“Non c’è rivoluzione senza liberazione della donna. Non c’e liberazione della donna senza rivoluzione”.
Queste parole sono stampate su un manifesto storico degli anni ’70, posto nell’ufficio della responsabile Anna Pramstrahler, donna con alle spalle anni di esperienza e di attivismo nel contrasto alla violenza di genere. È stato per me un incontro di quelli che prendono il cuore: la Biblioteca delle Donne di Bologna è un luogo accogliente e prezioso, dove le culture femminili e femministe si mostrano nella loro realtà oggettiva: attraverso i libri. Fondata nel 1982 dall’associazione Orlando, e in convenzione col comune di Bologna, ospita scaffali infiniti di opere, libri, riviste dagli anni ’70 in poi. Nei locali attigui si trova anche l’ Archivio di Storia delle donne di Bologna, che ne è un elemento costitutivo, così come la biblioteca del resto, il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne di Bologna.
Ed ecco il patrimonio della Biblioteca, una ricchezza che appartiene alla città ma anche a tutto il nostro Paese. Non bisogna pensare che una biblioteca interamente dedicata alle donne sia una cosa scontata o discriminatoria: la Storia d’Italia è stata fatta anche dalle donne ed è quindi giusto che esista un luogo dedicato al loro pensiero. Attraverso le opere, soprattutto le riviste, si può assistere al mutamento della cultura italiana; ai passi per l’autodeterminazione, l’aborto, il divorzio, la libertà di non dover apparire ma essere, di poter vivere liberamente e serenamente la propria sessualità.
E’ interessante notare che, nel patrimonio della Biblioteca, c’e anche il libro della ministra di Natalità e Famiglia, Eugenia Roccella. L’opera, con la prefazione di Adele Faccio, si intitola: “Aborto. Facciamolo da noi” (1975, Ci.Sa), attualmente fuori pubblicazione. E’ percio’ confortante sapere che esistono le biblioteche, in modo che nulla vada perso e si possa osservare il fluire e il cambiare dell’umano pensiero.
L’ingresso alla Biblioteca è libero e si trova in via del Piombo 5, a Bologna.
LA VIDEOINTERVISTA A ANNA PRAMSTRAHLER RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA DELLE DONNE
QUALCHE IMMAGINE DELLA BIBLIOTECA










Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata
About Post Author
You may also like
-
8 MARZO UN PROCESSO PER STUPRO. L’ARRINGA DI TINA LAGOSTENA BASSI INTERPRETATA DA ROSELLA MUCCI
-
LETTERINA DI NATALE con VIDEO AUGURI di MAVA FANKU’ in PERSONA @ LA POSTA DEL CUORE
-
NATALE DE NA VORTA, DI RITA IRIS MARRA – LA LETTURA DEL SABATO
-
OROSCOPO TAROLOGICO 2023: DALL’ARIETE ALLA VERGINE
-
LETTERINA A BABBO NATALE PER DESTRE E SINISTRE @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKU’