HA VINTO IL PARTITO DI MAVA FANKU’ ! Pillola Politica con Podcast Live

ASCOLTA DALLA SENSUALE VOCE DI MAVA FANKU’ SU UN TAPPETO MUSICALE DI BESAME MUCHO

Mai come ora il mio nome assume quella valenza che mi rendeva bersaglio di bullismo a scuola, alle medie e al liceo, per non parlare delle elementari, roba da trauma infantile, più stigmatizzante di un “deficit di accudimento morettiano”… Dopo il successo dei miei Pensierini Filmici, concedetemi che mi dia un pò di arie da cinefila 😉 O_O

E così, anche questa volta, più che mai, ha vinto il partito che invoca il mio nome, un pachiderma politico da 36% che avrebbe cambiato il risultato di queste scellerate elezioni: il Partito delle Astensioni!

Altro che il 26% di chi ha condotto un’ammiccante campagna elettorale ortofrutticola esibendo dei maturi meloni, sussurrando: “Ci siamo capiti (occhiolino) 😉

Ma l’avete vista quant’era rilassata e persino amabile la notte degli scrutini, lei che di solito urla in perenne crisi ipertiroidea con “gli occhi di fuori come pesce da freezer” (cit. Maya, la nostra ex governante), dopo i primi sondaggi che davano Fratellini d’Italia in largo vantaggio sull’alLettato in elegante pigiama di seta grigio talpa da reparto solventi ?

E uno dei suoi primi pensierini lo riserva proprio al mio Partito Lunare, invisibile e oscuro come l’altra faccia della Luna )*

Retropensieri di algebrici sogni nazionalisti della melonara: 26% dei miei meloncini + 36% di potenziali compratori di meloni = 62% di PIENI POTERI dei meloni!

Peccato che quel 36 per cento di astinenti dal voto, cara Meloncina, si astengono per le più variegate ragioni. Prima fra tutte l’assoluta refrattarietà a qualsivoglia forma di persuasione, più o meno occulta, di politiche televendite, dagli aristocratici Locus Soli e accompagnati dei decimati piddini, ai più popolari e populisti meloni

Insomma, nun t’allargà, che te devi da inventà quarcos’artro, per dargli da magnà pure un primo e un secondo, oltre alla frutta! 😉

Prima Mia e poi Vostra

Mava Fankù

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!