REBIBBIA FESTIVAL 2022: IL CABARET DEI SOMARI DI FABIO CAVALLI CON I DETENUTI ATTORI IN SCENA VENERDI’16 DICEMBRE

Nell’ambito del REBIBBIA FESTIVAL 2022, La Ribalta – Centro Studi “Enrico Maria Salerno” presenta

IL CABARET DEI SOMARI

di Fabio Cavalli, con i detenuti-attori del Teatro Libero di Rebibbia e il Quartetto del M° Franco Moretti. Lo spettacolo sarà in scena presso il Teatro del Carcere di Rebibbia N.C. il 16 dicembre 2022, ore 16,00.

Stand-up comedy a Rebibbia?

È possibile che dalla triste galera scappi fuori una risata? Con “Il Cabaret dei Somari è possibile. Venti detenuti-attori osservano dalle celle il caos del mondo, se ne fanno una ragione molto precisa e salgono in palcoscenico per raccontarcela.

Ma sono ignoranti come somari, credono di capirci qualcosa e invece non ci capiscono niente. Dopo tanti anni alla catena, le ragioni del mondo se le ricordano così: alto e basso, destra e sinistra, angeli e demoni, guerra e pace, miseria e nobiltà. Come i somari, sono testardi, insistono con le loro visioni semplici, assurde e ridicole. Provate a spiegare a quei venti somari che il mondo è più complicato del bianco e del nero, che un carciofo e una lattuga non sono la stessa cosa! Ma non caverete un ragno dal buco perché loro sono ostinati e saccenti. Straparlano di esistenzialisti e complottisti, teatri di guerra, svalutazioni, rivoluzioni e sette, oracoli e ricette, calcioscommesse, sondaggi e fetenzìe. Sono rimasti indietro coi programmi della terza elementare e i loro riferimenti culturali sono Stanlio e Ollio, Totò, Renato Rascel e poco di più. E quando sono a corto di argomenti, se la cavano con le canzoni. Canzoni si fa per dire: ragli, come quelli di Domenico Modugno, con Franco e Ciccio, quando cantavano “Siamo rimasti in tre, tre somari e tre briganti, solo tre…”. È mai possibile che questa “asinità” (direbbe Giordano Bruno che confondono con Bruno Giordano) esca fuori dalle tristi mura senza la complicità di qualcuno? È da escludere. Infatti, ci sono due corresponsabili chiamati a rispondere del reato di risata fraudolenta: Fabio Cavalli alla sbilenca regia e Franco Moretti alle musiche stonate. Per saperne di più scrivete a:

rebibbiafestival@gmail.com

o telefonate a La Ribalta 06 9079216.

In collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – nell’ambito del Rebibbia Festival 2022, vincitore Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!