PROVE TECNICHE DI RESISTENZA ANTIDEPRESSIVA @ LA PILLOLA POLITICA DI MAVA FANKU’

Mava Emyliu’ Fanku’ canta con Milly ”Bambola”

Che questa destra tolga diritti e reprima libertà, è risaputo; ma il sano centro liberale, nato dal Partito Radicale dei diritti pure delle minoranze, dov’è finito?

Quanto vorrei che ci fosse Marco Pannella per chiederglielo. Lo vedevo spesso entrare in un ristorantino sotto casa mia, dalle parti di via della Panetteria, a Roma. Io e lui siamo stati vicini di casa per un lustro. E magari tornasse da noi a far lustro in questo inizio di quinquennio oscurantista!

Mi proponevo di consigliarvi e consigliarmi una resistenza antidepressiva, di quelle che, dato che peggio di così non potevamo finire, tanto vale metterci proni a simulare indifferenza, del genere “tanto ha da finì a nuttata“, ma già danno un assaggio claustrofobico del futuro le prime azioni repressive di questo governo, sempre più nero seppia del peggio che andare di notte.

Perché se si inizia a sanzionare chi organizza rave party, e au contraire, si mostra cecità selettiva a Predappio dove si celebra la vera apologia del fascismo, non è solo per arrivare a proibire i Pride, ma per distrarre l’elettorato che si aspetta vantaggi economici, con i soliti effetti speciali, ricchi premi e cotillons, della moralizzazione punitiva.

Che Monsieur le President Giorgia’ stia prendendo tempo perchè sa che la situazione economica dei tanti che l’hanno votata è destinata a peggiorare, usando armi di distrazione di massa?

Quanto tempo mi chiedo, potrà ancora reggere questo deja vu prima che i suoi proseliti insorgano contro chi continua a prenderli per il popo’, che con la sua faccia da elfica venditrice di frutta, già usa la sua presidenza del Consiglio come un banco del marcato dei pesci in faccia?… Ops… Del poisson sur le visage…

Sempre mia, e vostra

MAVA FANKÙ

Mava Emyliu’ Fanku’ canta Besame Mucho

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!