5 Ottobre 2023

Mese: Settembre 2022

 La Società Italiana delle Storiche:​ stiamo con le iraniane

La Società Italiana delle Storiche segue con ammirazione e pari preoccupazione i recenti avvenimenti in Iran. Ammirazione per il coraggio delle donne, di ogni età, che sfidano in prima linea un regime che non esita a rispondere con brutalità. Preoccupazione per la violenta repressione in atto. La cruenta uccisione della ventiduenne Mahsa (Zhina) Amini, curdo-iraniana, da parte della polizia morale (Gasht-e Ershad, la pattuglia della morte), lo scorso 16 settembre perché non rispettava il severo codice di abbigliamento della Repubblica islamica, ha reso particolarmente visibile, a livello internazionale, l’oppressione delle donne nel sistema patriarcale iraniano.

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Se la Repubblica islamica viola sistematicamente i diritti umani, nel caso delle donne il sistema giuridico concede loro un valore che è della metà rispetto a quello di un uomo nella testimonianza in tribunale, nel risarcimento in caso di ferimento e morte violenta, nell’eredità. Al tempo stesso, per le iraniane è difficile ottenere il divorzio e ancor più la custodia dei figli minori. E sono discriminate nell’accesso ad alcune facoltà universitarie a causa delle “quote azzurre” che garantiscono maggiori opportunità ai loro coetanei di sesso maschile.

L’uccisione di Mahsa Amini ha scatenato proteste dapprima nella provincia del Kurdistan iraniano e poi in 80 località sparse nel paese. Scandendo lo slogan ‘donne, vita, libertà’ (zan, zendeghi, azadi), molte donne hanno sfilato senza indossare il velo, occupando lo spazio pubblico per rivendicare la libertà di scelta. Si tratta delle manifestazioni più importanti dalla rivoluzione del 1979, ben più rilevanti di quelle del 2009 e del 2019, perché questa volta partono dalla provincia per estendersi in tutto l’Iran; inoltre, questa volta le istanze di libertà della borghesia si uniscono alle rimostranze economiche dei ceti popolari.

La morte di Mahsa Amini è diventata la miccia per denunciare un regime che viola costantemente i diritti umani, la libertà di espressione, i diritti delle donne, dei soggetti lgbtqi+, delle minoranze etnico e religiose, ma anche di una leadership incapace di gestire la cosa pubblica.

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Dopo un momento iniziale in cui alcuni deputati hanno proposto la revisione e persino l’abolizione della polizia morale, la macchina repressiva si è messa in moto: sono 1200 le persone arrestate, 76 i morti tra i dimostranti, Internet è stato rallentato, Instagram e Whatsapp hanno smesso di funzionare. Malgrado la ferocia della repressione, le proteste non sembrano diminuire di intensità e, con un effetto domino, stanno coinvolgendo anche diverse capitali europee.

La Società Italiana delle Storiche dichiara piena solidarietà a tutte e tutti coloro che, nonostante la dura repressione di questi giorni, continuano a chiedere, in Iran, il rispetto delle libertà fondamentali, l’uguaglianza, la giustizia sociale e la fine di un sistema patriarcale oppressivo. In particolare, la SIS è solidale con le donne e gli uomini che non hanno esitato a sollevarsi unite contro la morte di Mahsa Amini. La capacità di resistenza delle donne è emersa in più occasioni nella storia del paese e la tenacia dimostrata ora testimonia una consapevolezza e una strenua volontà di cambiamento che oggi bisogna sostenere a livello internazionale, seguendo le indicazioni che arrivano dalle piazze iraniane e da quelle che si stanno costruendo in tutto il mondo sotto la guida delle comunità in diaspora.

Prof. Raffaella Sarti,​ Presidente della​ Società Italiana delle Storiche

Le immagini sono di @ZaraKiafar (https://www.instagram.com/zaraispainting/?hl=it), artista iraniana per gentile concessione

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

ABORTO. BOLDRINI CONTESTATA ALLA MANIFESTAZIONE DI ROMA

Che una manifestazione sia composta da tante anime, si sa. Che poi questa manifestazione rappresenti la richiesta di certezze sul diritto all’aborto, chirurgico o farmacologico che sia, già comunque garantito dalle legge 194, e che tale manifestazione venga organizzata a pochi giorni dalle elezioni, la dice lunga sui timori che serpeggiano in giro riguardo alle scelte del nuovo governo. Che poi la legge 194 possa venire aggirata o applicata alla lettera come promette Meloni, che poi è la stessa cosa, visto il numero dei medici obiettori, non è una novità: d’altronde, fatta la festa gabbato lo santo.

