10 Dicembre 2023

IL FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023 IN SCENA FINO AL 22 OTTOBRE

Il Florence Queer Festival, la più importante rassegna toscana dedicata alla cultura LGBTQIA+, è pronto a tornare al Cinema La Compagnia dal 18 al 22 ottobre. Il programma completo su www.cinemalacompagnia.it

Anche quest’anno il Florence Queer Festival, giunto ormai alla sua 21° edizione, propone un programma che, sopra ogni altra cosa, sa leggere il presente. Pochi strumenti come il queer sono in grado di decodificare ciò che ci circonda, ed è per questo che il festival attraversa in maniera intersezionale tutti gli eventi e gli argomenti che più hanno segnato gli ultimi anni. Non in un artificioso sforzo di barrare ogni casella, ma sempre con l’occhio attento di chi ama il cinema e raccoglie la visione della sua comunità.

Il festival, organizzato dall’associazione IREOS di Firenze, offre una ricca programmazione culturale che si snoda tra cinema internazionale a tematica LGBTQIA+, eventi, mostre e incontri in cui saranno centrali non solo le storie del movimento LGBTQIA+, ma anche l’impegno dei volontarə dell’Associazione, che vedranno nel festival una vetrina per le tematiche di cui si occupano.


In un anno in cui il reato universale è stato spesso affiancato alla comunità queer, il desiderio di fare contro-narrazione è stato un faro guida imprescindibile. La programmazione di quest’anno abbraccia famiglie di ogni tipo, mostra le conseguenze della guerra in Ucraina, esplora l’autodeterminazione dei corpi e le vite delle persone non binary e transgender; celebrando chi ha fatto la storia del movimento LGBTQIA+.

La dichiarazione d’intenti del Festival è forte e chiara e prende il via con la première di Our Son – storia di una coppia omogenitoriale – alla presenza del regista Bill Oliver e del co-sceneggiatore Peter
Nickowitz – e si conclude con la riscoperta di Brotherhood, film danese del 2009 scelto per ricordare la pericolosità del discorso d’odio. Gli audiovisivi diventano dunque un mezzo per fare attivismo, tramite storie di resistenza in cui i legami di famiglia attraversano in modo intersezionale l’intera edizione. Come la rinnovata area baby in collaborazione con Famiglie Arcobaleno e Spazio Co-Stanza, un luogo ideato per permettere ai genitori di accedere a spazi vitali di consumo culturale e visibilità.

All’indagine sul presente, il FQF unisce l’analisi verso l’industria dell’audiovisivo e le sue rappresentazioni, spaziando dall’ancora divisivo La Vita di Adele al fenomenale successo di Barbie. In un panorama che ha visto moltiplicarsi gli schermi e le possibilità di racconto, rimane centrale anche l’attenzione verso la serialità e la sua fruizione condivisa in sala. Una delle anteprime nazionali più prestigiose di quest’anno è: The Night Logan Woke Up, la travolgente miniserie scritta e diretta da Xavier Dolan.

La volontà di accogliere le dinamiche distributive odierne si riflette anche nelle collaborazioni con le piattaforme di streaming, come IWONDERFULL e ErikaLustFilm, che saranno protagoniste della serata dedicata al porno d’autore, con occhio critico, introspettivo, body positive e transfemminista.

Il desiderio di esplorare nuovi territori si concretizza anche attraverso l’impegno con le scuole. Tornano la matinèe per studenti, curata da Ireos Scuola e Lanterne Magiche, e l’appuntamento con Queer Animation ideato insieme a TheSign – Comics & Arts Academy. Questa sezione rappresenta un concorso unico in Italia ed esplora le identità LGBTQIA+ attraverso il formato breve del cortometraggio d’animazione. Attività alle quali si aggiunge il premio speciale “Best Storyteller”, in partnership con NYU Florence, e la masterclass di sceneggiatura tenuta da Writing Monkeys

Articolo pubblicato da @www.cinemalacompagnia.it

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)