8 June 2023

DIVERGENTI FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA TRANS A BOLOGNA DAL 1 AL 3 DICEMBRE

Fondato nel 2008 e organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Trans, con la direzione artistica di Nicole De Leo e Porpora Marcasciano, il festival seleziona e propone alcune tra le migliori produzioni cinematografiche internazionali, allo scopo di promuovere una conoscenza profonda e complessa dell’esperienza trans*, contrastare gli stereotipi e i pregiudizi ancora troppo radicati nell’immaginario collettivo e stimolare la ri-costruzione della storia e della genealogia trans.

Per raggiungere questo obiettivo il festival viene corredato da convegni, workshop, presentazioni, mostre e momenti di approfondimento, oltre che da momenti di socializzazione e divertimento. Ogni edizione del festival ruota attorno a un focus specifico che le organizzatrici del MIT decidono in base a quelli che sono i temi di interesse del momento o i temi che vorrebbero fossero più attenzionati.

Sex Work

Anche la dodicesima edizione del festival avrà un focus specifico, che quest’anno sarà centrato sul tema del Sex Work, che da sempre attraversa il mondo trans. 
Il tema sarà esplorato anche alla luce dei divieti e delle sanzioni che alcuni partiti vorrebbero imporre nel nostro Paese, come quelle proposte nel disegno di legge di recente presentato dalla senatrice Maiorino e ispirato al modello nord europeo, un approccio repressivo che desta preoccupazione. 

“Per molte persone trans* resta ancora l’unica opzione lavorativa, il paradosso è vivere in una società che non permette l’accesso al lavoro e criminalizza in maniera più o meno diretta l’unico strumento che spesso le persone trans* hanno a disposizione”

dichiara la Direttora Nicol De Leo

Rinnovando la sua vocazione internazionale, Divergenti proporrà per la prossima edizione dodici opere, tra documentari e fiction, provenienti da varie parti del mondo e raccolte nel consueto Concorso Internazionale.

Anche nel 2022 il Festival può contare su decine di collaborazioni nuove e

rinnovate. Quest’anno entra in rete con Divergenti anche il Florence Queer Festival, per un accordo di collaborazione culturale e operativa insieme a Divine Queer Festival, Lovers Film Festival, MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+, Sherocco Festival e USN|expo Sardinia Queer Short Film Festival.

Ideata e organizzata da MIT – Movimento Identità Trans, la XII edizione di Divergenti è realizzata con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e in collaborazione con Cineteca di Bologna, Ambasciata Argentina in Italia, associazione DER- Documentaristi Emilia-Romagna, Archivio OUT-TAKES dell’Associazione CESD e StickerMule.

L’evento realizzato nell’ambito del Patto di collaborazione generale per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella città di Bologna.

Programma disponibile a questo link: https://www.divergentifestival.org

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!