Tuttavia, il confronto o per meglio dire, l’attrito tra Boldrini e un gruppo di attiviste al corteo del 28 settembre a Roma, dimostra il malcontento e la rabbia che cova tra le donne meno abbienti e delle periferie.

L’onorevole, rieletta al Parlamento, si trovava in piazza insieme ad altre deputate quando alcune ragazze, sembra attiviste di Potere al Popolo, l’hanno pesantemente contestata.

Attivista: “La Lorenzin (ex ministro della Salute, ndr) ha reso la pillola a pagamento”.

Boldrini: “Il problema non è questo ma la distribuzione”.

Attivista:“Il problema è che è stata messa a pagamento. Lei mi dice che il problema non è quello ma la distribuzione. Lo vada a dire ai giovani, ai precari, a chi vive nei quartieri popolari. E i tagli che sono stati fatti alla sanità, sui consultori che sono stati chiusi e una legge che non viene applicata? Ve ne dovete andare da questa piazza”.

Boldrini: “Ci sono donne che in Parlamento hanno lottato e l’hanno voluto, l’aborto. Dovremmo essere tutte unite”.

Attivista: “Sa perché non siamo unite? Perché a lei delle persone che stanno nelle case e nei quartieri popolari non gliene frega niente, invece a me si e li difendo”.

Boldrini: Se devi fare questi show…a differenza degli altri io sono qui con voi”.

Attivista: Le donne, le compagne, che sono venute qua a manifestare per l’aborto libero e gratuito non ce l’hanno anche per colpa sua. Il suo partito non ha difeso questo diritto. Se ne vada”.

Boldrini: Allora ve lo difenderà Fratelli d’Italia!”.

Boldrini ha replicato con un applauso sarcastico rivolto alle ragazze, allontanandosi. Poi, con una dichiarazione ad Ansa ha puntualizzato, tra l’altro: “Considero un errore attaccare chi difende il diritto all’aborto sicuro e legale dentro le istituzioni”. (https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/09/29/aborto-boldrini-contestata-alla-manifestazione-rivendico-il-diritto-di-stare-in-piazza_bc88c346-3887-46c5-9bec-1e4afb01e183.html)

Ricostruire la fiducia: deve essere questa, adesso, la priorità dell’opposizione. Iniziare dalla difesa della 194, dal potenziamento dei consultori, dalla vigilanza sulle assunzioni dei medici non obiettori in modo da garantire l’IVG, dalla gratuità dei farmaci abortivi come succede ad esempio in Francia, dalla garanzia della libera scelta della donna: questo sarebbe un grande, primo passo avanti a favore di tutte, affinché nessuna si senta tradita.

E su La Repubblica del 29 settembre, spunta la notizia di una proposta di legge in Liguria da parte di FdI, per l’apertura di sportelli pro vita in tutti gli ospedali dove si pratica IVG (https://genova.repubblica.it/cronaca/2022/09/28/news/liguria_la_proposta_di_legge_di_fdi_sportelli_pro_vita_in_ogni_ospedale_della_regione_in_cui_si_eseguono_interruzioni_di_-367688577/).

Mala tempora currunt.

VIDEO DELLA CONTESTAZIONE A LAURA BOLDRINI (fonte PotereAlPopolo.org)

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

HA VINTO IL PARTITO DI MAVA FANKU’ ! Pillola Politica con Podcast Live

ASCOLTA DALLA SENSUALE VOCE DI MAVA FANKU’ SU UN TAPPETO MUSICALE DI BESAME MUCHO

Mai come ora il mio nome assume quella valenza che mi rendeva bersaglio di bullismo a scuola, alle medie e al liceo, per non parlare delle elementari, roba da trauma infantile, più stigmatizzante di un “deficit di accudimento morettiano”… Dopo il successo dei miei Pensierini Filmici, concedetemi che mi dia un pò di arie da cinefila 😉 O_O

E così, anche questa volta, più che mai, ha vinto il partito che invoca il mio nome, un pachiderma politico da 36% che avrebbe cambiato il risultato di queste scellerate elezioni: il Partito delle Astensioni!

