10 Dicembre 2023

QUI BRIANZA OLTRE L’ARCOBALENO. I DIRITTI DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE TRASVERSALI

The Women’ Sentinel dà il benvenuto sul magazine a BOA Brianza oltre l’Arcobaleno (https://www.boabrianza.it/), la prima associazione LGBTIQAPK+ di Monza e della Brianza. Diego Angelo Cricelli, responsabile degli sportelli di accoglienza e gruppi AMA di BOA, ha incontrato giovedì 8 settembre una delegazione degli operai della GKN occupata di Firenze, rappresentando sia BOA che gli Stati Genderali. Questa è la sua dichiarazione.

“Gli Stati Genderali (SG) nascono come movimento post DDL Zan, rappresentando l’evoluzione del precedente “Vogliamo più di Zan”. Come Stati Genderali, ci siamo riuniti già due volte, proprio per portare avanti tutte le tematiche della comunità LGBTIQAPK+.

La delegazione di Stati Genderali LGBTIQAP+ & Disability. Da sx Diego Angelo Cricelli, Enrico Lagulla, Milo Serraglia

Il nostro movimento ha deciso di unirsi al collettivo degli operai della GKN di Firenze, una fabbrica che nel luglio 2021 è stata chiusa dall’oggi al domani. Questa unione tra noi e il movimento operaio serve proprio a rimarcare che anche noi lavoriamo, che anche noi siamo operai, e che i diritti dei lavoratori devono essere trasversali. I lavoratori sono uomini, donne, persone LGBTIQAPK+, persone con disabilità: pertanto, questa convergenza serve a portare avanti dei discorsi comuni, inserendo nelle istanze degli operai anche le nostre, che purtroppo subiamo discriminazioni anche all’interno del mondo operaio.

Giovedì 8 settembre c’è stata quindi questa convergenza comune. La riunione sindacale GKN – è praticamente un anno che la fabbrica è stata occupata – è stata indetta anche perché ci sono delle cose che gli operai stanno difendendo. come ad esempio i macchinari, che attraverso l’occupazione vengono protetti da eventuali vandalismi; oppure la manutenzione dell’impianto di depurazione delle acque, che deve essere sempre messo in funzione per evitare danni, manutenzione della quale proprio gli operai hanno ricordato la necessità alla proprietà”.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

Direttore Stefania Catallo

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)