“Questa settimana, voglio proporvi una ricetta della tradizione palombarese e della Sabina Romana.
Un dolce di magro, cioè un dolce privo di uova e latte.
La tradizione contadina conservava gli ingredienti nobili come uova, carne e latte per le grandi occasioni, quando se ne era in possesso.
Farina e vino erano alimenti alla portata di tutti; si pensa che la ricetta originale fosse con il miele e che esso sia stato poi sostituito dallo zucchero, quando quest’ultimo ha raggiunto un prezzo talmente accessibile a tutti da risultare più economico del miele stesso, che nelle case dei contadini non mancava mai.
Lo stesso olio di semi ha preso il posto dell’olio di sansa, molto meno nobile dell’olio extravergine”. Chef Venio
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 ml di olio di semi (arachidi)
250 ml vino bianco
250g di zucchero semolato
100 g zucchero semolato (per la doratura)
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
750 g di farina
100 g di mandorle pelate a lamelle
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Accendere il forno a 165°.
In una ciotola versare il vino, olio e zucchero, mescolando con le mani, fino a che lo zucchero non è completamente sciolto.
Unire il lievito alla farina, mescolare e unire di colpo (tutto insieme) la farina al vino e olio.
Mescolare e aggiungere il pizzico di sale, continuando a mescolare velocemente (gli ingredienti devono essere lavorati velocemente). Far riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
In un vassoio ,mettere i 100 grammi di zucchero e i 100 g di mandorle e mescolare.
Creare delle ciambelle con l’impasto, passarle nello zucchero e mandorle e porle in una teglia foderata con carta forno.
Cuocere a 165° per 15-18 minuti fino a che la ciambella non avrà ottenuto la doratura.
Come le frolle, anche questi biscotti secchi devono essere cotti a bassa temperatura per garantirne la friabilità, anche grazie alla lavorazione veloce dell’impasto.
Buon appetito da Chef Venio!
Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |
About Post Author
You may also like
-
ROMA PRIDE 2023. INTANTO VI TOLGO IL PATROCINIO @ La pillola politica di Mava Fankù
-
“A CORPO VIVO”: LE NUOVE POESIE E LE BELLE CONVERSAZIONI SULL’AMORE CON ANNA SEGRE
-
IPOTESI METAVERSO: LA MOSTRA A ROMA, PALAZZO CIPOLLA FINO AL 23 LUGLIO
-
IL FEMMINICIDIO DI GIULIA TRAMONTANO. QUANDO LE PAROLE NON BASTANO
-
VIDEOSABATO PRIDE MONTH: “VENERE È UN RAGAZZO” IL CORTO CULT LGBTQ+ DI GIUSEPPE SCIARRA