7 Dicembre 2023

AMO LA LIBERTA’ SOPRA OGNI COSA @ LA POSTA DEL CUORE DI MAVA FANKU’

Ascolta dalla voce di Mava

Goditi il video CHERCHEZ L’IDENTITE’ (VERSIONE TRANSLUNARE) in liberta’ (in fondo ai pensierini)

🌜 AMO la Liberta’ piu’ dell’amore per un uomo o una donna, eppure ho tanto amato, ma se sento, come ho sentito, che qualcuno vuole censuare la liberta’ di parola, mi viene un senso di claustrofobia, come quella volta che sono rimasta bloccata in ascensore e ho cominciato ad insultare il vicino che mi diceva di distrarmi facendo un giochino col telefonino, nell’attesa che arrivassero i vigili del fuoco.

🌜 Potrei fare il giochino di quella che sta a sinistra di via del sopracciglio destro e che le hanno sempre lanciato i peggiori epiteti, da cocotte a facebookkiana, parafrasandoli con degli eufemismi, provenienti da tutte le direzioni e da ogni ruolo, ma che non ha mai pensato neanche per un istante di intimidire qualcuno imbavagliandolo come nei peggiori regimi totalitari, dove se parli male del dittatore vieni arrestato o fucilato a seconda del suo umore. E se non l’ha pensato e’ perche’, con tutte le pecche e i limiti che le si possono attribuire, Madame Laura, ha la grazia di credere nella liberta’ sopra ogni cosa.

🌜Oppure potrei fare quell’altro gioco dei carcerati amanti in un poetico film degli anni 30 visto in un cineclub trasteverino: uno dei due vicini di cella scava un buchino nel muro fino a forare la parete dell’altro, infila una cannuccia e ci soffia dentro, l’altro aspira l’alito del compagno rimandandogli il suo, respirando l’uno col respiro dell’altro.

🌜Ma torniamo in ascensore… Che sensazioni provate a leggermi? Lo sentite salire il panico chiusi in un loculo verticale, murati vivi come nel ” Gatto nero ” di Edgard Alan Poe? Ecco, la stessa cosa la si prova quando qualcuno vi imbavaglia, togliendovi una delle cose piu’ preziose: la liberta’ di parola!

🌜 A questo punto avrete capito che questa letterina non richiede una risposta, perche’ a scriverla sono io, sei tu, siete voi, siamo noi che amiamo la liberta’.

E che lotteremo uniti come granelli di sabbia sulle spiagge lambite dagli oceani, come infinite goccioline d’acqua nei mari reali e virtuali, come soffici nuvole fitte e sovrapposte nel cielo fino ad oscurare il Sole e la Luna che ne riflette la luce, se mai un giorno dovesse diventare letale per gli Umani, per proteggere la Terra dagli alieni, vampiri di vita e liberta’.

La Liberta’

EMYLIU’ (TESTO, VOCE, MELODIA) E GIULIA MOON (ARRANGIAMENTO TRANSLUNARE)

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)