10 Dicembre 2023

CERNIERA: LA STORIA DEL DESIDERIO SECONDO SEGRE&CAMBIERI, IL 14 E 15 NOVEMBRE AL TEATRO PORTA PORTESE DI ROMA

Dal felice sodalizio umano e artistico tra Anna Segre, poeta e psicoterapeuta romana, e Giuditta Cambieri, autrice, attrice e docente di Teatro, è nato “Cerniera” uno spettacolo dedicato alla Storia del Desiderio che promette di divertire e commuovere gli spettatori. L’evento si terrà dal 14 al 15 novembre presso il Teatro Porta Portese di Roma; noi per l’occasione abbiamo incontrato le creatrici e ideatrici per farci dire qualcosa di più.

“Nasce dall’idea di dare corpo alle parole del libro A corpo vivo, di dare rappresentazione alle metafore, ai non detti, all’ironia che, malgrado il lato tragico e fomentato, vive nelle maglie del testo. C’è un clown che inciampa nella Cyrana che canta cercando di raggiungere l’amata. E da qui lo spettacolo dell’attrice, performer Giuditta Cambieri”.

In foto: da sinistra Anna Segre e Giuditta Cambieri

Cambieri: “Mi son fatta guidare dal piacere di dare corpo e tridimensionalità alle parole di Anna. La sua poesia è carica di immagini che smuovono emozioni, ho seguito questa sua partitura emozionale per scrivere una mia personale  partitura scenica dove il corpo diventa parola e viceversa. Come in un circo illusionistico le metafore si concretizzano in oggetti e azioni e  il gioco diventa quello di svelare e rivelare verità. Fondamentale è stato l’ apporto registico di Christian Angeli che ha compreso profondamente ciò che desideravo portare in scena e mi ha guidata con maestria”.

Segre: ” l’acquisizione della terza dimensione, quella del gesto nello spazio, per me che ho sostituito la grazia e la fluidità dei movimenti con la pertinenza e il suono della parola, è molto impressionante. A volte Giuditta Cambieri traduce in modo così preciso le mie parole in gesti, da farmi pensare questo sulla comunicazione: ciò che vogliamo dire cerca strade per uscire e l’arte funge da tramite. La poesia o la danza o la musica, possono dire quella cosa ognuna nel suo modo e ognuna fedelmente. Cioè: un gesto può contenere un verso, esprimerlo perfettamente”. 

Segre: “Cerniera era l’altro titolo di A corpo vivo. La perfetta corrispondenza delle due parti necessaria alla funzionalità della cerniera metaforizzava molto bene il trovarsi tra le due anime”. 

Segre&Cambieri: “La locandina viene fuori dall’arte di Riccardo Fortuna e si propone di rappresentare la protagonista (beh, in effetti somiglia molto a Giuditta Cambieri…) che, armata di penna, va all’arrembaggio di nemmeno lei sa cosa, la verità? L’altra? La mosca con gli occhiali è Anna che prova a ronzare attorno senza molestare, ma è anche l’amore che invece turba e molesta, è l’animalesco desiderio imprendibile e incontenibile”. 

Segre&Cambieri: “Primo: E’ divertente.

Secondo: potresti commuoverti.

Terzo: è una formula diversa dal solito poiché c’è l’integrazione tra il testo che è solo poesia e l’azione che sublima il senso a volte rivelando ulteriori significati”.

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)