7 Dicembre 2023

I TAROCCHI ARCANO XIX IL SOLE

L’Arcano XIX, o meglio il XVIIII, che risulta scorretto dal punto di vista della numerazione romana ma esatto nell’ottica dei Tarocchi, dove non si sottrae ma si aggiunge, è Il Sole. Terza Carta dedicata agli astri, dopo Le Stelle e La Luna, è spesso raffigurata come un paesaggio nel quale l’astro diurno splende prepotentemente, irradiando su due bambini che nelle raffigurazioni dei Tarocchi di Marsiglia e di Wirth sono ritratti accanto a un muretto multicolore, quasi la sponda di una piscina. Occorre allora ricordare la raffigurazione della Luna, l’Arcano precedente, nella quale la piscina era occupata da un’aragosta; e questo ci ricorda quanto le Carte seguano un fil rouge che le unisce e ne trasporta i simboli da un Arcano all’altro. Per fare un esempio, il Carro è ricoperto da un drappo con disegnate le stelle, e proprio Le Stelle sono uno degli Arcani Maggiori. Oppure, sempre riguardo al Carro, il bastone tenuto tra le mani dal personaggio della Carta, che ricorda moltissimo la bacchetta magica de Il Bagatto.

Il Sole nei Tarocchi di Marsiglia

Il Sole parla di luce e di rivelazione; mentre la Luna nascondeva, il Sole svela e porta alla luce cose e fatti che fino a questo momento non sono stati rivelati. Con questa Carta non è possibile mantenere segreti o dire bugie: l’astro illumina tutto, eliminando le ombre, anche in senso metaforico. La Carta parla di manifestazioni, del palesarsi di qualcuno o di qualcosa; di verità e di limpidezza; di chiarificazione, di verità, di trasparenza. Il Sole rappresenta anche i figli e il ruolo genitoriale. Se al contrario, il Sole non si negativizza bensì si affievolisce: è come, per usare una metafora, quando il cielo è coperto: la luce si diffonde ma con meno intensità.

Copyright@2023thewomensentinel – diritti riservati – riproduzione vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)