Altro che il 26% di chi ha condotto un’ammiccante campagna elettorale ortofrutticola esibendo dei maturi meloni, sussurrando: “Ci siamo capiti (occhiolino) 😉

Ma l’avete vista quant’era rilassata e persino amabile la notte degli scrutini, lei che di solito urla in perenne crisi ipertiroidea con “gli occhi di fuori come pesce da freezer” (cit. Maya, la nostra ex governante), dopo i primi sondaggi che davano Fratellini d’Italia in largo vantaggio sull’alLettato in elegante pigiama di seta grigio talpa da reparto solventi ?

E uno dei suoi primi pensierini lo riserva proprio al mio Partito Lunare, invisibile e oscuro come l’altra faccia della Luna )*

Retropensieri di algebrici sogni nazionalisti della melonara: 26% dei miei meloncini + 36% di potenziali compratori di meloni = 62% di PIENI POTERI dei meloni!

Peccato che quel 36 per cento di astinenti dal voto, cara Meloncina, si astengono per le più variegate ragioni. Prima fra tutte l’assoluta refrattarietà a qualsivoglia forma di persuasione, più o meno occulta, di politiche televendite, dagli aristocratici Locus Soli e accompagnati dei decimati piddini, ai più popolari e populisti meloni

Insomma, nun t’allargà, che te devi da inventà quarcos’artro, per dargli da magnà pure un primo e un secondo, oltre alla frutta! 😉

Prima Mia e poi Vostra

Mava Fankù

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

IRAN CHIAMA, ROMA RISPONDE

Si stanno tenendo in questi giorni a Roma numerose manifestazioni e presidi contro la morte di Mahsa Amini, torturata e uccisa  dalla polizia morale iraniana per l’hijab messo male, della quale il nostro magazine si è occupato con un editoriale del 23 settembre (https://www.thewomensentinel.net/2022/09/23/mahsa-amini-il-velo-insanguinato/).
Alle proteste scoppiate nel Paese mediorientale, nelle quali sono state uccise altre donne, si sono unite le voci degli attivisti e degli studenti iraniani a Roma, riunitisi sotto l’ambasciata iraniana in via Nomentana.


Photos @FrancescaPerri

VIDEO https://www.facebook.com/francesca.perri.923/videos/480617580646151/

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

DIO PATRIA E FEMMINICIDI DI STATO – VOCI di SAVERIO GIANGREGORIO

ASCOLTA DALLA VOCE DELL’AUTORE

Quanto sta accadendo in questi giorni in Iran deve preoccuparci e indignarci tutti.
Non è mai giustificabile uccidere una donna, figuriamoci se viene assassinata per un velo  indossato male dalla “polizia morale”.
L’assassinio di Mahsa Amini apre un nuovo confine sui diritti umani, dai quali dovremmo tutti prendere le distanze.
Non basta solo condannare, l’Occidente deve richiamare i propri ambasciatori in Iran come condanna contro quello che sta accadendo.
Come sostegno concreto a quelle donne che oggi stanno pagando un prezzo altissimo perché chiedono solo di essere libere.
Essere indifferenti alle loro richieste significa solo che altre donne moriranno perché indossano “male un velo”.
Un velo!
Personalmente abrogherei anche l’ora di religione nelle nostre scuole, perché o le insegni tutte, o continui a costruire muri verso gli altri.
L’unica religione che dovrebbe essere insegnata fin dall’asilo in Italia, a chiunque lo frequenti e a prescindere da dove provenga, dovrebbe essere la nostra Costituzione: libero culto in libero Stato, articolo 19, purché al di fuori delle scuole.
Diffido sempre di coloro che in nome di Dio brandiscono verità che suonano più di censura.
In Iran la religione è censura, e quanto sta accadendo lo conferma.
La gente invece vuole essere lìbera a qualsiasi latitudine e longitudine.
Internet in questo caso, i social media soprattutto, rappresentano un mezzo potentissimo per condividere questo bisogno naturale.
Non a caso il regime iraniano lo ha subito spento.
In ricordo di:

Masha.Amini, 22 anni.
Hananeh Kian, 23 anni.
Hadith Najafi, 23 anni.

Saverio Giangregorio.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

SAMAN ABBAS: LA MADRE AMMETTE IL DELITTO

Quando una madre uccide un figlio, esprime un disagio che si cerca di definire come sintomo depressivo, o attimo di follia, o disperazione. La spiegazione del figlicidio spetta a psichiatri, psicologi e criminologi: tuttavia le persone vogliono sapere perché un tabù è stato infranto, cosa ha armato la mano di una madre, quali circostanze hanno portato alla decisione di uccidere.

Nazia Shaheen, madre di Saman Abbas, la ragazza diciottenne di Novellara sparita nel nulla il 30 aprile 2021, e sospettata della sua scomparsa, è stata intercettata in una chat col figlio minore, dove ammette la complicità nel delitto.

Le intercettazioni.

Pensa ai comportamenti di tua sorella…“. La frase è riferita ai dubbi espressi dal fratello in merito alle azioni del clan familiare contro Saman. Era stato proprio lui, pare, a mostrare ai genitori una foto della sorella, ritratta mentre baciava il fidanzato. Una foto bellissima e pulita, ritratto dell’amore di due ragazzi come tanti. Però la famiglia di Saman non era come tante: ancorata alle tradizioni e fondamentalista sul comportamento che i figli dovevano tenere nei confronti dei genitori, l’avevano promessa a un altro uomo, in Pakistan. Ai nostri occhi occidentali sembrerebbe quasi impossibile, una storia medievale, ma le cose purtroppo funzionano così, in alcuni contesti. E il disonore gettato sulla famiglia a causa del comportamento di Saman doveva essere lavato col sangue.

Il fratello, che vive in una comunità protetta, ed testimone chiave dell’accusa avendo indicato lo zio Danish Hasnain come l’esecutore materiale dell’omicidio, parla con la madre di altre due persone, non indagate, che secondo lui avrebbero istigato il padre nell’organizzazione dell’omicidio della sorella. Li ritiene responsabili moralmente per la morte di Saman, ma Nazia cerca di calmarlo: “Lasciali stare. Tu non sai di lei? Davanti a te a casa… noi siamo morti sul posto, per questo tuo padre è a letto e anche la madre (parla di sé in terza persona, ndr) a letto”. E ancora: “Tu sei a conoscenza di tutto – dice Nazia al figlio –. Pensa a tutte le cose, i messaggi che ci facevi ascoltare la mattina presto, pensa a quei messaggi, pensa e poi dì se i tuoi genitori sono sbagliati…“. E il figlio risponde: “Ora mi sto pentendo, perché ho detto…“, alludendo a quanto rivelato ai carabinieri. del padre Shabbar al fratellastro, al quale ammetteva: “L’ho uccisa io. L’abbiamo uccisa noi. Per la mia dignità. Per il mio onore…“. Poi la confessione del cugino Ikram Ijaz a un compagno di cella in carcere a Reggio Emilia: “Io e mio cugino la tenevamo ferma mentre Danish l’ha strangolata con una corda“. Poi con l’aiuto di una sesta persona, un uomo misterioso mai identificato, “abbiamo caricato il corpo su una bicicletta, fatto a pezzi e gettato nel fiume Po“.

Omicidio, non delitto d’onore

E’ giunto il momento di chiamare le cose col loro nome, e la morte di Saman non è un delitto d’onore, bensì un femminicidio. Descrivere l’uccisione della ragazza come qualcosa legato all’onore della famiglia, ne svaluta la portata e quasi lo giustifica.

A questo scopo, è bene sapere che con legge 442 del 5 agosto 1981, si è abolito il delitto d’onore in Italia, che era contemplato e punito secondo il Codice Rocco c.p. Art. 587 del 1930:
Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni. Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella.”.

