Il 2 novembre 1975 moriva Pier Paolo Pasolini, investito mortalmente e lasciato a terra all’Idroscalo di Ostia. Tanti sono stati i misteri sulla sua morte, tante le supposizioni e poche le certezze: noi però vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini, uno dei padri della letteratura del Novecento, con una interpretazione di “Ragazzi di vita”, fatta dall’attore teatrale Emyliù Spataro. Pasolini è stato uno dei maggiori autori, forse il massimo del secolo scorso, al quale ha impresso un’impronta del tutto personale. Un ruolo di primo piano ha la lingua: Pasolini fa infatti uso di un gergo molto dialettale, con il quale esprime un mondo suburbano, crudo e violento, quello delle borgate romane tra gli anni ’60 e ’70.
Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata