THE MIDNIGHT CLUB: LA SERIE NETFLIX

Metti un hospice immerso nel verde a Brightcliffe, a due passi da una bellissima scogliera; metti otto adolescenti malati di cancro allo stadio terminale; metti che ogni sera si riuniscono per bere e raccontarsi storie del mistero: The Midnight Club è servito.

La serie creata da Mike Flanagan e in onda su Netflix, ambientata nel 1994, esplora il tema della morte e della malattia incurabile, viste con gli occhi di un adolescente. Se già una diagnosi di cancro sconvolge chi la riceve, è ancor più terribile quando il malato è giovane, molto giovane.

A Brightcliffe si va per trapassare come si desidera: niente cure a parte quelle per il dolore, niente obblighi, niente parenti. Potrebbe sembrare quasi un hotel di lusso a picco sul mare, se non fosse per i suoi ospiti. E per quelli che sono già andati, e che vengono ricordati attraverso le loro foto esposte nel lungo corridoio della struttura.

La malattia e la gioventù.

Durante le visite, è evidente la negazione delle famiglie dei ragazzi, che cercano di mostrare un lato speranzoso, di fare la faccia allegra davanti alla malattia scritta sul viso dei figli, cercando a tutti i costi di far finta di niente, perché fa troppo male guardare in faccia la realtà.

I giovani pazienti invece, seppur in modo doloroso, parlano del loro male eppure sembrano affrontarlo con più consapevolezza e coraggio. La loro forza è nel gruppo, non solo quello terapeutico al quale partecipano e che spesso finisce con alzate di voce, ma anche il gruppo che sostiene e non abbandona chi sta per morire.

E ogni giorno a mezzanotte si riunisce il Midniight Club, dove davanti a bicchieri improvvisati si beve e si brinda con questa frase:

A quelli prima e a quelli dopo
A noi ora e a quelli oltre
Visibili o non visibili
Qui, ma non qui”.

E dopo il brindisi, si va di storie horror, raccontate a turno dai ragazzi.

Ogni puntata prende in considerazione un evento accaduto agli ospiti dell’hospice e ne racconta la vita precedente. In un modo o nell’altro, tutti hanno dei vissuti difficili alle spalle: c’è il ragazzo malato di AIDS abbandonato dalla madre religiosissima che vede nella malattia del figlio una punizione divina e un’onta. C’è la ex ballerina classica che a causa del cancro e di un incidente subisce l’amputazione di una gamba (Ruth Codd, alla sua prima esperienza come attrice, ma a cui la gamba destra è stata realmente amputata dal ginocchio in giù per via di un incidente). Poi c’è il giovane wasp campione di corsa, con la madre ex alcolista che lo sostituisce col fratello più giovane, negandone quasi l’esistenza, per non soffrire. Poi la musicista, con una famiglia ricca ma assente; la ragazzina giapponese orfana di padre; la ragazza nera adottata; il ragazzo indiano che non riesce a ricongiungersi con la famiglia prima che sia troppo tardi: insomma, tutte esistenze molto reali e proprio per questo, ancora più coinvolgenti per lo spettatore.

C’è speranza per questi ragazzi? Forse. Dipende dalla malattia e forse anche dall’esperienza di una paziente degli anni ’60 che era riuscita miracolosamente a guarire, dopo essere sparita per diversi giorni nei boschi circostanti la struttura, dove scorre una sorgente che si dice sia miracolosa.

Non vogliamo rovinarvi la sorpresa spoilerando troppo. E’ una bella serie, che affronta un tema doloroso e spesso tabù, ossia la morte in giovane età. Ci sarà da commuoversi, ma non solo di dolore.

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!