In copertina: il regista Giuseppe Sciarra
Ikos viene dal greco e significa fenice. E’ così che il regista Giuseppe Sciarra ha voluto intitolare il suo lavoro autobiografico su omofobia e bullismo, già premiato al Lecce Film Fest, all’Aracnea film and book festival e all’Apulia Web Fest.
Sabato 25 marzo alle ore 18.30 presso il Teatro Tordinona, Cinema Filmstudio presenterà “Ikos”, il documentario breve scritto e diretto da Giuseppe Sciarra e interpretato da Edoardo Purgatori. La collaborazione tra il regista pugliese e l’interprete della serie TV “Le Fate Ignoranti” ha dato vita a questo atto di accusa contro il bullismo e l’omofobia.

Omofobia e bullismo sono purtroppo realtà che spesso si presentano insieme, e Sciarra ne ha vissuto la drammaticità sulla sua pelle, come ha dichiarato:“Il bullismo è un male inenarrabile. Sminuito da alcuni, fintamente compreso da altri. A me ha rischiato di togliermi la vita e la salute mentale. I miei coetanei sono stati nei miei confronti senza cuore, inumani. La loro cattiveria non voglio dimenticarla e non posso sminuirla perché fa comodo pensare che da bambini e adolescenti si è tutti buoni ma non è così, i miei carnefici non erano per bene e non erano buoni. Quello che posso fare oggi è fare conoscere la mia storia affinché la gente sappia cosa ho vissuto e stanno vivendo in tanti”.
L’evento è stato promosso anche da Gaynet, associazione nazionale di operatori e operatrici dell’informazione che opera per migliorare il linguaggio dei media sui temi LGBTQ+. Dopo il corto e’ previsto un dibattito presentato da Giulia Bandini con il regista, Edoardo Purgatori e il giornalista Alessandro Paesano per parlare di bullismo e omofobia e più in generale, di violenza e discriminazione. Di seguito il link per prenotarsi all’evento.
https://www.romafilmstudio.it/ikos-2/
Copyright 2023@The Women Sentinel – Riproduzione Vietata – Diritti Riservati
About Post Author
You may also like
-
ROMA PRIDE 2023. INTANTO VI TOLGO IL PATROCINIO @ La pillola politica di Mava Fankù
-
“A CORPO VIVO”: LE NUOVE POESIE E LE BELLE CONVERSAZIONI SULL’AMORE CON ANNA SEGRE
-
IPOTESI METAVERSO: LA MOSTRA A ROMA, PALAZZO CIPOLLA FINO AL 23 LUGLIO
-
IL FEMMINICIDIO DI GIULIA TRAMONTANO. QUANDO LE PAROLE NON BASTANO
-
VIDEOSABATO PRIDE MONTH: “VENERE È UN RAGAZZO” IL CORTO CULT LGBTQ+ DI GIUSEPPE SCIARRA