@PHOTO true-news.it

MAURIZIO COSTANZO. QUANDO CI LASCIA UNO DI FAMIGLIA @ I PENSIERINI DI MAVA FANKU’

Ascolta dalla voce di Mava

Detesto fare i necrologi delle persone famose che vanno via. Da opinionista non lo farei mai per pudore e rispetto. Se non in casi straordinari, quando provo un coinvolgimento emotivo. E voglio ricordare chi mi lascia un’eredità così importante, culturale e affettiva, come Maurizio Costanzo.

Un uomo innanzitutto, che ha avuto la capacità di restare tale anche come professionista, inventandosi un modo nuovo e umanizzato di fare giornalismo.

Non per farne il santino, adesso che ci ha lasciati senza preavviso, che di difetti ne aveva tanti il ficcante Maurizio, ma utilizzava anche quelli per valorizzare i suoi pregi, mettendoli a disposizione degli altri, con un’informazione sempre curiosa di umanità.

Anche quando intervistava le persone famose, ma sopratutto quando dava la parola agli sconosciuti, inventando il primo talk show della storia televisiva. Ed è questa la sua genialità.

Come tantissimi fans del suo famigerato “Maurizio Costanzo Show”, che ci ha accompagnati per decenni, ne ricordo le tante persone sconosciute, che poi sono diventate popolari grazie al suo modo di metterle in evidenza nei loro aspetti umani, intraprendendo carriere artistiche di tutto rispetto.

Ma la cosa che più mi divertiva mentalmente erano, oltre alle sue intime interviste, i suoi “Uno contro tutti” di personaggi controversi, dalle stelle alle stalle, ma sempre interessanti: da grandi artisti intellettuali come Carmelo Bene e Vittorio Gasmann, ad altri discutibili protagonisti della cultura/spettacolo, talvolta stucchevolmente egocentrici, come Vittorio Sgarbi, che senza di lui non sarebbero proprio esistiti, se non su qualche notiziola di basso gossip.

E voglio sottolineare anche che i personaggi davvero importanti dello spettacolo, come, ad esempio, Alberto Sordi e Monica Vitti, restii alla mondanità televisiva, si concedevano solo a lui.

“Generoso” – se avessi il dono della sintesi, è il primo aggettivo che mi viene in mente, pensando a Costanzo, avendo fatto molto per gli altri, e per se stesso una cosa in particolare:

lui che ha messo sempre le donne al centro della sua esistenza, facendone l’elemento cardine, sceglie di sposare la sua assistente personale, Maria De Filippi, la donna più importante della sua intensa vita amorosa. La sua anima gemella.

Come disse in una intervista, con la sua proverbiale auto-ironia: “mi sono sposato quattro volte, ce ne ho messo di tempo per trovare quella giusta. Non si può riuscire al primo colpo”.

Il loro non sarà stato un matrimonio motivato dall’amore passionale dei romanzi d’appendice, forse per via della tanta differenza d’età, ma su “Affetto e Rispetto”, ed è un’unione durata per l’ultimo trentennio.

“L’affetto, che non è l’amore, è una cosa più seria”.

Grazie Maurizio.

Mava Fankù

@Photo TV
Se telefonando – parole di Maurizio Costanzo – musica di Ennio Morricone – canta Mina

Copyright @2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!