In copertina: foto @Francesco Bunicich
“I voti delle fanciulle” è una brillante commedia di Alexander Fredro del 1832. L’opera è divisa in cinque atti e l’argomento principale è l’amore. Abbiamo incontrato il regista teatrale Claudio Jankowski presso l’Istituto Polacco di Roma, dove mercoledì 17 maggio è andato in scena un reading molto interessante.
La commedia racconta la storia di due giovani, Aniela e Klara, che decidono di non volersi sposare e di tormentare gli uomini con la loro totale indifferenza. Albin, innamorato di Klara, viene da lei immediatamente rifiutato, così come Aniela rimane insensibile ai tentativi amorosi di Gustaw il quale non prende inizialmente sul serio il giuramento delle ragazze. Infine proprio Gustaw dà vita a un intrigo per conquistare la sua amata e per aiutare il disperato Albin. La commedia di Fredro presenta l’amore come una grande forza che sprona le persone ad agire donando loro la gioia di vivere, una vera fonte di felicità per la quale bisogna lottare; l’autore nega quindi l’idea dell’amore a prima vista, confidando però nell’esistenza delle anime gemelle e del magnetismo amoroso.
L’opera andò in scena per la prima volta bel 1833 a Lviv e fu subito un grande successo che portò lo scrittore a conquistare molti nuovi spettatori e lettori. Il cast del reading è composto da: Alessandra Annedda, Cristina Calvitti, Silvia Capizzi, Luisella Carboni, Giulio Guerrisi, Michele Renda, Paola Scotto. Al pianoforte Diego Salvagna, traduzione e adattamento di Dorota Wdowinska. Regia di Claudio Jankowski.
SFOGLIA LA GALLERY FOTOGRAFICA CON LE IMMAGINI DI FRANCESCO BUNICICH
Copyright@2023thewomensentinel – diritti riservati – riproduzione vietata