8 June 2023

LETTERINA A BABBO NATALE PER DESTRE E SINISTRE @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKU’

MAVA eMyliù FANKU’ canta DESTRA E SINISTRA di GIORGIO GABER

🌜Caro Babbo Natale, regalami e regalaci quello che sta già accadendo a destra e sinistra, ma moltiplicato all’ennesima potenza…

🌜Fanno entrambe pena, ****** e compassione. Il secondo non si può dire. Ma riferito a entrambe le fazioni forse si. Però nella letterina di Natale non sta bene, dai. Tanto pena e compassione non sono da meno. Che poi si è capito.

🌜Questo perché destra e sinistra devono cambiare, smettendola di fare le cose solo per competere (nel peggio) e farsi dispetto (idem con pomme de terre). Ma devono operare e cooperare sempre nell’interesse della comunità e delle singole persone, senza trascurarne neanche una , fosse pure l’ultima, anzi a maggior ragione se è l’ultima.

🌜Ma perché questi francesismi? Per umiliare entrambi ovviamente, perché la France, pur non essendo migliore dell’Italie, si salva almeno per la forma, rispetto ai nostri pescivendoli e peraccotari. Con tutto il rispetto per i venditori di pesce e pere cotte. Ma anche la Treccani dice che entrambe le immagini indicano una figura da meschini e incapaci.

🌜Come, tanto per fare un esempio a caso, alzare e abbassare la soglia dei Pos, senza soluzione di continuità, a seconda dell’indice di gradimento dei sondaggi.

🌜Oppure vola Sukamoro con una suocera schiavista, e rivola Sukamoro con una moglie così sfacciatamente griffata che pure la griffe si vergogna. Sukamoro scritto volutamente come una parolaccia.

🌜Ringrazio e chiedo scusa a Babbo Natale, ma credo che anche lui sia d’accordo con questa letterina di Mava Fankú

MAVA EMYLIU’ FANKU’ canta DESTRA E SINISTRA di GIORGIO GABER


Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!