8 June 2023

EDITORIALE – SUL SERIO VOGLIAMO BERLUSCONI NELLE STANZE DI PERTINI?

Il vecchio sogno nel cassetto del cavalier Berlusconi, ovvero quello di salire al Quirinale da Presidente della Repubblica, non è mai tramontato. Durante un’intervista rilasciata nei giorni scorsi a Radio Capital, il cavaliere parlava delle eventuali dimissioni di Mattarella, nel caso fosse stata approvata la sua proposta di riforma sull’elezione del Presidente. Ecco le sue parole.

“E’ dal 1995 che io ho proposto il sistema presidenziale; tra l’altro l’ho fatto in un discorso che ho tenuto nell’aula di Montecitorio. E’ un sistema perfettamente democratico, che anzi esalta la democrazia consentendo al popolo sovrano di scegliere direttamente da chi vuole essere governato”. E continua: ”Se entrasse in vigore questa riforma, penso che sarebbero necessarie le dimissioni del Presidente Mattarella per andare alle elezioni dirette di un nuovo Presidente che, guarda caso, potrebbe essere lui”.

Alla luce delle quirinalie dello scorso gennaio, sembra evidente che il desiderio di Berlusconi non si sia mai spento, anzi.

Ma è davvero questo il desiderio degli italiani? Vogliono davvero il cavaliere al Colle, nelle stesse stanze di Pertini? E, mi chiedo, come mai siamo caduti in questo lungo sonno, dal quale potremmo risvegliarci privi di molte certezze acquisite? Se la politica è lo specchio del Paese, è questo che siamo diventati? Ed è davvero questa la politica che vogliamo? Sul serio?

Video Repubblica.it – Dossier Elezioni 2022 – Berlusconi, se passa il presidenzialismo Mattarella si dovrebbe dimettere

https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-2022-video/berlusconi-se-passa-il-presidenzialismo-mattarella-si-dovrebbe-dimettere/422842/423795

Copyright © 2022 TheWomenSentinel.net | Tutti i diritti riservati | Riproduzione Vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!