LA RUOTA DELLA FORTUNA – I TAROCCHI

Terminato il tempo dilatato della cautela, della riflessione, della ricerca, simboleggiato dall’Arcano VIIII, arriviamo a un tempo più veloce: quello dell’Arcano X, La Ruota della Fortuna.

L’Eremita e la Ruota della Fortuna sono anzitutto due diverse concezioni del tempo: mentre il primo rappresenta la lentezza, simboleggiata dall’oscurità illuminata solo da una lanterna, oscurità nella quale bisogna guardare bene dove mettere i piedi, la Ruota della Fortuna, invece, è di per sé un simbolo di velocità. L’invenzione della ruota ha trasformato l’umanità da stanziale a nomade; ha permesso i trasporti, le semine con l’aiuto degli aratri tirati dagli animali; ha favorito i viaggi e la conoscenza: dunque rappresenta la velocità. Ma la velocità è sempre positiva in una stesura? La risposta è no. La Ruota della Fortuna ci mette in allerta circa un cambiamento rapido. Se poi sia positivo, ce lo diranno le Carte successive. Nel parlare comune si dice: “la vita è una ruota che gira”, significando che nell’esistenza ci sono alti e bassi che tutti dovremo provare. In alcune filosofie si parla di ruota delle esistenze, ossia di cicli di incarnazioni.

Secondo Jodorovsky, i tre animali raffigurati sulla Carta rappresentano l’incarnazione (quello a sinistra color carne); l’intelletto che aspira ad ascendere (quello giallo a destra) e, quello azzurro in alto, la vita emozionale, ossia i tre stadi di evoluzione dell’anima.

E’ interessante notare come alcuni giochi nei quali il caso ha una valenza fondamentale, utilizzino la ruota come elemeto chiave: la roulette; la tombola; le estrazioni del lotto di qualche decennio fa; e anche un vecchio programma televisivo condotto da Corrado “Il pranzo è servito”, dove i concorrenti giravano una ruota che poteva determinare in modo del tutto casuale, vincite cospicue.

Qualche significato al diritto

Movimento, evoluzione rapida e positiva. Fortuna. Energia. Ostacoli superati. Imprevisti non negativi. Entrate di denaro. Fine di un ciclo. Un nuovo inizio. Buona occasione.

Qualche significato al rovescio

Al rovescio la Carta non si negativizza, ma si indebolisce. Quindi ritardi, le cose scorrono in maniera difficile. Imprevisti negativi. Blocco. Nella salute, blocchi della circolazione o dell’attività degli organi, ad esempio reni, intestino, fegato. Le Carte vicine diranno se il blocco sarà prolungato oppure no.

Copyright @2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

PER INFORMAZIONI SUI CORSI DI TAROLOGIA SCRIVERE UNA MAIL A: IMUMCOELI@LIBERO.IT

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!