10 Dicembre 2023

QUESTO SFRATTO NON S’HA DA FARE. BARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLI PRESTO FUORI DALLE VILLE DI BERLUSCONI. INTANTO SPUNTA UN AUDIO

In copertina: Barbara Guerra e Alessandra Sorcinelli foto web

Le raccomandate sono arrivate nei giorni scorsi, ma forse loro già se le aspettavano. Il tono delle missive è simile: “La invitiamo a prendere contatto con la scrivente (una società immobiliare riconducibile alla famiglia Berlusconi, ndr) per definire le modalità di restituzione dell’immobile che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2023“. In pratica, Barbara Guerra e Alessandra Sorcinelli, ex olgettine, ex frequentazioni affettive del Cavaliere, dovranno lasciare le ville brianzole di Bernareggio, due costruzioni speculari di circa 600 mq ciascuna, in quanto gli eredi Berlusconi non intendono rinnovare i contratti di comodato d’uso gratuito, decaduti con la morte di Silvio. Gli immobili hanno ciascuno un valore stimato di 850 mila euro.

Visto così non sembrerebbe affatto un caso d’interesse nazionale, ma se si inserisce la vicenda in un’ottica più ampia e relativa al costume berlusconiano di donazioni e favori a stelline, soubrettine o comunque donne di una certa, anche se discutibile, avvenenza e soprattutto di facile attaccamento – se al Cavaliere, al suo denaro o a entrambi non è dato sapere e non ci interessa – si vede quanto gli eredi si stiano impegnando a smembrare l’effimera corte paterna, a cominciare dalle epurazioni nelle televisioni di famiglia.

Si tratta di un ritorno alla professionalità e alla meritocrazia? Chissà. Nel caso della Guerra, lei dovrà rinunciare all’assegno mensile di 2.500 euro che il Cavaliere versava alle olgettine a titolo di risarcimento per i danni di immagine provocati dal caso Ruby e dallo scandalo delle cene eleganti, provvedimento che presto si estenderà a tutte.

Sorcinelli invece non riceve più l’assegno da tempo, come ha dichiarato al Corriere della Sera; invece, sta attendendo circa 3 milioni di euro che Berlusconi aveva inserito in un accordo risarcitorio, insieme al comodato d’uso della villa.

Questo sfratto non s’ha da fare

Proprio per quanto riguarda le ville, Guerra e Sorcinelli hanno deciso, insieme ai loro avvocati, per un ricorso allo sfratto, forti di un certo numero di registrazioni audio di telefonate intercorse tra loro e il defunto Berlusconi proprio in merito alla volontà di quest’ultimo di donarne una a ciascuna. Registrare le telefonate tuttavia, fa pensare a una mancanza di fiducia nella parola del Cavaliere, forse a causa di eventi precedenti; Guerra dice infatti nell’audio: “Ho paura che tu mi prenda in giro come l’altra volta” (quale altra volta? e di cosa si trattava?), mentre Sorcinelli ha dichiarato di avere registrato le chiamate: “Perché volevamo tutelarci per il futuro“. Basta la fiducia, insomma, come recitava un famoso spot televisivo di parecchi anni fa.

Forse è giunto per entrambe il momento di guardare alle offerte di lavoro? Lo sapremo a breve. Nel frattempo, vi proponiamo uno degli audio in questione, dal sito @RepubblicaTv.

Cliccando sul link si può ascoltare la telefonata tra Barbara Guerra e Silvio Berlusconi.

https://video.repubblica.it/edizione/milano/l-audio-tra-berlusconi-e-barbara-guerra-che-gli-chiede-una-villa-alla-fine-del-processo-te-la-intesto/456189/457155

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)