Intanto, la richiesta di estradizione rivolta al Pakistan per i due genitori, non è stata ancora evasa. Sembra che gli Abbas siano potenti in patria, e possano contare su una rete di protezione tale da non essere puniti per la morte di Saman.

INTERVISTA a S.E. ABDULAZIZ A SARHAN di STEFANIA CATALLO

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

 QUI BRIANZA OLTRE L’ARCOBALENO – “PER QUESTO, PER ALTRO, PER TUTTO!”

Giovedì 8 settembre si è tenuta la convergenza tra il tavolo lavoro degli Stati Genderali lgbtqia+ & Disability, di cui faccio parte, e il Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze.
È stato un appuntamento importantissimo che voleva testimoniare un principio importante e fondamentale, che come comunità portiamo avanti dagli ultimi anni: del “love is love” ne abbiamo fin sopra i capelli! A noi interessa portare avanti un altro concetto, molto più importante: “lavoro is lavoro”, poiché “non facciamo i froci per mestiere”. Avere un lavoro è un diritto. Tale diritto dà poi l’accesso ad altri due importantissimi: il diritto all’abitare e il diritto alla salute.
L’ultimo caso di cronaca nera trans, quello di Cloe Bianco, ci ha spinto, con forza e determinazione, a portare avanti sempre di più questa lotta al diritto di esistere.
Eravamo una piccola delegazione: solo tre persone, di cui due uomini trans (io e Milo Serraglia) e un uomo omosessuale (Enrico Gullo).
Tra le persone relatrici della conferenza ci sono Tiziana DeBiasio, operaia in subappalto, e Mariasole Monaldi, una studentessa della rete dei collettivi universitari Studenti di Sinistra dell’Università degli studi di Firenze.
È importante che gli studenti siano stati lì accanto agli operai fin dall’inizio della protesta, perché si tratta di lottare anche per il loro futuro.
Quello che respiro in GKN è la compenetrazione: tutti sono parte di tutto.
C’è una grossa problematica che ci impaurisce da quando abbiamo dato il via a questo progetto: il linguaggio.
A volte il linguaggio crea divario. Ma è importante portare il nostro linguaggio nella lotta operaia, perché anche noi siamo operai. Ed è quindi estremamente importante che le richieste di diritti si intersechino e che vengano portate avanti con il giusto modo e le corrette parole. Nessuno però si sente di voler salire in cattedra e di fare un comizio. La decisione è quindi la più semplice: parlare di noi. Le nostre vite, i nostri trascorsi saranno il modo migliore per introdurre il giusto linguaggio e farlo capire a tutti i presenti. Anche a chi quelle parole le ha sicuramente sentite, ma nessuno si è mai degnato di spiegargliele e di fargli capire cosa significano nella vita di tutti i giorni.
Dopo l’introduzione da parte dell’operaio Mario Berardo Iacobelli, iniziano i nostri interventi.
Parte Tiziana che parla delle molestie sul lavoro subite dalle donne, il demansionamento degli uomini gay, il doppio lavoro domestico e salariato e una testimonianza personale.
La parola passa a Enrico, che tocca tanti i temi in modo incisivo e ragionato, sottolineando come tutto questo si mischia, si fonde e si confonde a nostro discapito e a vantaggio del padrone: il capitalismo che internalizza il patriarcato, la divisione di genere del lavoro, il doppio lavoro delle donne, la salarializzazione del lavoro di cura, le persone LGBTIQAPK+ come soggetto imprevisto: disciplinare e punire, il Diversity Management come “discriminazione positiva”.
Poi tocca a Milo che racconta quanto è una merda vedersi riconoscere la carriera alias solo perché la multinazionale per cui lavori come rider ha visto che fai il testimonial del Pride, continua su cosa significa essere out come persona trans, perdere il lavoro e continuare ad avere difficoltà a trovarlo. Insiste sul privilegio maschile nella divisione del lavoro di cura e nella percezione sul luogo di lavoro, sulla produttività come imperativo di performance del maschile.

