STORIA DE STELLA DI MARCELLO REMIA – LETTURA DEL SABATO SPECIAL 25 NOVEMBRE

ASCOLTA IL BRANO INTERPRETATO DA ALESSIO PAPALINI

Storia de Stella (Marcello Remia)


Ciaveva er core gonfio e se struggeva,
appresso a quer paino, ce moriva,
javerebbe dato tutto, e lo sapeva.
Serbava ancora ‘na sorta de decenza
che je ‘mpediva de pèrdese der tutto,
ma er còre scarpitava drento ar petto,
nun ce riusciva propio a stacce senza.
Arivò poi quer giorno malidetto,
che se l’aritrovò fin drento ar letto.
Je parve cosa grande, sconvorgente,
se perse ne’la cosa appassionante.
Contanno su st’amore smisurato,
lui la mise a batte er marciappiede,
lei piccola Stella, nun ce poteva crede,
che que’la cosa lui la chiamasse “amore”
‘Na sera je lo disse disperata,
ma jarispose lui:”nun t’ho mai amata,
adesso poi, guarda che se’ diventata!
te sbatti er monno ‘ntero pe’ du’ lire,
pemmè sei solo ‘na fonte de guadagno!”
Er còre je schioppò a ‘sta sbrasata,
muta, ferita, sconvorta, devastata,
se spenze er lume, perze er segno.
Aripenzò a’la promessa detta,
a’la passione farza e ‘nteressata,
e piena de furore, montò sdegno.
Je sartò addosso lei, lei piccoletta,
voleva solamente fallo piagne,
ma lui l’ha pres’ar collo eppoi l’ha stretta,
l’ha stretta forte e ha seguitato a strigne,
finchè mancò l’aria all’occhi belli,
che s’oprirono su viso a dismisura,
smise de respirà… gnente ppiù strilli.
La buttò lli per tèra senza cura,
come ‘no straccio drento a’la zozzura,
come monnezza ‘n mezzo a’la verdura.
E l’occhi operti specchiaveno la luna,
e que’le stelle che guardava da creatura,
co’ drento tutti i sogni finiti que’la sera.
Sortanto er Ponentino sconvorto, emozzionato,
l’avvorze co’ n’abbraccio delicato,
scegnendo giù dell’arto ‘nfino ar prato.
Puro li grilli s’armareno ‘n concerto,
che ‘n s’era mai sentito, ‘n’armonia!
Pe’ salutà quell’anima che se n’annava via.
Piccola Stella, nell’infinito cèlo,
‘ndo vanno le creature assassinate,
io spero che pe’ tte, ce sia ‘na casa,
co’ vasi de mentuccia e d’asfodelo,
e le tendine belle a’le finestre
co’ le speranze tue tutte rinate,
e ‘n’abbito de gioia che te veste.

Title: Stay 17
Author: Peter Rudenko
Source: Free Music Archive (https://freemusicarchive.org/music/Peter_Rudenko/Inner_Mechanics/Stay_17/)
License: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Music edit

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!