8 June 2023

L’APPESO ARCANO XII – I TAROCCHI

L’Arcano XII é l’Appeso. Personalmente ritengo che questa sia una delle Carte più interessanti dei Tarocchi; tra l’altro, è palindroma dell’Arcano XXI, il Mondo. E come sappiamo, nelle Carte mai niente avviene per caso, perciò sarà interessante vedere, nel nostro cammino di conoscenza dei Tarocchi, quale sarà il trait d’union tra i due Arcani.

La simbologia della Carta XII è quasi sempre la stessa nei vari mazzi: un uomo appeso per una caviglia a un ramo d’albero, con le mani legate dietro la schiena; le gambe formano il numero 4, il numero della Terra, gambe che ricordano quelle incrociate allo stesso modo dell’Imperatore; a volte, si vedono delle monete che cadono a terra, spinte fuori dalle tasche dell’Appeso dalla forza di gravità. Il corpo dell’Appeso è in tiraggio, e sembra quasi di percepirne il dolore delle articolazioni che tirano, oltre all’impossibilità di liberarsi da solo dalla posizione a testa in giù.

In alcune tribù dei nativi americani, gli sciamani usavano farsi appendere così quando non riuscivano a trovare la soluzione a un quesito importante. Secondo loro, vedere il mondo sottosopra li avrebbe aiutati a cambiare prospettiva.

Chi ha legato l’Appeso a testa in giù? Non lo sappiamo. In realtà potrebbe essere stato lui stesso, legandosi metaforicamente a una situazione critica. Dal suo punto di vista, per l’Appeso tutto è rovesciato: ciò che era in alto ora è in basso, e viceversa.

L’Arcano precedente, la Forza, simboleggiava lo sforzo, il polso per dominare una situazione; qui invece è necessario per l’Appeso lasciarsi andare, perché rimanere contratto sarebbe molto doloroso.

Seguendo gli insegnamenti di Jodorowsky, sarebbe bene chiederci cosa vuol dirci l’Appeso, e cosa noi vorremmo dire a lui.

Qualche significato al diritto.

Sacrificio, capovolgimento di una situazione o di un modo di pensare. Non si è padroni della situazione, quindi è necessario lasciarsi andare. Accettazione del proprio destino, impotenza che arricchisce spiritualmente. Blocco; che sia positivo o negativo, saranno le Carte successive a svelarlo.

Qualche significato al rovescio.

Prove dolorose mal sopportate. Malattia, aborto, incidente. Incapacità di lasciarsi andare. Blocco protratto nel tempo. Somatizzazione. Rimozione in senso psicologico.

PER I CORSI E LE INFORMAZIONI SCRIVERE A: IMUMCOELI@LIBERO.IT

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!