NON UNA DI MENO: MERCOLEDI’ 1 MARZO DIAMO UNA LEZIONE AL MIUR

Pubblichiamo il comunicato stampa relativo all’iniziativa pubblica organizzata da Non una di meno Roma, che si terrà mercoledì 1 marzo davanti al MIUR di Roma a partire dalle ore 15.

𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐔𝐍𝐀 𝐋𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐈𝐔𝐑 🔥
1 marzo dalle 15:00 alle 18:00 presidio al Ministero dell’Istruzione per una formazione transfemminista!

Siamo lavorator3 e student3 di scuola e università.
Viviamo e attraversiamo il contesto della formazione di ogni ordine e grado tutti i giorni. Lo facciamo spesso in condizioni difficili, con aule carenti e sovraffollate, edifici fatiscenti , programmi didattici obsoleti e scarsa considerazione da parte di chi sul nostro lavoro e sul nostro studio dovrebbe investire da un punto di vista politico, sociale ed economico.
Il tema della formazione, infatti, non può e non deve interessare soltanto chi quei contesti li vive e li attraversa quotidianamente, ma deve diventare dominio di tuttə perché riguarda il futuro e la possibilità di un mondo rivoluzionato per tuttə.
Partire da scuole e università, dai centri alle periferie, significa dare libero spazio a un discorso critico che possa promuovere un orizzonte alternativo.
Per questo saremo in piazza il 1 marzo sotto al Ministero dell’istruzione:

▶️ ore 15:00 LEZIONE APERTA E PARTECIPATA DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALE
Contro una scuola che continua a separare le emozioni dagli aspetti cognitivi, che considera marginali temi come relazioni, sentimenti, amori, sessualità.
Portiamo in piazza tutto il nostro desiderio a partire da noi, dai nostri corpi diversi e favolosi, dai concetti di consenso e autodeterminazione!

▶️ ore 16:00 MICROFONO APERTO
Daremo spazio alle nostre voci per raccontare cosa sono diventate le scuole e le università, daremo volume alle nostre storie, e leggeremo testi di donne e soggettività troppo spesso marginalizzate che dovrebbero, invece, diventare parte integrante dei nostri programmi.
Porta cartelli, striscioni, letture, racconti e tutto quello che può servire per animare il presidio!

🔥 Verso lo sciopero transfemminista dell’8marzo! 🔥

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨! 

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!