30 May 2023

I MERITI DELLE SINISTRE ITALIANE

ASCOLTA IL PODCAST DI SAVERIO GIANGREGORIO

I meriti delle Sinistre.

L’attuale sinistra italiana ha indubbiamente alcuni meriti che, in questa fine d’anno è doveroso ricordare, se non altro per onestà intellettuale. Il primo merito è quello di aver portato le destre dall’1,96% del 2013 al trionfo delle elezioni politiche del 25 settembre scorso.
Agli attuali rappresentanti dei tanti partiti di sinistra, possiamo dare infatti la palma della vittoria in quanto a frammentazione e distruzione di tanta parte della politica e dell’elettorato. Se così non fosse stato, non avremmo avuto alcuni discutibili personaggi come rappresentanti delle maggiori cariche dello Stato.
Bravi, compagni!
Secondo merito. La nostra Costituzione, nata dalla Resistenza al nazifascismo, potrebbe essere cambiata. Non è certo una novità, visto che nel passato anche Berlusconi, ad esempio, aveva provato a farlo. E non è casuale che l’attuale ministro della Giustizia, Carlo Nordio, vi cannoneggi contro da quando è stato nominato al dicastero.
Ecco la sua dichiarazione raccolta e pubblicata dal quotidiano La Repubblica il 17 dicembre 2022 :”È incompatibile (la Costituzione, n.d.r.) con il nostro sistema giudiziario”.

Da parte nostra speriamo vivamente che stavolta l’opposizione faccia il suo lavoro.
Terzo merito: l’attenzione ai diritti dei lavoratori.
Secondo una tabella pubblicata su La Repubblica il 17 novembre 2022, gli stipendi italiani, secondo un calcolo che copre il periodo dal 1990 al 2020, sono decresciuti del 2,9% rispetto al resto dei Paesi europei.


Bravi compagni, bravissimi, avete distrutto anche la classe operaia, trasformandola in classe “nuovi poveri” grazie a contratti sempre più precari e sottopagati.
Bravi!
Poi, siamo tutti, o quasi, sorpresi per l’aumento dei poveri.
No, non c’è da sorprendersi:
é una condizione alla quale si è arrivati per scelta politica e accondiscendenza.
E’ più opportuno far valere i diritti delle multinazionali, che aprono e chiudono quando vogliono, lasciando per strada sempre più persone, e
che licenziano tramite whatsapp.
Quarto merito: il diritto di cittadinanza negato per quasi 1 milione di ragazze e ragazzi stranieri che vivono in Italia senza diritti, nonostante siano perfettamente integrati nella nostra società.
La scuola di oggi, con classi sempre più multietniche, lo conferma.
Ma questo non ferma l’intolleranza delle destre, che ne fanno soggetti a uso propagandistico con slogan quali: “ci invadono, ci rubano il lavoro, violentano le nostre donne”.
Odio che passa anche dai social e travasa nelle strade con atti criminosi verso le persone di colore, la comunità LGBTQ, le altre fedi religiose.
Odio che si rafforza in assenza di leggi specifiche, dando l’errata percezione dell’impunità. Queste sono solo alcune delle conseguenze della cecità delle sinistre e, anche, della diatriba sul DDL Zan.
Ecco, questi sono in breve i principali meriti delle nostre sinistre.

Infine, chiudo l’anno rivolgendo un sentito e dovuto saluto ai genitori di Giulio Regeni: Claudio Regeni e Paola Deffendi.
Persone semplicemente eccezionali a cui non verrà mai meno il mio sostegno come attivista, per la loro ricerca di verità e giustizia, mai di vendetta.

#Voci di Saverio Giangregorio

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!