30 May 2023

FESTIVAL DELLA VAGINA FELICE. CONOSCERSI, SCOPRIRSI, SENTIRSI LIBERE

Non è possibile non vederlo, anche se sbiadito dal tempo: il manifesto del Festival della Vagina Felice spicca su un muro di piazza dei Mirti, quartiere Centocelle di Roma. E’ ormai passato, perché le date sono di fine settembre, però vale la pena approfondire. Anche solo per curiosità.

Il Festival, ideato e organizzato da Giulia Manno, si è svolto a Roma, con un programma di tutto rispetto: dai laboratori ai workshop, agli incontri con psicoterapeute, sex counselors, ai gruppi. Sembra strano che tutto questo accada nel 2022, quando il rapporto della donna col proprio corpo sembra una cosa consolidata. Diversa era l’epoca dell’autocoscienza e dei suoi gruppi: negli anni ’70 proprio questi ultimi furono tra le prime esperienze del femminismo.

Gli incontri del Festival

Molto interessante “Piacere, menopausa!”, workshop per la riscoperta piacevole della menopausa, seminario con Francesca D’Onofrio (Sex Counselor e Psicoterapeuta). E’ sicuramente un segno positivo, indicativo del fatto che le donne si stanno liberando di un peso non indifferente: quello legato all’età. Considerando che fino a un passato non molto remoto, l’arrivo della menopausa sanciva l’inizio della terza età, e collocava la donna in una posizione disagiata perché senza più ciclo, quindi non più desiderabile, oggi parlarne significa aver demolito un tabù e tutta una serie di effetti collaterali. Pensiamo ad esempio, al “vezzo” di alcune donne di abbassarsi l’età o di non dirla. Il motivo? Essere considerata ancora giovane e fertile, quindi papabile. Il binomio giovinezza=desiderabilità è forse quello che ha fatto più danni a quante lo hanno, volontariamente o meno, introiettato dando slancio a un maschilismo riassumibile nella frase “piaccio dunque sono”. Quindi, vivvaddio il Festival della Vagina Felice.

Sono molto interessanti anche altri panel, dedicati al piacere femminile che per molte è ancora una cosa sconosciuta. Per questo, è importante parlarne, confrontarsi e creare rete. Anche qui è necessario abbattere un muro di reticenza che purtroppo imprigiona molte donne, che non riescono a parlarne e vivono la loro sessualità in maniera passiva e non soddisfacente, arrivando addirittura a “interpretare” un orgasmo che non c’é. Si è mai visto, invece, un uomo fingere di averne uno? (https://www.ipsico.it/news/orgasmo-femminile/).

E adesso?

Adesso aspettiamo l’edizione del prossimo anno. Tuttavia, appare chiaro che l’intento del Festival non è solo quello di incontrarsi, ma anche di gettare le basi per una cultura del corpo, intesa come spunto alla conoscenza, letteraria o fisica, di come siamo, di quello che vogliamo e che intendiamo essere, senza giudizi o pregiudizi. Libere, finalmente.

https://www.facebook.com/festivaldellavgnfelice

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!