IL CARRO – I TAROCCHI

La seconda scena sullo storybook dei Tarocchi è l‘Arcano VII, Il Carro.

A una prima occhiata può sembrare una Carta semplice: nella scena si vede un uomo in piedi sul carro della vittoria, vestito di un’armatura, come se tornasse da una battaglia vittoriosa. Sulle spalle, due fregi metallici a forma di mezzaluna; uno scettro che è a metà tra lo scettro dellImperatore e la bacchetta del Mago: l’uomo si dirige verso di noi, trainato da due sfingi o due cavalli, comunque una pariglia, di colore diverso e che puntano in direzioni opposte. Sul Carro è posto un drappo azzurro con un decoro di stelle, quasi un cielo dipinto su stoffa. La fronte dell’uomo è cinta da una corona o dall’alloro dei vincitori.

Nell’antica Roma gli imperatori vittoriosi sfilavano sul carro per celebrare la loro gloria; nei tempi moderni, capita che presidenti o despoti sfilino su auto scoperte per mostrarsi ed esporsi alla gente. Un carro sfortunato fu quello di Kennedy, sul quale salì da presidente e scese cadavere. Come ci insegna la storia, la caduta è sempre dietro l’angolo e le vittorie non durano mai per sempre.

I riferimenti agli altri Arcani non mancano, nel Carro. Anzitutto il drappo stellato, che ricorda l’Arcano XVII Le Stelle. Poi, come già scritto, la bacchetta del Mago. Le mezzelune sulle sue spalle, che rimandano alla Carta XVIII, La Luna. La corona che è posta sulla fronte dell’uomo, simile a quella de L’Imperatore, la Carta IV. Più andremo avanti con i Tarocchi e maggiori saranno i rimandi tra una Lama e l’altra. Tuttavia, seppure la simbologia dei Tarocchi è importantissima e rappresenta una chiave di lettura, è necessario lasciar “parlare” le Carte, osservandole, meditandole e facendole fluire nel loro discorso.

Il Carro indica il movimento. Essendo munito di ruote, è un elemento mobile, che può andare più o meno veloce. Gli animali che lo guidano, volgendosi in direzioni opposte, stanno a significare la possibilità di intraprendere strade diverse. Sta al guidatore decidere quale. Il Carro è anche il simbolo del successo, perché trasporta colui che ha vinto. Attenzione però a quelli che vorrebbero salire sul carro del vincitore senza averne diritto. Le carte successive diranno dove si dirige il Carro, e quelle precedenti da dove arriva.

Qualche significato al diritto

Vittoria, riuscita, gloria, onori. Viaggio, arrivo di qualcuno o di qualcosa. Situazione dinamica. Cambiamento positivo, progetto che si realizza facilmente e porta bene.

Qualche significato al rovescio

Un Carro rovesciato non può camminare, le ruote non toccano terra. Tutto si è ribaltato, la situazione si è capovolta, è statica. E’ il momento di fermarsi. E’ meglio non viaggiare. I progetti non si realizzano. Inconcludenza, persona o situazione inaffidabile.

PER I CORSI DI TAROLOGIA MANDARE UNA MAIL A: imumcoeli@libero.it

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

Leave a Reply

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!