8 June 2023

IRAN: LA RABBIA OMICIDA DEL POTERE

Immagine di copertina per gentile concessione di @Anarkikka

La repressione iraniana sta mostrando al mondo la ferocia di un governo del terrore, ma soprattutto le conseguenze dell’unione tra potere politico e religioso, laddove ognuno influenza l’altro, contaminandolo, sporcandolo, estremizzandolo e dando vita a una dittatura teocratica.

L’urlo di dolore della madre di uno dei ragazzi impiccati questa settimana, è ancora nelle orecchie di tutti: straziante, inimmaginabile, ma non inascoltato. Ragazzi impiccati a una gru perché “in guerra contro Dio“: è questa la motivazione per la loro condanna a morte, quasi che avessero firmato una dichiarazione di belligeranza, consegnandola agli ambasciatori divini. Che certo, semmai ci fossero, non somiglierebbero affatto a questi anziani pieni di livore verso i giovani, che protestano ormai da quasi tre mesi. Forse sono gelosi della loro giovinezza, della loro caparbietà e del loro coraggio, della voglia di cambiare e di smettere di avere paura, loro che si muovono a fatica e si aggrappano al potere con dita avide e adunche.

E anche le donne, colpite al volto e ai genitali, diventano testimoni della misoginia del governo, e dell’idea patriarcale che le vuole solo belle e in grado di riprodursi, insomma di fare il loro dovere. Quello a cui si attenta, in pratica, è l’immagine fisica, senza comprendere che anche ferite e cieche, restano testimoni della rabbia del potere, diventando simbolo di resistenza. La precisione dei colpi sparati contro di loro – viso, seno, inguine – è la geometria dell’odio di genere.

Del resto, la miccia si chiamava Mahsa Amini, donna, ammazzata di botte dalla polizia morale a 23 anni per un velo messo male, ma ufficialmente deceduta per arresto cardiaco. È curioso notare come nelle carceri iraniane i problemi cardiaci siano così comuni. Inoltre, sembra che la polizia morale sia stata sciolta, non si sa se effettivamente o come risultato di un camouflage a uso e consumo dell’opinione pubblica mondiale.

Al di là dell’analisi politica, che non è l’argomento di questo editoriale, rimane un fatto: il valore di questi ragazzi è talmente alto da togliere il fiato. E non è per niente scontato. Adesso però basta parlare: è ora di agire a livello globale, con misure che non colpiscano un popolo già provato, ma che abbiano come preciso obiettivo coloro che firmano esecuzioni e repressioni in nome di un Dio che, per chiunque sia credente, è simbolo di amore e non portatore di morte.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!