Orazio con la collaborazione di Anna Orlando – offre l’opportunità di vedere raccolti oltre 50 capolavori sparsi in tutta Europa, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.

La mostra è promossa e organizzata da Arthemisia con Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaComune di Genova e Regione Liguria.
La mostra vede come sponsor Generali Valore Culturaspecial partner Ricolamedia partner Il Secolo XIX e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.

La mostra rientra nel progetto “L’Arte della solidarietà” realizzato da Arthemisia con Komen Italiacharity partner della mostra.
Unire l’arte con la salute, la bellezza con la prevenzione: è questa l’essenza di un progetto che vede il colore rosa della Komen Italia fondersi con i capolavori esposti nelle mostre.
Nel concreto, una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso della mostra verrà devoluta da Arthemisia per la realizzazione di specifici progetti di tutela della salute delle donne.
Con questa partnership Komen Italia si prepara al grande evento nazionale per festeggiare il suo 25esimo anno della “Race for the cure” il prossimo maggio 2024.

Il catalogo, edito da Skira e a cura di Costantino D’Orazio, presenta i testi di Pietrangelo Buttafuoco, Riccardo Lattuada, Anna Orlando, Yuri Primarosa e Claudio Strinati

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

BANDA JORONA: LAMENTO PER LA MORTE DI PASOLINI, MARTEDI’ 7 NOVEMBRE A ROMA

Spettacolo concerto della BandaJorona per ricordare Pasolini con parole e musica, un grande artista scomparso nella notte tra il primo e il due novembre 1975, brutalmente assassinato all’Idroscalo di Ostia.

L’evento si terrà presso la Biblioteca Galline Bianche, Via delle Galline Bianche, 105 (Labaro – Roma).

All’interno della rassegna di eventi culturali 2023 del Municipio XV “Libertà è partecipazione”, con il patrocinio del Municipio Roma XV e la cura dell’associazione Ondamusic.it, “Lamento per la morte di Pasolini – parole e musica per un poeta”. Nel lungo percorso della BandaJorona il dialogo con le figure fondamentali della cultura italiana transitate per la Capitale è stato stretto e proficuo: tra queste figure spicca quella di Pier Paolo Pasolini, del quale presenta in questo spettacolo, nella ricorrenza del suo assassinio, una scelta dal canzoniere insieme a brani che possono richiamarsi direttamente al suo vissuto e al suo insegnamento.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

MISTER CHEF: LE RICETTE DI VENIO SCOCCINI – CALAMARI GRIGLIATI CON PATATE

Chef Venio ci propone oggi una ricetta leggera e sana: calamari con patate. Gli ingredienti non hanno grammatura così da rendere tutto semplice.

CALAMARI GRIGLIATI CON PATATE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE


4 calamari
4 patate
Olio extravergine di oliva
Olio di semi
4 spicchi di aglio
2 limoni
Sale
Pepe
Timo
Zenzero
Semi di finocchio

PROCEDIMENTO

Tagliare le patate a rondelle abbastanza spesse e condirle con sale, pepe, due spicchi di aglio, timo e olio di semi, semi di finocchio e infornare a 200 gradi per 35 minuti circa a forno già preriscaldato.


Pulire l’interno dei calamari con le teste, senza togliere la pelle e incidere i calamari orizzontalmente, creando degli anelli uniti tra loro.
Condirli con: aglio, sale, pepe, timo e succo di limone.
Scaldare la padella sul fuoco (deve essere rovente), e mettere i calamari, cuocendoli il tempo che si colorino.
Prendere la marinatura dei calamari, aggiungere la buccia di un limone grattugiato, lo zenzero ed emulsionare.
Disporre le patate sul fondo del piatto, mettere sopra i calamari grigliati e condire con la salsa.

Buon appetito!

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

I RAGAZZI DI VITA DI PASOLINI. Una video lettura di Emyliù Spataro

Il 2 novembre 1975 moriva Pier Paolo Pasolini, investito mortalmente e lasciato a terra all’Idroscalo di Ostia. Tanti sono stati i misteri sulla sua morte, tante le supposizioni e poche le certezze: noi però vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini, uno dei padri della letteratura del Novecento, con una interpretazione di “Ragazzi di vita”, fatta dall’attore teatrale Emyliù Spataro. Pasolini è stato uno dei maggiori autori, forse il massimo del secolo scorso, al quale ha impresso un’impronta del tutto personale. Un ruolo di primo piano ha la lingua: Pasolini fa infatti uso di un gergo molto dialettale, con il quale esprime un mondo suburbano, crudo e violento, quello delle borgate romane tra gli anni ’60 e ’70.

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)