8 June 2023

MELBOURNE, AUSTRALIA - JANUARY 27: Diana, Princess Of Wales, wearing a silk navy blue and white striped suit designed by Roland Klein and a hat designed by Philip Somerville, smiles as she visits Melbourne Youth Council music camp at the Victorian College of the Arts on January 27, 1988 in Melbourne, Australia. (Photo by Anwar Hussein/WireImage)

DIANA E BASTA

Nelle famiglie reali, si sa, i panni sporchi si lavano in casa. O meglio si lavavano, finché non arrivò Diana.

Bella, giovane, anglicana e vergine: la moglie del futuro re di Inghilterrra doveva soddisfare queste caratteristiche, almeno secondo The Queen. E così, leggenda narra, la giovane Spencer venne scelta e incoraggiata a scegliere Carlo come marito.

Il consiglio ristretto delle donne Windsor – ossia Elisabetta, la Regina Madre e la principessa Margaret – approvarono una scelta che non sapevano avrebbe cambiato il destino della monarchia, anzi, delle monarchie, aprendo la porta a Letizia Ortiz di Spagna, a Catherine Middleton, a Meghan Markle e ad altre.

Senza voler cadere nella retorica della santificazione della Principessa di Galles patrona dei poveri e degli ammalati, vicina a Madre Teresa e camminatrice sulle mine antiuomo, è indubbio che Diana abbia cambiato la percezione delle monarchie, che sono comparabili a dinosauri nel loro anacronismo, rendendole più vicine al popolo.

E’ grazie a lei che l’iberica Letizia può indossare liberamente lo smalto rosso o gli abiti di Zara; Diana ha portato la couture e la moda Versace a corte, sgusciando fuori dagli improbabili abiti da vecchia nei quali si voleva imprigionare la sua giovinezza, tagliandosi i capelli, indossando i tacchi e il famoso Revenge Dress per dire che si, esisteva e sapeva che il suo titolo poteva fare da passaporto per una rivoluzione femminile, non solo a corte, di grande portata. Forse che Diana sia stata una femminista a corte? Potrebbe darsi; di sicuro c’è che è rimasta nei cuori di una generazione. A venticinque anni dallo schianto dell’Alma – e di tutte le teorie complottiste a proposito della sua morte – rimane nella memoria comune come Marilyn, Warhol, Liz Taylor, immutabili icone di un secolo.

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata |

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!