10 June 2023

Bambolamia

LO SPETTACOLO DEVE CONTINUARE ANCHE NEL DOLORE. LA POSTA DEL CUORE DI MAVA (Emyliù) FANKU’

ASCOLTA DALLA VOCE DI MAVA (EMYLIU’) FANKU’

In questa rubrica si parla di Amore, nelle più variegate accezioni e grandezza di corpo della prima lettera, o del primo font, dalla “a” alla “A”. Ma quanto può essere grande l’amore per una persona cara che ci ha seguiti sin dalla nascita, e quanto profondo il dolore quando la perdiamo?

Nell’ambiente dello spettacolo si dice “The show mast go on”, sopratutto per le persone che amiamo, e nel nostro caso quando vengono a mancare, anche per elaborare la loro perdita, dedicando loro la nostra parte migliore, quella creativa e vitale.

Bambolamia la chiamavo nell’infanzia, per via di un vestito a fiori con la gonna a balze che faceva la ruota, ogni volta che glielo chiedevo. Mia zia mi ha lasciato ieri con tanti dubbi sulla sua morte, non dovuta certamente all’età, perchè fino a pochi mesi fa era giocosa e iperattiva, mentre noi tendiamo alla depressione (come tutti i clowns e i Pierrot Lunaire), ed era (quasi) lei (dopo la nostra governante) che badava a noi nipoti e alla sorella, la nostra amata Mammina che ci ha lasciati a luglio.

Vederle litigare come due bambine capricciose e poi fare pace e darsi i bacetti, mi dava tanta serenità, che ora ho perso per sempre. Prenderci cura, io e mia sorella, della zia che si era ammalata per il dolore del nostro primo lutto, era diventata una nostra priorità che ci aiutava a lenire la sofferenza.

Ma non voglio intristirvi oltre e, nell’attesa che torni la verve del mio alter ego, vi abbraccio caramente tutti per la vicinanza che mi state dimostrando.

Mava (Emyliù) Fankù

In ricordo di Zia Lucrezia, qui sembra una bellissima diva del Cinema muto, con Amore dal tuo Emiliuccio

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!