8 June 2023

AFGHANISTAN 2022: ANNO UNO DELL’ERA TALEBANA

“La guerra genera guerra, un terrorismo contro l’altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi”. Gino Strada.

Afghanistan: cosa sta succendendo nel Paese?

L’immensa attenzione mediatica rivolta alla guerra in Ucraina, certamente dovuta anche alle varie dipendenze economiche dell’Europa e dell’Italia rispetto a quell’area geografica, ha messo in secondo piano le notizie dall’Asia Centrale.

Manifestazione per l’Afghanistan a Roma il 21 Agosto 2021 @Stefania Catallo

Un anno fa, il 15 agosto del 2021, i Talebani prendevano il potere conquistando Kabul e rovesciando il governo. Dopo 20 anni, una nuova generazione di integralisti islamici si insediava, dichiarando al mondo che nessun diritto acquisito fino a quel momento sarebbe stato cancellato o messo in pericolo. Ci tenevano, i nuovi taliban, a marcare la differenza con quelli precedenti.

Il presidente Ghani prendeva la via della fuga insieme a decine di funzionari governativi, lasciando un Paese a se stesso. Prima della fine del mese, gli USA si ritiravano, insieme al Regno Unito, all’Italia e a tutte quelle missioni che fino a quel momento erano state in essere. iniziava la diaspora di intellettuali, artisti, sportivi, e gente comune che assaltava l’aeroporto di Kabul in preda al panico.

Quella che era, a detta dei talebani, quasi una rivoluzione gentile, si è trasformata in una regressione in nome dell’islamismo più estremo, e forse le prime a pagarne le conseguenze sono state le donne.

Diritti umani violati, Covid, terremoto, carestia, estromissione dai rapporti internazionali: questa è la situazione dell’Afghanistan a oggi. Senza contare la repressione verso i giornalisti e gli attivisti. Proprio in questi giorni poi, con un’azione di precisione chirurgica, gli USA hanno eliminato Al Zawahiri, leader di Al Qaida, colpito sul balcone di casa da droni della CIA.

Cosa sta succedendo nel Paese? E soprattutto, cosa i nostri occhi occidentali non riescono o non vogliono vedere?

Essere donna in Afghanistan

Il rapporto di Amnesty International intitolato “Morte al rallentatore: le donne e le bambine sotto il regime dei taleban”, dipinge la situazione attuale nel Paese. “Da quando, nell’agosto 2021, hanno assunto il controllo dell’Afghanistan, i talebani stanno violando i diritti delle donne e delle bambine all’istruzione, al lavoro e alla libertà di movimento, azzerando il sistema di protezione e sostegno per le donne che fuggono dalla violenza domestica, arrestando donne e bambine per minime infrazioni a norme discriminatorie e contribuendo all’aumento dei matrimoni infantili, precoci e forzati”, è dichiarato sul rapporto. Il ripristino del burqa, il divieto di accesso all’istruzione, l’obbligo di uscire accompagnate da un uomo: sono solo alcune delle limitazioni imposte da regime. Le proteste delle donne, laddove sono state coraggiosamente fatte, hanno portato alla repressione. Sempre Amnesty, che ha intervistato 90 donne e 11 bambine tra i 14 e i 74 anni nel periodo settembre 2021/giugno 2022, ha riportato una testimonianza tra le tante.

“Loro (le guardie talebane, ndr) venivano nella mia stanza e mi mostravano fotografie dei miei familiari, ripetendo: “Possiamo ucciderli e tu non potrai fare nulla. Non piangere, non fare la scena. Dopo che avevi preso parte alle protese, dovevi aspettartelò. Poi hanno chiuso la porta dietro le loro spalle e uno di loro ha iniziato a urlare: “Donna spregevole. L’America non ci dà i soldi per colpa di puttane come tè. Poi mi ha preso a calci, ferendomi alla schiena e al mento. Mi fa ancora male la bocca, provo dolore appena inizio a parlare”.

(https://www.avvenire.it/mondo/pagine/afghanistan-amnesty-rapporto-donne)

Inoltre, è bene ricordare il divieto per le donne di guidare l’automobile; il “consiglio” a restare in casa invece di lavorare; e non da ultimo, l’istituzione del Ministero per la soppressione del vizio e la promozione della virtù, che ha sostituito il dicastero per gli Affari femminili. E’ tuttavia indicativo il fatto che questo ministero era già attivo negli anni ’90 e venne chiuso nel 2001, a significare che un Paese deve essere capace di cambiamento, e non di un abile camouflage.

Covid, terremoto e carestia

Secondo il sito della Difesa,la situazione economica in Afghanistan sarebbe gravissima. Il rapporto UNAMA (United Nations Assistance Mission in Afghanistan), parla di un Paese nel quale “circa 24,4 milioni di persone, ovvero il 59% della popolazione, hanno bisogno di assistenza umanitaria, rispetto ai 18,4 milioni dell’inizio del 2021.”

