AI SUOI PIEDI. I RACCONTI FETISH DI CHARMEL ROSES

In copertina “Models in the studio”, 1999 @Jack Vettriano

I Maneskin lo hanno messo in musica e nel loro look; Emanuelle Seigner lo ha portato sul grande schermo, Quentin Tarantino ne ha fatto uno dei momenti più intensi di “Dal tramonto all’alba) e Jack Vettriano lo ha dipinto, ma ancora nessuno ne parla apertamente e, soprattutto, liberamente: il feticismo è ancora un tabù. Senza entrarne nel merito dal punto di vista psicologico, è da notare comunque la sua diffusione e un, seppur blando, sdoganamento nel mondo dello spettacolo e soprattutto, la netta divisione tra feticismo e disturbo feticista.

https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-psichiatrici/disturbi-parafilici/disturbo-feticista

Per quanto riguarda la letteratura, esistono diversi autor@ che scrivono sul tema, ma purtroppo rimangono di nicchia e soprattutto, ignorati dalle grandi case editrici.

Charmel Roses è uno degli scrittori più prolifici di libri a tema fetish. Come ci ha dichiarato “nasco negli anni Settanta, quando tutto sembra ancora possibile, ma sempre un po’ meno realizzabile. Cresco e mi nutro delle suggestioni della grande letteratura e del cinema, avvicinandomi inesorabilmente alla scrittura e all’arte, perché scrivere e dipingere, per me, è prima di tutto una necessità cui non mi è possibile sottrarmi. Spaziando dalla poesia al racconto, dò vita a mondi surreali in cui emergono pulsioni primordiali, prime fra tutte la tensione erotica e la follia del desiderio”. Riservatissimo, Roses conta all’attivo diversi titoli, sia romanzi che racconti, tra l’altro molto venduti.

@Charmel Roses, Vespri mattutini

Attraverso la scrittura e i disegni, rappresenta un amore devoto e adorante che si riallaccia alla tradizione dell’Amor Cortese e dello Stil Novo, arricchendola con le prepotenti suggestioni del FemDom e della Ginarchia.

I protagonisti dei suoi romanzi sono uomini con una spiccata emotività e una natura romantica che sognano di poter amare in ginocchio e di essere liberi di esprimere la propria natura e il proprio desiderio di sottomissione. Pervasi da un sentimento carico di religiosa devozione, essi pregano di essere schiavi della Donna amata, di poter essere accolti e di appartenerle, nella reciprocità di un amore privo di pudore, andando oltre quel senso di vergogna che l’alterità dei loro desideri li induce a provare. Lo abbiamo incontrato e ne è scaturita una interessante intervista, libera, senza luoghi comuni e banalità.

Ercole e Onfale, Jules Marie Sevestre

Charmel Roses, cos’è per lei la scrittura e cosa vuole comunicare attraverso di essa?

“Nella scrittura cerco di rappresentare ed analizzare non solo i sogni, ma anche i dissidi, i tormenti e le paure di chi nutre o vive il desiderio di un amore sottomesso. Credo sia un mondo molto vasto e sfaccettato che solitamente è sempre rappresentato semplicemente come qualcosa di buffo o perverso o comunque con connotazioni negative. A me piace l’idea di poter creare l’immagine di uno slave (uomo sottomesso alla donna, n.d.r.) romantico, di restituirgli quella dignità umana di cui solitamente è privato non a causa della sua sottomissione, ma per il modo in cui viene comunemente percepito”.

Come è composto il suo pubblico di lettori?

“Per gran parte è formato da chi ha una sensibilità vicina al BDSM e in particolare al FemDom, uomini e donne che lo vivono apertamente, ma ci sono anche persone che si avvicinano perché attratte dagli aspetti romantici e sensuali delle storie che descrivo, dalla poesia amorosa che rimanda alla tradizione dell’elegia latina e dell’amor cortese”.

Perché secondo lei il feticismo è ancora in tabù?

“Probabilmente per dei retaggi culturali da cui è difficile liberarsi. Il feticismo, in particolare del piede, così come la sottomissione nel rapporto amoroso, è presente in gran parte dell’arte e della letteratura. Il piede della donna si potrebbe persino ritenere emblema della sensualità femminile e spesso, anche a livello mediatico e pubblicitario è utilizzato in questo modo. Si tratta, quindi, di qualcosa che appare praticamente naturale, ma evidentemente permane l’idea che implichi un’umiliazione che non è moralmente accettabile, né per chi la infligge e, a maggior ragione, né per chi la subisce, che in genere appare debole e ridicolo”.

Ci sono autori dai quali trae ispirazione per i suoi libri?

“Credo che le mie più grandi fonti di ispirazione, oltre alla già citata elegia latina e l’amor cortese, siano le opere di Fëdor Dostoevskij, che è uno scrittore che ho amato e letto tantissimo, soprattutto durante l’adolescenza. Nei suoi libri ho trovato spesso quella passione assoluta e adorante, quasi folle, che hanno poi caratterizzato anche i miei personaggi”.

Quali sono i suoi prossimi progetti?

“Al momento sono in fase di elaborazione. Ho in mente un romanzo epistolare in stile un po’ ottocentesco di genere più romantico e a un’altra storia un po’ più cruda e tormentata. Oltre a questo, che riguarda il mio lavoro come scrittore, sto valutando anche la possibilità di esporre alcuni dei miei disegni, sempre dedicati al FemDom”.

Copyright 2023@The Women Sentinel – Riproduzione Vietata – Diritti Riservati

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!