A questo punto tocca a me. Panico. Cosa dico? La butto sul ridere: parlo delle parodie della mia vita. Racconto di come il pregiudizio e certi atteggiamenti si riflettano anche con la comunità LGBT+ «Il mondo dei trasporti è fatto di uomini e donne, ma chi comanda sono gli uomini. Essendo un lavoro maschile ed essendoci entrata come donna lesbica dichiarata divento “una di loro”, ma solo per poter parlare del culo delle mie colleghe e per farmi dire cose piccanti sul sesso lesbo, in modo da far sollazzare i colleghi maschi. Questa non è proprio una dimostrazione di “inclusione”». Sorridono e annuiscono, donne e uomini. So che sono cose che sanno tutti, ma quanto ci è permesso dirlo ad alta voce? Continuo sul diritto alla salute come diritto fuori e dentro al lavoro «ai dipendenti sono riconosciuti permessi per visite mediche per un massimo di 18 ore annuali, comprensive anche dei tempi di percorrenza di andata e ritorno al lavoro. Non è previsto un minimo, quindi significa che ogni azienda può decidere autonomamente quante ora di permesso concedere al proprio dipendente. Questo vuol dire anche che non c’è parità tra lavoratori, se in base all’azienda in cui sei hai diverse concessioni. Io sono un uomo trans e ho un percorso medico da seguire con tanto di visite mediche specialistiche, che si aggirano da un minimo di 2 arrivando anche a 4 all’anno, in base a diversi fattori. Io abito e lavoro in provincia di Milano e, purtroppo, devo per forza entrare in Milano per poter avere assistenza medica specializzata in questi percorsi. Questo significa che mi ci vuole minimo un’ora di percorrenza tra il lavoro e l’ospedale, più il tempo della coda per pagare il ticket, più il tempo della visita, più una seconda ora di viaggio per rientrare a lavoro. Nella mia azienda il monte ore per le visite è pari a 10. Capite bene che ne bastano due per esaurirle. Chiedere che il numero di ore aumenti o che, per lo meno, sia fisso al massimo consentito in ogni luogo di lavoro, non significa chiedere un privilegio per le persone trans, poiché di questo ne beneficerebbero tutti i lavoratori. Questo è il significato di lotta intersezionale: fare fronte comune, considerando che la lotta del singolo può diventare un “privilegio” per tutti. È per questo che è importante portare avanti una dialettica comune, non lasciando indietro niente e nessuno.
Ad esempio, c’è un grande assente stasera: il compagno operaio Marte Manca, un amico, uomo trans, vittima di un sistema di sub-appaltazione del lavoro, che ti chiude dentro a mille forme contrattuali al ribasso salariale e di diritti. Non poteva esserci perché ha un contratto che non gli permette di prendere permessi come ho potuto fare io. Ha un contratto che prevede che lui lavori poche ore alla settimana retribuite, ma che in realtà arrivano ad essere anche 50. Le ore in eccedenza non vengono pagate come straordinari, ma vengono accumulate come monte ore che poi verrà fatto usufruire alle persone come ferie e rol. In questo sistema fuori controllo, dove puoi collocare il diritto alla salute se già manca quello a una corretta retribuzione del lavoro? Dove puoi andare a inserire il diritto alla carriera alias, se già mancano le basi per un vero diritto al lavoro?»

Tocca a Mariasole che tocca temi molto importanti per le donne, di cui ancora si parla troppo poco: endometriosi e vulvodinia, due malattie croniche invalidanti che non sono attualmente riconosciute nei Livelli Essenziali di Assistenza del Sistema Sanitario Nazionale. Continua l’intervento sul doppio lavoro delle donne e sull’importanza delle questioni di genere nelle lotte – di fabbrica o studentesche che siano.
Conclude il dibattito uno dei pensatori dello stesso: il compagno operaio Dario Salvetti, che rimarca quanto sia stato importante per tutti fare questo incontro. E ci insegna un nuovo motto: “per questo, per altro, per tutto!”
Gli operai e le operaie ci hanno accolto come fratelli e ci hanno ascoltato con attenzione ed empatia.
“La prima volta su rivolta” recita un nostro motto che portiamo ai Pride. Anche questa è stata una prima volta ed è sicuramente una rivoluzione dell’agire: serve compenetrare i discorsi, fare realmente intersezione. Ci abbiamo provato e ci siamo riusciti. Bisogna solo andare avanti. Noi ci siamo e siamo carichi!

