OSCAR DELLA MODA 2022: IL PREMIO A FRANCO CIAMBELLA

Anni ’90: “Donna sotto le stelle” è l’evento moda che si tiene in uno dei posti più belli di Roma, e soprattutto più famosi per chi ama la haute couture: piazza di Spagna, là dove si affacciano le vetrine di Dior, Chanel, Dolce e Gabbana, Valentino. In passerella, nomi famosissimi della moda italiana e un giovane talentuoso: si chiama Franco Ciambella, viene da Civitavecchia e da quel giorno farà molta strada.

Franco Ciambella sfila a Trinità dei Monti

Lo stilista dei sogni: così verrà chiamato, per la maestria nel creare abiti cuciti sulle fantasie delle sue clienti, inizia dalla scalinata di Trinità dei Monti la sua carriera.

photo @EnricoParavani

Nella storia della maison Ciambella ci sono prima di tutto le spose. Centinaia di donne hanno scelto Ciambella per il giorno del sì, e la ragione è presto detta: questi abiti sono capolavori dell’artigianato italiano, ognuno diverso dall’altro perché il couturier li personalizza sul carattere di ognuna, rendendoli unici. Il famoso e innovativo stile tattoo della Casa di moda rende gli abiti quasi dipinti sulla pelle, ma per chi ha gusti diversi esistono infinite possibilità.

Ad esempio, nella sfilata dedicata a Giulia Farnese, tenutasi nel 2018 al Porto di Traiano a Civitavecchia, le modelle hanno indossato abiti da sposta di gusto rinascimentale e anche clericale, declinati nello stile del XXI secolo. Come dire che la moda elabora e rielabora in un continuo divenire.

Photo @w.Ibelli

La maison Ciambella si trova al centro di Civitavecchia, in un palazzo bianco a due piani: il prét-à-porter e l’atelier spose sono al pianterreno, mentre per la sartoria artigianale si sale una rampa di scale. Ed è qui che batte il cuore pulsante della Casa di moda, tra manichini, stoffe e il ticchettio delle macchine per cucire. Una storia trentennale di Made in Italy, esportato in diversi Paesi senza perdere stile e qualità. Donne di spettacolo come Claudia Gerini, Tosca, Milva, hanno indossato abiti haute couture Ciambella, così come donne normali hanno trovato nelle linee EVA e Via Veneto eleganza e qualità.

Ed è proprio per premiare questo lavoro trentennale che Franco Ciambella ha ricevuto l’Oscar della Moda, Speciale in oro 2022, che il Maestro ha accompagnato con queste parole:

Grazie per tutta l’attenzione che sto ricevendo in queste ore.
Voglio dedicare questo ambizioso riconoscimento ai miei genitori, che 38 anni fa mi hanno dato la forza, la fiducia e sopratutto mi hanno sostenuto nella scelta di intraprendere questo percorso professionale.
Lo voglio dedicare anche a tutte le persone che hanno lavorato con me fino a qui, perché anche loro il merito di quanto ho potuto esprimere e raccontare”.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!