10 Dicembre 2023
Cate Blanchett e Rooney Mara nel film Carol

Cate Blanchett e Rooney Mara nel film Carol

CINEMA SAFFICO: CATE BLANCHET in CAROL  @ di Emyliù Spataro 

Ascolta dalla voce di Emyliù

 “Mi consigli un bel film in streaming che parli di amore lesbico?” (….)

Eccolo.

Tratto da un romanzo di Patricia Highsmith, il film di Todd Haynes narra una storia saffica ambientata nella New York degli anni 50, in epoca di Guerra Fredda, quando l’omosessualità era considerata un disturbo psichiatrico da personalità sociopatica. ”Il mio angelo caduto dallo spazio”, così l’affascinante Carol definisce una commessa dei Grandi Magazzini di Manhattan che le rapisce il cuore. 

Cate Blanchet in Carol

Carol è  una ricca signora borghese estremamente attraente e femminile, come d’altronde l’amata Therese, e questa scelta tipologica del soggetto tratto da un romanzo letterario, sfata il luogo comune che vorrebbe le lesbiche mascoline, mentre in gran parte sono femminili, così come la maggioranza degli uomini gay sono maschili.

 Carol ha una dolcissima bambina, che adora e vuole crescere, ed è sposata con un uomo altrettanto attraente, ma la sua natura non conforme che l’ha spinta verso un matrimonio di copertura per assecondare le convenzioni dell’epoca, la sta portando verso  un’infelice esistenza anaffettiva. 

Cate Blanchett e Rooney Mara in Carol

Finché la fulminea comparsa di Therese risveglia in lei l’assopita passione, sconvolgendole anche la vita familiare già alla deriva fino all’epilogo, sfociando in una drammatica rinuncia…. Il film ha una struttura narrativa ciclica, aprendosi con una scena del finale per poi narrare la storia in un evocativo flashback circolare, riagganciandosi poi al finale iniziale per concluderlo. 

Cate Blanchet

Tutto incentrato sui primi piani del bel viso e del seducente portamento di Cate Blanchett che, tra i tanti ruoli fin’ora interpretati, qui è alla sua massima forma espressiva, candidata al Golden Globe e agli Oscar come migliore attrice per questo film del 2015 universalmente acclamato dalla critica. Le scene d’amore saffico sono di rara eleganza, così come ogni singola inquadratura, in una impressionante ricostruzione storica anni 50, con una fotografia magistralmente virata. 

Rooney Mara, Sarah Catharine Paulson, Carol Blanchet

Tutto in questa pellicola sembra funzionare, senza una benché minima sbavatura, senza un benché minimo difetto, proprio come il corpo dell’angelica e conturbante Therese che accende di inquieto desiderio la raffinata Signora Carol. 

Ma non è certo quella erotica la prima chiave di lettura, seppur gli sguardi delle protagoniste sprigionino sensualità da ogni alogenuro d’argento, come nelle fotografie che la talentuosa commessa si diletta a scattare a Carol. 

Oltre all’intimismo di una passione tutta al femminile, c’è un’accurata ricerca socio-politica che rende questo film, non solo esteticamente, perfetto.

Emyliù Spataro

Emyliù Spataro

Copyright2023@TheWomenSentinel – Diritti riservati – Riproduzione vietata

About Post Author

Lascia un commento

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)