Diego Angelo Cricelli

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

IL SIGNORE DELLE FORMICHE – Pensierini Filmici di MAVA FANKU’

ASCOLTA DALLA VOCE DI MAVA con Insensatez

Questa volta, nel giorno delle elezioni, parlerò di un film d’amore. E ne parlerò senza ironia. Ma perchè non era stato ancora girato un film così intenso e completo sulla repressione dell’amore omosessuale? Non un solo bacio, il sesso “contronatura” incriminato lo si immagina soltanto, mentre si racconta una storia d’amore puro e maledetto tra un professore, appassionato mirmecofilo, filosofo, drammaturgo, artista intellettuale di sinistra, ex partigiano, e il suo allievo prediletto.

Descriverò solo la scena iniziale che mostra i due amanti dormienti e teneramente abbracciati in una camera d’albergo dove alloggiano ufficialmente come “zio e nipote”. Ma l’abbraccio amoroso proibito, scoperto dall’albergatrice, viene bruscamente violentato dall’irruzione della polizia che preleva il ragazzo narcotizzandolo e il “professore delle formiche”, rivestendosi in fretta e furia per correre dietro il suo amore, si imbatte nella locandiera – una figura da maitresse – che gli sussurra con disprezzo: “pederasta”, anzi “pederasto”.

I metodi violenti per “guarire” da quell’ignominia impronunciabile che vengono praticati subito sul ragazzo “contaminato”, ordinati dalla famiglia, come l’elettroshock, fanno pensare al ventennio nero, quando “quelli così” venivano mandati al confino, ma siamo già alla fine degli anni 60, poco prima della rivoluzione studentesca del 68.

Il professor Aldo Braibanti, accusato di “plagio”, diciamolo, filosofeggia per tutto il film come se recitasse con la voce ipnotica di Luigi Lo Cascio che è magistrale, non propriamente simpatico ma attorialmente ineccepibile affabulatore, e che nelle godibili sequenze del processo da il meglio di se. Quanto li amo i processi nei film e in questo, per quanto il presunto corruttore si rifiuti stoicamente di difendersi, quando decide di parlare è un mirabile giocoliere di parole..

Elio Germano è un giornalista di “scippi e rapine” che si ritrova a doversi occupare di questo processo a qualcosa che nell’ordinamento giuridico “lasciato dal signor Mussolini non era riconosciuto, perchè se avesse condannato qualcuno per omosessualità ne avrebbe ammesso implicitamente l’esistenza, ma per gli italiani, popolo di maschi, gli “invertiti” non dovevano esistere”.

E si coinvolge a tal punto che diventa la figura positiva del film, uno dei pochi difensori di quel “Signore delle Formiche” superiore ed evitante, dopo il ragazzo martire (Leonardo Maltese) innamorato del suo professore socratico che praticamente si immola per difendere il suo amore, resistendo alle torture psichiatriche a cui continuano a sottoporlo.

Altra figura catartica del film è la madre del professore, una sorta di anziana Madonna che continua a seguire il figlio per amore durante il processo come in una via crucis. Anche se con diverse modalità ricorda la madre di Pasolini nella qualità del rapporto che ha con il figlio, che nella poliedricità da scrittore/artista/intellettuale potrebbe essere una specie di Pasolini minore, ricordandolo anche fisicamente nella nella scarna fisicità di Luigi Lo Cascio.

Il regista Gianni Amelio ha fatto proprio un ottimo lavoro, creando un film ispirato e riuscito che ha tutte le caratteristiche per ricevere importanti riconoscimenti. Andatelo a vedere ancora per pochi giorni a 3,50 euro per la settimana del Cinema. Ne uscirete ben nutriti di voglia di uguaglianza e diritti civili. Sopratutto il diritto di amare chi sentiamo d’amare. Un cameo di Emma Bonino in un flash del film per come è adesso (con turbante nei manifesti elettorali di “io sono Emma”) ci indicherà perlomeno per chi non votare… Perchè la situazione oggi è cambiata solo nella forma, ma non nella sostanza delle cose e dei pensieri, almeno per quella buona metà di elettori che voteranno per le destre repressive.