Il 3 aprile di quest’anno, i Talebani avevano vietato l’uso di oppiacei; sembra però che invece sia aumentata la produzione di metanfetamine ricavate dall’efedra, vegetale molto diffuso sul territorio e con maggior facilità di lavorazione. Anche il mercato dell’oppio pare abbia aumentato il suo volume d’affari, se è vero che la guerra in Ucraina ne abbia richiesto grosse quantità che, ovviamente, rappresentano un forte guadagno per i Talebani.

Il terremoto dello scorso giugno, di magnitudo 6,1, ha provocato il crollo delle case e la morte di oltre 250 persone. Una tragedia sull’altra, insomma. Senza parlare del Covid o di altre malattie delle quali si muore vista anche la situazione sanitaria afghana.

Ma in tutto questo, chi ci guadagna?

Assange affermava che “l’obiettivo in Afghanistan era sempre stato quello di lavare il denaro degli introiti fiscali di USA ed Europa tramite l’invasione del Paese, per poi metterlo nelle mani di una elite di sicurezza transnazionale”. Quel che è certo, però, è chele ricchezze minerarie afgane fanno gola a molti, disposti a far finta di non vedere ciò che accade. Intanto, continua l’opera diplomatica talebana per il riconoscimento del governo da parte degli Stati esteri: dall’incontro di Oslo nel marzo scorso, nulla è cambiato, ossia l’Unione Europea non ha comunicato decisioni al merito, e il Ministro degli Esteri Di Maio, si è dichiarato contrario al riconoscimento da parte dell’Italia. Il pressing più forte è quello verso il Pakistan e l’Arabia Saudita, ma per ora non si hanno notizie ufficiali in merito.

Come diceva Gino Strada “Con un ventesimo di quei soldi, l’Afghanistan oggi sarebbe una nuova Svizzera”. E invece no, e la situazione è sotto gli occhi di tutti, o per lo meno di chi vuol davvero vederla.

Stefania Catallo

@TheWomenSentinel.net 2022 – diritti riservati – riproduzione vietata

About Post Author

  • Registrazione Tribunale di Roma n.133/22 del 8/11/22
  • Direttore Stefania Catallo
STEFANIA CATALLO

Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Giornalista e scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l'ultimo dei quali "Evviva, Marie Anne è viva!" (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.

Redazione:

EMYLIU' SPATARO

Emilio Spataro, in arte Emyliù, attore, chansonnier, fotografo, grafico. Di origine calabrese cirotana, vive a Roma. Opinionista e Web Master del Magazine.

SAVERIO GIANGREGORIO

Attivista ANPI e Amnesty International, femminista, si occupa anche di Jus Soli e della causa degli italiani senza cittadinanza. Segue dal primo giorno la vicenda di Giulio Regeni, di cui riporta l'amaro conteggio ogni giorno sui suoi profili social. Attivista ANPI per il senso di profondo rispetto verso coloro che ci hanno liberato da nazisti e fascisti. "Siamo una democrazia e indietro non dobbiamo tornare".

MAVA FANKU'

Opinionista disincantata, dotata di un notevole senso dell'umorismo e di una dialettica tagliente, Mava Fankù cura attualmente due rubriche, La Pillola Politica e I Pensierini di Mava, elzeviri su temi vari che ispirano la nostra signorina agèe, da poco anche in video, oltre che in podcast, oltre che in scrittura.

LORENZO RAONEL SIMON SANCHEZ

Esperto in comunicazione, divulgatore e attivista per i diritti umani della comunità LGBTQ+

ALESSIO PAPALINI

Romano, educatore, formatore e appassionato di lettura e comunicazione. Attore del Teatro Studio Jankowski di Roma

PATRIZIA MIRACCO

Psicoterapeuta e giornalista. Appassionata di arte e mamma umana di Aki, una bella cagnolina a quattro zampe di 4 anni.

VENIO SCOCCINI

Diplomato all'Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi (FR) - Dopo una lunga esperienza in Italia, e all'estero come chef per personaggi di rilievo, sia in casa che su yacht, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha appreso nozioni di cucina multietnica continuando a lavorare come chef privato.

ROSELLA MUCCI

Ho sperimentato il palco cimentandomi in progetti di Teatro Sociale tra il 2012 e il 2015 con testi sulla Shoa, sul femminicidio, sulla guerra. Il mio percorso teatrale è poi proseguito in autonomia quando ho sentito il desiderio di portare in scena testi scritti proprio da me.Tutti i miei scritti per scelta hanno come punto comune una ironia sana e leggera che aiuta il pubblico a riflettere sull'argomento proposto.

Shares
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!