8 June 2023

SHAKIRA-PIQUE’: UNA DISCUTIBILE VENDETTA MUSICALE. L’OPINIONE DELLA DIRETTRICE

L’affaire Shakira-Piqué, che sta spopolando in questi giorni – basti pensare che l’uscita del brano “BZRP” della bionda cantante colombiana ha avuto 8 milioni di visualizzazioni in soli due giorni – non rappresenta certo una novità: si tratta di una, purtroppo comune, storia di tradimento tradotta in musica. Shakira non è la prima ad avere usato le sette note per togliersi il sassolino dalla scarpa: in anni passati lo aveva fatto Lucio Battisti con “Non è Francesca”; oppure Beyoncé, che nel clip di “Hold up” spaccava i vetri delle auto con una mazza da baseball, serafica e vestita di giallo; e anche Miley Cirus aveva interpretato un brano, “Flowers”, per cantare del tradimento subito.

Ma allora perché la canzone di Shakira sta sollevando tante polemiche? Va detto che in questo caso la storia di corna riguarda un calciatore famoso e un’altrettanto celebre star della musica. Una coppia perfetta: belli, ricchi, genitori di due bambini, apparentemente senza problemi. Ma, si sa, nulla è veramente come sembra, e la facciata da famiglia perfetta si è incrinata, lasciando intravedere le impalcature arrugginite che la sorreggevano. Ritengo che in una separazione ci sia sempre una corresponsabilità: se uno dei due partner tradisce, questo può essere il sintomo di un disagio che ha attaccato la relazione, e che è impossibile non vedere, a meno che non lo si voglia fare, e Shakira mi sembra una donna molto attenta. Tuttavia, a leggere il testo del brano, l’attacco musicale è sferrato sia contro l’ex compagno, sia contro la donna con la quale è stata tradita. Definire l’altra come un orologio commerciale o come una vettura di bassa cilindrata è una vittoria del maschilismo: non è forse il gioco più antico del mondo, quello di mettere le donne le une contro le altre, per farle scannare tra di loro? Vuoi mettere la prosopopea del maschio conteso tra due donne, e poi che donne? La rabbia del tradimento è comprensibile; tuttavia, sarebbe stato più rispettoso, elegante e femminista, secondo me, agire con signorilità e secondo la legge per ottenere giustizia, senza scendere di livello, tenendo anche conto che spesso le azioni delle star vengono imitate dai fans.

E poi, cara Shakira, come diceva Raffaella Carra’: ” E se ti lascia lo sai che si fa, trovi un altro più bello che problemi non ha”.

@La Presse

Copyright © 2023 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!