E concludo con una nota musicale, ispirata alla colonna sonora del film, ricca di canzoni dell’epoca… Insensatez, Ragazza di Ipanema, Io sono il vento, dedicandovi insensatamente la prima, cantandovela dal vivo senza artifici…

Prima Mia e poi Vostra Mava Fankù

MAVA FANKU’ CANTA INSENSATEZ
Mava Fankù Insettivora Mutante

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

L’IMPERATRICE – I TAROCCHI

L’Arcano numero tre, l’Imperatrice, rappresenta l’essenza e il potere femminile della creazione. Restando nell’ottica dei Tarocchi, intesi come mezzo di comunicazione nel mondo medievale e rinascimentale, questa Carta raffigura una giovane donna assisa su un trono, con i simboli del potere – scettro, corona e scudo -, quindi in grado di poter esercitare la propria volontà.

La giovinezza dell’Imperatrice viene rimarcata anche dalla sua gravidanza, che quasi impercettibilmente, porta avanti. Questa donna rappresenta la nascita, la fecondità, l’attesa che porterà frutto, l’età fertile di una donna.

Siamo arrivati alla Carta numero 3. L’Uno e il Due, unendosi metaforicamente, hanno dato vita al Tre, il frutto di questa unione. Di qui la spiegazione della gravidanza dell’Imperatrice.

In questi giorni abbiamo assistito ai riti della morte di Elisabetta II. Questa regina, che è stata anche imperatrice, potrebbe rappresentare l’Arcano numero tre in una lettura in chiave moderna. Se osserviamo ad esempio le immagini delle esequie, vedremo che sulla bara sono stati posti lo scettro, la corona e il globo, gli stessi simboli che ritroviamo nell’iconografia dell’Imperatrice. Elisabetta, come l’Arcano numero tre, ha espresso il suo potere – temporale e sprituale – e ha generato quattro figli. Il paragone tra queste due figure è, ovviamente, confutabile; tuttavia, ci aiuta a comprendere il significato della Carta.

Nei secoli passati, le regine e le imperatrici non erano così potenti, o per lo meno non lo erano pubblicamente. Scelte spesso per motivi di Stato, pur vivendo in una situazione privilegiata rispetto agli altri, dovevano essere mogli fedeli, madri amorevoli e sovrane pietose. Soprattutto il secondo compito andava svolto più volte pena il ripudio. In altre parole, non era facile essere regina, e vedere rappresentata l’Imperatrice come donna, sola, autonoma e potente senza condividere il trono con l’Imperatore, che sarà l’Arcano seguente ma distinto da essa, ci dice molto sul suo potere femminile

Significati al diritto

Nascita, fecondità non solo materiale ma anche spirituale; buona riuscita di un progetto; attesa che porterà frutto. Creatività, bellezza fisica. Donna amata. La consultante. Gravidanza. Per un uomo, incontro con una donna affascinante che avrà potere su di lui. Femminilità, grazia, armonia.

Significati al rovescio

Gravidanza che non arriva o aborto, a seconda delle carte vicine. Progetti che non si avviano, disarmonia, civetteria, falsità, meschinità. Donna ostile, pigrizia anche mentale, ostacoli dovuti a ignoranza, donna nemica.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

LA LETTURA DEL SABATO – SAI MAMMA – di RITA IRIS MARRA

ASCOLTA LA LETTURA DEL SABATO – SAI MAMMA – di RITA IRIS MARRA

Sai Mamma

A
Volte ti rivedo davanti a quello specchio che aveva molti
Più anni di te.

Intrecci i tuoi capelli neri
Insieme ai tuoi pensieri

E sulle labbra sempre quel tocco
Di rosso, come hai insegnato
A me.
E quell’abito a fiori
Della festa
stretto intorno
Al tuo vitino da vespa.

Chi ti diceva ogni giorno:
“Sei Bella”!

E’ andato via su una stella
E non torna
Più
Ci somigliamo un po’ in tutto
Destino brutto
E tanta lealtà
Donna e madre
Coraggio
E ogni giorno io Dio ringrazio di
Essere nata da Te
Mamma!

Rita Iris Marra

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!