L’ultima Carta dei Tarocchi è Il Mondo. Con essa si chiude il cerchio degli Arcani Maggiori, attraverso i quali abbiamo viaggiato lungo tutte le situazioni della vita, incontrandone i personaggi, le scene, i desideri, le paure, le speranze. Il Mondo porta il numero XXI, ma è utile sapere che Papus riteneva che la Carta dovesse portare il numero XXII, collocando al suo posto Il Matto, pensiero peraltro condiviso da Eliphas Levi. Il Mondo è rappresentato da una figura femminile al centro di un ovale di alloro, ai lati del quale troviamo i simboli dei quattro Evangelisti: l’angelo di Matteo, l’aquila di Giovanni, il toro di Luca e il leone di Marco, che quasi santificano la Carta con la loro presenza. La donna porta tra le mani due bacchette magiche, rimandando a quelle del Mago e del Carro, tramutate negli scettri dell’Imperatore e dell’Imperatrice nonché nel pastorale del Papa. Il simbolo di potere che diventa simbolo di trasmutazione della materia: anche qui, una delle simbologie dei Tarocchi passa di carta in carta. Anche la nudità della donna ricorda quella de Le Stelle. Nelle Carte Visconti Sforza il Mondo è invece rappresentato con due amorini che sorreggono una sfera nella quale è disegnata una città medievale, al contrario dei mazzi più conosciuti come quelli di Marsiglia o di Wirth.

Il Mondo @Luigi Caldararo
Il Mondo rappresenta il successo, la possibilità di realizzare tutto quello che si desidera, la fortuna, la perfezione, la riuscita assicurata (Papus), l’azione magnetica del cosmo (Eliphas Levi). E’ interessante riflettere anche su un altro significato: solo divenendo mondo (mundus) ossia puro, l’essere può raggiungere la sua meta. Il Mondo è la Carta più favorevole del mazzo.

Il Mondo, Tarocchi Visconti Sforza
Al contrario, il Mondo non negativizza il suo significato ma lo offusca quindi la riuscita non è piena, il successo non è totale, c’è qualcosa che impedisce la pienezza. Vale la pena ricordare che il Mondo rappresenta anche un luogo chiuso e familiare; anche la donna racchiusa nell’ovale ha un significato ulteriore, quello del rapporto con la femminilità. Alcuni autori hanno poi trovato un’analogia tra la raffigurazione del Mondo con quella dei genitali femminili (Jodorowski).
Copyright@2023thewomensentinel – diritti riservati – riproduzione vietata