8 June 2023

FRED! AL TEATRO PARIOLI DI ROMA LO SPETTACOLO SU BUSCAGLIONE

26 DICEMBRE | 8 GENNAIO

ROY PACI E MATTHIAS MARTELLI in

FRED!

scritto da MATTHIAS MARTELLI

regia

ARTURO BRACHETTI

Musica dal vivo eseguita da:

Tastiera ROBERTO DE NITTIS, Batteria PAOLO VICARI, Contrabasso GIANMARCO STRANIERO, Trombone DIDIER YON

Scenografa LAURA BENZI

Organizzazione Carmela Angelini

Produzione Esecutiva Michele Gentile

Produzione Il Parioli e Enfi Teatro

Arturo Brachetti, Roy Paci e Matthias Martelli portano in scena “Fred!”, la storia di un artista eccezionale e acclamato: Fred Buscaglione.

Sarà in scena al Teatro Parioli – dal 26 dicembre all’8 gennaioFred!, spettacolo scritto da Matthias Martelli, con la regia di Arturo Brachetti.

Protagonista dello spettacolo il duo – composto per l’occasione – da Roy Paci e Matthias Martelli. Lo spettacolo oltre che dello straordinario talento di Brachetti, Paci e Martelli, si impreziosisce ulteriormente con le musiche dal vivo eseguite da Roberto De Nittis (pianoforte), Paolo Vicari (batteria), Gianmarco Straniero (Contrabasso), Didier Yon (Trombone).

La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società italiana.

Cos’ha ancora da dirci Fred? Attraverso il teatro di Matthias Martelli, che mischia gestualità, mimica e parola, con la musica dal vivo di Roy Paci e le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, lo spettacolo accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto.

Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Fred, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro.

Lo spettacolo ha debuttato l’8 dicembre al Teatro dei Marsi di Avezzano per passare poi per la Puglia e arrivare al Teatro Parioli dal 26 dicembre all’8 gennaio. Dopo Roma sarà a Pescara, Bologna, Ivrea, Borgosesia, Brugherio, Vicenza, Milano, Novara.

Lun26-12-2221.00
Mar27-12-2221.00
Mer28-12-2221.00
Gio29-12-2221.00
Ven30-12-2221.00
Mer04-01-2321.00
Gio05-01-2317.00
Ven06-01-2321.00
Sab07-01-2321.00
Dom08-01-2317.00
   

BIGLIETTERIA
Via Giosuè Borsi, 20

E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it – TELEFONO 06 5434851
Servizio WhatsApp 3517211283

ORARIO DI APERTURA

Dal 17 ottobre, dal martedì al venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00. Sabato e domenica 12.00–19.00. Lunedì chiuso.

La biglietteria dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.

            

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!